Salta al contenuto principale
Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese

Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese
Anna Teselli - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Relazione presentata al Convegno scientifico: "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016" presso la Sapienza-Università di Roma, il 25 e 26 novembre 2016

La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016

Il 25 novembre si apre a Roma, presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza in Piazzale Aldo Moro 5, la sessione plenaria del convegno "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016", che nei due giorni di lavori offre un’analisi dei grandi cambiamenti sociali ed economici che si sono succeduti nel Paese negli ultimi novant’anni.
Il 26 novembre proseguono i lavori presso la Facoltà di Economia della Sapienza, con 50 panel raggruppati per ambito tematico in 15 sessioni complessive e ben 400 studiosi ed esperti provenienti dalle più grandi università italiane e straniere, dal mondo delle istituzioni e della ricerca.

La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016

Il 25 novembre si apre a Roma, presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza in Piazzale Aldo Moro 5, la sessione plenaria del convegno "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016", che nei due giorni di lavori offre un’analisi dei grandi cambiamenti sociali ed economici che si sono succeduti nel Paese negli ultimi novant’anni.

Diritti negati, diritti tutelati

Giovedì 06 ottobre 2016, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di dialogo su: "Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche". Anna Teselli (FDV) presenterà il rapporto: GAME OVER. Indagine sul lavoro minorile in Italia.

La giornata rientra nel Progetto FAR Dipartimentale Unimore 2015: "Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna"

In allegato il programma

Diritti negati, diritti tutelati

Giovedì 06 ottobre 2016, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di dialogo su: "Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche". Anna Teselli (FDV) presenterà il rapporto: GAME OVER. Indagine sul lavoro minorile in Italia.

La giornata rientra nel Progetto FAR Dipartimentale Unimore 2015: "Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna"

In allegato il programma

Quei piccoli schiavi tra noi

 Quei piccoli schiavi tra noi   
Articolo di Bruno Ugolini per l'Unità del 17/06/2013 

Nella sua rubrica “atipici a chi” sull'Unità Bruno Ugolini parla dei bambini precari e schiavi tra di noi. Sono circa 260 mila in Italia secondo i primi dati della ricerca di Save The Children e Associazione Bruno Trentin. Si tratta di una ricerca importante, dice Ugolini e l'Associazione Bruno Trentin, presieduta oggi da Fulvio Fammoni, non poteva battezzare meglio la prima uscita come organismo che raggruppa tutte le associazioni e gli istituti che la Cgil ha promosso nel corso degli anni nel campo della ricerca e della formazione.

in allegato l'articolo completo

Game over - Indagine sul lavoro minorile in Italia

Associazione Bruno Trentin e Save the children presentano i dati provvisori dell'indagine Game over: in Italia oltre 260mila under 16 coinvolti
11/06/2013

Sono più di 1 su 20 i minori sotto i 16 anni coinvolti nel lavoro minorile in Italia: il 5,2% della fascia 7-15 anni per un totale di circa 260mila giovani. È la prima fotografia scattata da Game over, indagine condotta da Associazione Bruno Trentin e Save the children presentata oggi a Roma alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini, del sottosegretetario all'istruzione Marco Rossi Doria, del segretario della Cgil Susanna Camusso.

In allegato il dossier completo, il comunicato stampa-sintesi e il link alle interviste dei ragazzi che hanno preso parte alla ricerca.

Iscriviti a lavoro minorile