Mercoledì 24 ottobre 2018 - ore 15.00
Facoltà di Scienze Politiche - Aula Parlamentare
Università di Teramo
Ricerca

Presentazione dell'Area
L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.
Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni.
Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.
Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).
Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.
Negli ultimi dieci anni la composizione del mercato del lavoro nel nostro Paese è radicalmente cambiata e l’età media degli occupati si è fortemente innalzata. Questo è dovuto solo in parte all’invecchiamento della popolazione.
Venerdì 28 settembre 2018, ore 10-17
Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 - Bologna
Elena Battaglini, Responsabile Area Ricerca Economia territoriale, cooordinerà il workshop "Territorio, sostenibilità e ambiente: nuovi problemi e nuove pratiche" e presenterà il seguente contributo: "Social inclusion, accessibility and territorialisation patterns. A study case from Rome"
I dati Istat sull’occupazione del mese di Luglio 2018 vedono un calo di 28 mila occupati, più precisamente un calo di 44 mila lavoratori stabili e un aumento di 16 mila fra tempi determinati e indipendenti equamente ripartito.
Lunedì 2 luglio, a Catania, la Fondazione Di Vittorio organizza un seminario formativo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, e di quella c.d "diretta" in particolare.
L'evento, che vede la collaborazione della CGIL Regionale Sicilia e della Camera del Lavoro di Catania, si inquadra fra le inziative previste dal progetto europeo DIRECT.
La Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC), insieme al suo istituto di ricerca e formazione (ETUI), organizza a Bruxelles un grosso evento fra il 27 e il 29 giugno, intitolato "The world(s) of work in transition".
Nell'ambito del progetto europeo "DECOBA - Decentralisation of collective bargaining during the years of the crisis in Europe.
Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale.
Nel 1° trimestre 2018 il numero degli occupati ritorna ai livelli precedenti la crisi, ma lo stesso non avviene per la quantità di ore lavorate. E' quanto emerge dal report “Ore lavorate e Pil dieci anni dopo” elaborato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Si è concluso ieri 5 giugno il "Workshop interdisciplinare sulle buone pratiche di Rigenerazione Territoriale" organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, all'interno del Festival della Sostenibilità ASviS, con la collaborazione di:
• Idea Diffusa (Piattaforma Collaborativa OnLine della CGIL Nazionale per i processi di innovazione)