Salta al contenuto principale
Nasce l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 11 marzo 2016 - ore 11:00, presso la Camera dei Deputati - Sala della Regina, si terrà la presentazione dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma TorVergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società civile.

Nasce l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 11 marzo 2016 - ore 11:00, presso la Camera dei Deputati - Sala della Regina, si terrà la presentazione dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma TorVergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società civile.

Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation

J. Dessein, E. Battaglini, L. Horlings, eds (2015) Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge Studies in Culture and Sustainable Development, London, Routledge.

Focus principale di questo libro è il ruolo svolto dalla cultura nello sviluppo endogeno regionale e nella sostenibilità.
Per la prima volta, il libro introduce, nelle letterature anglosassoni, il concetto di territorializzazione come nuova prospettiva interpretativa dello sviluppo regionale. Lo stesso termine “territorio” deriva dal latino “terrēnum” e “terra”. Il concetto, quindi, allude alla relazione complessa tra la natura e la cultura nello sviluppo cosiddetto place-based, offrendo un’efficacia semanticamente più significativa, rispetto a quello di “regione”.

Culture(s) in Sustainable Futures Theories, policies, practices

Culture(s) in Sustainable Futures Theories, policies, practices  Helsinki 6-8 Maggio 2015.
Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca Ambiente e Sviluppo Territoriale ABT-ISF-IRES presenterà il libro di prossima uscita:  Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (2015), Culture and Regional Development. Theory and Practices of Territorialisation, London, Routledge.  Nella Sessione Values in place: The interior dimension of sustainability,presenterà un contributo dal seguente titolo: Bridging culture into sustainable development: Challanges and Insights from a Case-Study in Serbia.

 

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

Studi di sociologia dell’ambiente. Vent’anni della disciplina in Italia: storia, ricerche e prospettive

A cura di Abbatini D., Maggi M., Rugiero S.

Sociologia e Ricerca Sociale, anno XXXIV, n. 102, 2013 nuova serie, FrancoAngeli.

ISSN 1121-1148

01/2013 Terni - l'Umbria e l'Italia: le dinamiche territoriali nell'analisi socio-spaziale

01/2013 Terni- l’Umbria e l’Italia: le dinamiche territoriali nell’analisi socio-spaziale

Investigating Cultural Sustainability. Does “Territory” matter?

E. Battaglini, Investigating Cultural Sustainability. Does “Territory” matter?

COST ACTION IS 1007 – Investigating Cultural Sustainability
University of Coimbra
May 14-16, 2012

Turismo e crisi economica: un'occasione per ripensare al modello di sviluppo

E. Battaglini, Turismo e crisi economica: un'occasione per ripensare al modello di sviluppo, in Rassegna Sindacale n.?, maggio 2012

L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali

L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali

Rugiero S.

“L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali”, in Protecta – speciale Green City & Eco-Building, Aprile 2012, Numero. 4,  pp. 18-20.

L’articolo affronta il tema della riqualificazione del settore in chiave ambientale che, strategica e necessaria  in vista di importanti obiettivi di contenimento energetico, apre scenari incoraggianti, con effetti positivi in ambito economico e professionale. 

Siti di riferimento:

03/2011 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA MINISTERO DELL'AMBIENTE E REGIONE: IL CASO LAZIO

03/2011 ACCORDO DI PROGRAMMA TRA MINISTERO DELL'AMBIENTE E REGIONE: IL CASO LAZIO

L'intervento di Elena Battaglini, responsabile dell'Area di ricerca Ambiente e sviluppo sostenibile dell'Ires, al seminario organizzato dalla Cgil e dalla Fillea su Manutenzione e messa in sicurezza del territorio, che ha avuto luogo martedì 19 aprile 2011, presso la sede della Cgil nazionale.

2011/03
Il territorio della provincia metropolitana di Roma quale spazio di innovazione

Il territorio della provincia metropolitana di Roma quale spazio di innovazione: il disegno di ricerca dell'Osservatorio metropolitano di Roma è il titolo della comunicazione di Elena Battaglini intervenuta al workshop METRO-POLIS, TRA PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO E PROGETTO SOCIALE del 13 maggio 2011.

L’attrattività turistica di Silvi nel contesto provinciale e nazionale

src=file:///C:/DOCUME%7E1/ANTONE%7E1/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot-9.pngL'attrattività turistica di Silvi Marina nel contesto provinciale è il titolo dell'intervento di Elena Battaglini, responsabile scientifico dell'Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile, al convegno Strumenti e percosi dell'Innovazione Turistica del 30 aprile 2011.

Accordo di programma tra Ministero dell'Ambiente e Regione: il caso Lazio

L'intervento di Elena Battaglini, responsabile dell'Area di ricerca Ambiente e sviluppo sostenibile dell'Ires, al seminario organizzato dalla Cgil e dalla Fillea su Manutenzione e messa in sicurezza del territorio, che ha avuto luogo martedì 19 aprile 2011, presso la sede della Cgil nazionale.

Rassegna stampa del 25 gennaio 2011

Articolo di Finanza & Mercati sullo studio coordinato dall'Osservatorio Energia e innovazione dell'Ires, dal titolo Energia e lavoro sostenibile.

Dossier Energia e lavoro sostenibile. Analisi e Policy.

Realizzato attraverso un lavoro di gruppo coordinato dall’Osservatorio Energia e Innovazione dell’IRES, è stato presentato il 24 gennaio 2011, in occasione della conferenza L’energia per il lavoro sostenibile - La terza rivoluzione industriale, organizzata dall'associazione Bruno Trentin e dalla Cgil nazionale.

Iscriviti a sviluppo sostenibile