Salta al contenuto principale

Home

  • Quest’anno ricorrono i 50 anni dalla Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e cooperazione in Europa, che il 1° agosto 1975 inaugurava quella politica di superamento della contrapposizione frontale della guerra fredda che è stato chiamato il dialogo est/ovest.
    Gli Accordi di Helsinki promisero la costruzione di un'Europa unita affermando che "la sicurezza è indivisibile e la sicurezza di ogni Stato partecipante è inseparabilmente legata a quella di tutti gli altri", con l’obiettivo di introdurre una nuova era fondata sui diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.

In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda hanno deciso di organizzare una

Soffia forte il vento in via Fratelli Cervi 1, nello spiazzale dell’ex stabilimento GKN di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.
Soffia forte il vento, tanto che il lunghissimo striscione calato sulla facciata della fabbrica, ben assicurato da corde e ganci, “ballando” produce…

Think Tank

Si è tenuta venerdì 24 gennaio, pochi giorni dopo l’insediamento di Donald Trump, in Fondazione Di Vittorio l'iniziativa, co-organizzata insieme alla Cgil Nazionale, dal titolo "Politica e povertà in America nella nuova stagione Trumpiana".
Rivedi la diretta dell'evento qui nell'…

Formazione

Dal 13 al 15 gennaio il secondo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire...

Storia e Memoria

Si è svolto martedì 14 gennaio il convegno nazionale dedicato a due figure rivolzionarie nel panorama educativo italiano del 1900: Danilo Dolci, attivista non violento ed educatore, e Alberto Manzi, il famoso maestro che ci ha insegnato che "non è mai troppo tardi"...

Ricerca

Il IX Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) si terrà presso l’Università di Pavia, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, con il tema “Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche”.

BIBLIOTECA

La biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, aperta al pubblico, è composta da un patrimonio di circa 13.000 volumi, monografie, emeroteca, materiale grigio ed ha come finalità la conservazione, valorizzazione e gestione del materiale librario, documentale ed archivistico

LA NOSTRA STORIA

 

Iniziative, eventi e articoli sulla storia della CGIL e i suoi protagonisti

 

COORDINAMENTO ARCHIVI, BIBLIOTECHE E CENTRI DI DOCUMENTAZIONE

In questa sezione è possibile trovare tutte le news relative alle strutture aderenti al Coordinamento, strutture diffuse in tutto il territorio nazionale, per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei materiali (documenti, immagini, audiovisivi. etc) prodotti dalla Cgil Nazionale, Camere del lavoro, Cgil regionali, Categorie nazionali, Istituti.