Parte il ciclo di incontri, organizzato dalla Cgil Puglia insieme alla Fondazione Di Vittorio, sull'importanza delle parole.
Primo seminario dedicato alla parola "Identità"
Giovedì 17 e Venerdì 18 ottobre al via il ciclo di seminari dal titolo "Le nostre parole", organizzato dalla Cgil Belluno.
Primo incontro dedicato all'Identità. Si rivolge essenzialmente a tutti coloro che svolgono un’attività all’interno della Camera del Lavoro di Belluno, siano essi funzionari, dirigenti di categoria, amministrativi, o impegnati nei settori dei servizi.
Il ciclo avrà inizio il 17 e il 18 ottobre, proseguirà poi il 15 novembre e terminerà il 13 dicembre.
Gli incontri saranno tenuti da Pino Salerno della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario. Altra esperienza formativa del sindacalista sarà quella della convinta partecipazione al fervore ideale e progettuale del riformismo socialista ai tempi del primo centrosinistra. Esperienze che furono decisive e che egli trasmise con grande coerenza in tutta la sua intensa attività, come emerge dalla lettura degli scritti qui raccolti.
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti.
“1969….. 2019: dall’egualitarismo al populismo” è il titolo del dibattito, che si svolgerà a Milano sabato 16 febbraio 2019 alle ore 9.30, presso la Casa della Cultura (Via Borgogna, 3). Relatore, Luigi Ferrajoli, Filosofo del diritto. Presidenza, Franco Calamida, Cdf Philips. Interventi di: Sandro Antoniazzi, dirigente Cisl, Roberto Biorcio, sociologo, Francesco Forcolini, Cub Sip, Carlo Ghezzi, segretario FDV, Maria Grazia Meriggi, storica del lavoro, Emilio Molinari, Cub Borletti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Costituzione Beni Comuni”, con l’adesione di “Milano in Comune” e di “Punto Rosso.”
Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario. Altra esperienza formativa del sindacalista sarà quella della convinta partecipazione al fervore ideale e progettuale del riformismo socialista ai tempi del primo centrosinistra. Esperienze che furono decisive e che egli trasmise con grande coerenza in tutta la sua intensa attività, come emerge dalla lettura degli scritti qui raccolti.
A Roma, martedì 29 maggio alle ore 17.00 presso l’Istitituto della Enciclopedia Italiana (Sala Igea – Palazzo Mattei Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4) , si svolgerà il dibattito: “La politica contro l’inerzia della crisi”. L’incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del volume, “Guardare al futuro” a cura di Giuseppe Amari e Maria Paola Del Rossi. L’iniziativa è promossa dall’Istitituto della Enciclopedia Italiana. In allegato il programma della giornata.
A Roma, martedì 29 maggio alle ore 17.00 presso l’Istitituto della Enciclopedia Italiana (Sala Igea – Palazzo Mattei Paganica – Piazza della Enciclopedia Italiana, 4) , si svolgerà il dibattito: “La politica contro l’inerzia della crisi”. L’incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del volume, “Guardare al futuro” a cura di Giuseppe Amari e Maria Paola Del Rossi. L’iniziativa è promossa dall’Istitituto della Enciclopedia Italiana. In allegato il programma della giornata.
A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia.
A Perugia, mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 12.00, il Prof. Adolfo Pepe (FDV) terrà una Lectio magistralis all’interno dell’iniziativa “La CGIL come soggetto politico nella storia del Paese”. L'incontro si terrà presso la Camera del Lavoro di Perugia. Introduce: Filippo Ciavaglia, Segr. Gen. Prov. CGIL Perugia.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Proteo Fare Sapere, la FLC – CGIL sono gli organizzatori del Convegno “L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia”. L'incontro si svolgerà a Genova venerdì 13 novembre 2017 presso la Sala Convegni 2 del Bibi Service Eventi Genova in via XX Settembre, 41.
Saranno presenti al dibattito con inizio alle ore 15.30, esponenti del mondo della politica, del sindacato e dell'istruzione.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Proteo Fare Sapere, la FLC – CGIL sono gli organizzatori del Convegno “L' educazione linguistica degli italiani. Una nuova sfida per la democrazia”. L'incontro si svolgerà a Genova venerdì 13 novembre 2017 presso la Sala Convegni 2 del Bibi Service Eventi Genova in via XX Settembre, 41.
Saranno presenti al dibattito con inizio alle ore 15.30, esponenti del mondo della politica, del sindacato e dell'istruzione.
“Europa dopo le elezioni tedesche: speranze o timori?” è il titolo del Convegno che si svolgerà a Roma mercoledì 4 ottobre 2017 con inizio alle ore 15.00. presso il CNEL (Viale Davide Lubin, 2. Sala gialla). All'iniziativa organizzata da Koinè parteciperanno esponenti dell'economia, della politica e del mondo sindacale. In allegato il programma completo.
“Europa dopo le elezioni tedesche: speranze o timori?” è il titolo del Convegno che si svolgerà a Roma mercoledì 4 ottobre 2017 con inizio alle ore 15.00. presso il CNEL (Viale Davide Lubin, 2. Sala gialla). All'iniziativa organizzata da Koinè parteciperanno esponenti dell'economia, della politica e del mondo sindacale. In allegato il programma completo.
“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2).
Interverranno e dialogheranno con il curatore del volume Iginio Ariemma, esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale e del mondo della cultura.
L'iniziativa è organizzata dalla Camera del Lavoro di Firenze.
“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2).
Interverranno e dialogheranno con il curatore del volume Iginio Ariemma, esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale e del mondo della cultura.
L'iniziativa è organizzata dalla Camera del Lavoro di Firenze.
A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698), andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli.
L'iniziativa si avvale del Patrocinio della FDV.
In allegato la locandina dello spettacolo.
A Roma sabato 23 settembre alle ore 20.00 ed in replica alle 21.30 presso il teatro Marconi (Viale Marconi, 698), andrà in scena lo spettacolo di Diego Florio, “L'Autodafè del Camminante.” L'opera ripercorre le vicende umane e politiche di Arturo Giovannitti, attivista politico, sindacalista e poeta. Il testo, le scene e la regia sono di Stefano Sabelli.
L'iniziativa si avvale del Patrocinio della FDV.
In allegato la locandina dello spettacolo.
Il volume edito da Ediesse, Giuseppe Di Vittorio. "Un giornale del popolo al servizio del popolo" a cura di Giuseppe Bernardo Milano, è realizzato dalla FDV da Casa Di Vittorio con il patrocinio della Regione Puglia.