Il 5° Forum ISA di sociologia si svolgerà a Rabat, in Marocco, dal 6 all'11 luglio 2025, sul tema "Knowing Justice in the Anthropocene”.
In occasione dell’assemblea degli/delle RLS (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza) e RLST (Rappresentanti dei lavoratori/trici per la sicurezza territoriale) del Veneto che si svolgerà presso la sede della CGIL Veneto, il 12 luglio dalle 9.30 alle 14, saranno presentati i risultati del progetto Europeo “Adaptheat, con un focus sul contesto italiano”.
Il Circolo Culturale Montesacro presenta il libro Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale (Carocci editore).
Nel nuovo mercato dei lavori, con l’intelligenza artificiale spariscono vecchie professioni e se ne creano altre sempre più qualificate, si aprono nuove questioni etiche mentre si conferma il lavoro precario.
Una vasta indagine (più di 6000 i questionari raccolti, più di 4000 quelli analizzati) è stata condotta nei mesi scorsi dalla Fondazione Di Vittorio, con Ires Emilia Romagna, da Slc Cgil e da Inca Cgil sulla condizione di salute e malattie professionali dei portalettere e degli sportellisti di Poste italiane. I risultati verranno presentati lunedì 24 Giugno alle ore 10, presso la Sala del Parlamentino dell’Inail, in via IV Novembre 144, a Roma.
Questo Working Paper presenta i risultati del progetto di ricerca “Adaptheat – Adaptation to heat and climate change at work” relativi al contesto italiano. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare il rischio da colpi di calore e caldo estremo correlati ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Sarà presentata mercoledì 19 giugno, dalle 9.30, presso la sede della Cgil di Roma e del Lazio, l’inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le strutture sindacali della Cgil, attraverso un ampio gruppo di ricerca interdisciplinare. La giornata, organizzata con l'Iress Lazio e la Cgil di Roma e del Lazio, sarà introdotta da Eugenio Ghiglioni e Francesco Sinopoli
Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza
Segnaliamo l'articolo di Patrizia Pallara, pubblicato su Collettiva.it, che illustra i risultati del progetto di ricerca europeo Adaptheat (Adaptation to heat and climate change at work).
Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail.
L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie".
Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy e l'apertura dei lavori di Francesco Sinopoli
Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail. L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie". Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Il progetto è coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna)
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Ultimo giorno della campagna europea di diffusione delle raccomandazioni sulla gestione del calore elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat, coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna) .
Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.
Piani d'azione per il calore. Piani d’azione contro il calore efficaci a livello settoriale e aziendale sono il risultato della contrattazione collettiva e della collaborazione tra management e lavoratori nella loro progettazione e attuazione. Questi piani d’azione sono fondamentali per garantire una protezione efficace e completa dal caldo sul lavoro. Avanzare nello sviluppo di protocolli di calore partecipativi è essenziale per una prevenzione efficace
Come preannunciato, questa settimana pubblicheremo ogni giorno alcune delle raccomandazioni per la sicurezza sul lavoro & colpi di calore, raccomandazioni che saranno tutte contenute in una pubblicazione di fine progetto, programmata per giugno. Oggi parliamo di standard chiari e equa compensazione.
La Fundación 1 de Mayo, insieme ai suoi partner europei Fondazione Di Vittorio - FDV (Italia), Istituto Ellenico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - ELINYAE (Grecia), Stichting VU della Vrije Universiteit (Amsterdam -VUA, Paesi Bassi), Università di Tessali e Magyar Szakszervezeti Szövetség - MASZSZ (Ungheria), ha realizzato il progetto AdaptHeat.
Pubblichiamo il video di Colella e Pallara di Collettiva.it realizzati in occasione del lancio dei risultati dell'inchiesta "Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l'Università", consultabile qui.
Chi studia e lavora si impegna il doppio e dovrebbe avere il doppio delle possibilità di realizzazione personale e d'inclusione sociale.
Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”, risultato della ricerca svolta dalla Fondazione Di Vittorio e da un team di più di 30 ricercatori e ricercatrici afferenti
Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”.