Martedì 31 gennaio 2017, alle ore 11.30 , presso la Fondazione Di Vittorio, Via Donizetti, 7/b a Roma, alla presenza del presidente Fulvio Fammoni, della dirigente del Polo Bibliotecario degli Istituti culturali, Alessandra Scaccia, della scrittrice Francesca Bellino, del Segretario nazionale Cgil, Nino Baseotto, di studiosi e di rappresentanti di istituzioni bibliotecarie e archivistiche sarà inaugurata la Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Un luogo aperto, senza barriere, dove ci si incontra per confrontarsi, per leggere, per non dimenticare.
La Biblioteca della Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce al Polo bibliotecario degli Istituti culturali di Roma, al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e alla rete degli Archivi delle Biblioteche e dei Centri di documentazione della Cgil.
L’indagine esplorativa, commissionata da Fonservizi, illustra lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive del settore socio-sanitario e socio-assistenziale e valuta le implicazioni che i processi di mutamento del settore hanno sullo sviluppo delle competenze e sulla nascita di nuovi bisogni formativi.
Lo studio si compone di tre parti curate rispettivamente da: Utilitatis, ENFAP Emilia Romagna, Fondazione Di Vittorio. La Fondazione Di Vittorio ha realizzato la ricerca empirica sui fabbisogni formativi nel settore socio-sanitario, coordinata da Serena Rugiero (sezione III Processi di cambiamento e fabbisogni formativi nel settore sanitario e socio-assistenziale, p. 139).
Luglio 2016
Il presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fulvio Fammoni, a RadioArticolo1: L'intervento a RadioArticolo1: "Il mancato rinnovo dei contratti non riguarda solo il destino di singoli lavoratori, ma l'economia nazionale. Se non ci sono risorse per gli acquisti, se la deflazione fa rinviare le spese, si blocca anche la produzione".
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.
Programma in allegato
Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
A Genova, il 12 LUGLIO 2016, Sala Mediterraneo, NH Hotel - Molo Ponte Calvi, 5, alle ore 9,30, la Cgil Genova, Spi Cgil Genova e Fondazione Di Vittorio organizzano un seminario dal titolo:Cambiare la legge Fornero per dare sicurezza ai pensionati, certezze ai lavoratori, futuro ai giovani.
COORDINA Valter Fabiocchi Segretario Generale Spi Cgil Genova. Prevista la relazione di Paola Repetto, Segretaria Spi Cgil Genova e Liguria.
Interventi di: Ivano Bosco, Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova - Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio - Giampaolo Patta, Membro del Consiglio di Vigilanza Inps - Michele Raitano, Docente Politica Economica Università la Sapienza di Roma.
Conclude i lavori: Ivan Pedretti, Segretario Generale Nazionale Spi Cgil.
A Genova, il 12 LUGLIO 2016, Sala Mediterraneo, NH Hotel - Molo Ponte Calvi, 5, alle ore 9,30, la Cgil Genova, Spi Cgil Genova e Fondazione Di Vittorio organizzano un seminario dal titolo:Cambiare la legge Fornero per dare sicurezza ai pensionati, certezze ai lavoratori, futuro ai giovani.
COORDINA Valter Fabiocchi Segretario Generale Spi Cgil Genova. Prevista la relazione di Paola Repetto, Segretaria Spi Cgil Genova e Liguria.
“Ricordando Baldina” è l’iniziativa promossa per lunedì 11 aprile da Associazione Casa Di Vittorio e Famiglia Baldina Di Vittorio, in collaborazione con Presidenza Regione Puglia e la Fondazione Di Vittorio, che si terrà dalle ore 16.00 presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, in Piazza della Minerva, 38 a Roma.
“Ricordando Baldina” è l’iniziativa promossa per lunedì 11 aprile da Associazione Casa Di Vittorio e Famiglia Baldina Di Vittorio, in collaborazione con Presidenza Regione Puglia e la Fondazione Di Vittorio, che si terrà dalle ore 16.00 presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, in Piazza della Minerva, 38 a Roma.
Nata a Cerignola il 16 ottobre del 1920, nell’estate del 1940, sotto l’invasione nazista fu internata dalle autorità francesi, per un breve periodo, nel campo di concentramento di Rieucros. Riuscì poi a raggiungere Marsiglia e, da qui, raggiunse gli Stati Uniti, dove visse fino alla fine della seconda guerra mondiale con il marito, Giuseppe Berti.