Venerdì 20 ottobre a Mestre con inizio alle ore 17.00, presso il Centro Culturale Candiani, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”. All'iniziativa organizzata dalla CGIL Veneto, dal Centro documentazione e ricerca Trentin, dall'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della storia contemporanea, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, sarà presente il curatore Iginio Ariemma.
Venerdì 20 ottobre a Mestre con inizio alle ore 17.00, presso il Centro Culturale Candiani, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”. All'iniziativa organizzata dalla CGIL Veneto, dal Centro documentazione e ricerca Trentin, dall'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della storia contemporanea, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, sarà presente il curatore Iginio Ariemma.
Pubblichiamo l'articolo scritto da Sante Cruciani, ricercatore presso l'Università della Tuscia, per il periodico "No-Stop" della Filt-Cgil nazionale, in ricordo dell'ex segretario della Cgil Bruno Trentin, di cui oggi ricorre il decimo anniversario della sua scomparsa.
Il 23 agosto del 2007 moriva a Roma Bruno Trentin per le complicazioni sorte a seguito di una caduta in bicicletta sulla Ciclabile della Drava.
Rassegna online del 15 giugno 2017
Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994
A cura di Antonia Marraffa
A Roma, giovedì 15 giugno 2017, con inizio alle ore 11.00, presso la Camera dei Deputati, (Palazzo Montecitorio – Sala della Lupa) sarà presentato il volume edito da Ediesse e curato da Iginio Ariemma, “Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994”.
A Roma, giovedì 15 giugno 2017, con inizio alle ore 11.00, presso la Camera dei Deputati, (Palazzo Montecitorio – Sala della Lupa) sarà presentato il volume edito da Ediesse e curato da Iginio Ariemma, “Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994”.
Dopo il saluto del Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, seguirà un dibattito introdotto dal curatore Iginio Ariemma, (FDV), al quale parteciperanno Aldo Agosti, Professore emerito dell'Università di Torino, Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la collaborazione tra i popoli e Susanna Camusso, Segretario generale della CGIL.
La discussione sarà presieduta da Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio.
L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Casa editrice Ediesse.
Nella ricorrenza della morte del grande sindacalista, lo ricordiamo con l'incipit del testo di un dialogo fra Trentin e gli studenti del liceo classico di Roma Socrate registrato dalla Rai nel 1998.
"Mi chiamo Bruno Trentin, ho 71 anni. Ho passato tutta una vita nel lavoro sindacale. Probabilmente questa scelta l’ho fatta perché ho scoperto, anche quand’ero molto giovane, nella classe lavoratrice, una straordinaria voglia di conoscenza e di libertà, proprio in quei lavoratori che non avevano avuto la fortuna di un’educazione, di partecipare ad un’esperienza di studi."
In occasione della pubblicazione del volume di: Alessio Gramolati e Giovanni Mari (a cura) "Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un' "Altra Sinistra", Firenze University Press, 2016, martedì 17 maggio 2016, alle ore 16.00, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil, organizzano, il seminario dal titolo: "BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO".
L'evento si svolgerà presso la sede Confederale, (Sala Santi).
Il programma:
Modera
Marco Panara, La Repubblica
Introduce
In occasione della pubblicazione del volume di: Alessio Gramolati e Giovanni Mari (a cura) "Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un' "Altra Sinistra", Firenze University Press, 2016, martedì 17 maggio 2016, alle ore 16.00, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil, organizzano, il seminario dal titolo: "BRUNO TRENTIN E IL LAVORO DOPO IL NOVECENTO".
L'evento si svolgerà presso la sede Confederale, (Sala Santi).
Il programma:
Modera
Marco Panara, La Repubblica
Introduce
Giovanni Mari, Università di Firenze
Ne discutono
Vittorio Angiolini, Università di Milano
Iginio Ariemma, Fondazione Di Vittorio
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL