Salta al contenuto principale
Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Governance economica e salario minimo nell’Unione europea: quali prospettive per l’Italia?

Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comunicazione dedicata ai modelli e alle esperienze di salario minimo nei paesi dell’UE.

In attach il programma del seminario.

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).

Decentralisation of collective bargaining in Europe since the crisis - Union strategies and practices

Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna). L'iniziativa rientra fra le attività del progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, col coinvoglimento di alcuni fra i maggiori istituti ed esperti europei di ricerca sindacale: la WSI-Fondazione Hans Boeckler (DGB), la Fundacion 1° de Mayo (CCOO), l'IRES Francia (intersidnacale), la CES, nonché l'Università belga di Lovanio (HIVA) e "La Sapienza" di Roma. Fra i relatori, Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto e fra i curatori dello studio italiano.

I.T.E.M. Final Conference

Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali. Atto finale di un progetto europeo (ITEM), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio (in partenariato con alcuni istituti e sindacati, italiani ed europei), l'evento vedrà la presenza di sindacalisti e delegati di varia provenienza, per paese di orgine e incarico ricoperto.

I.T.E.M. Final Conference

Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali. Atto finale di un progetto europeo (ITEM), promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio (in partenariato con alcuni istituti e sindacati, italiani ed europei), l'evento vedrà la presenza di sindacalisti e delegati di varia provenienza, per paese di orgine e incarico ricoperto. Fra gli interventi programmati, quello di Fausto Durante (Responsabile delle politiche europee e internazionali della CGIL) e di Fabio Ghelfi (dell'Ufficio internazionale della CGIL Lombardia)

In allegato, l'agenda dell'incontro

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice.

"Collective bargaining decentralization in Europe"

Giovedì 3 novembre, a Parigi, presso la sede dell'IRES, si terrà un workshop europeo intitolato "Collective bargaining decentralization in Europe". L'iniziativa rientra fra quelle previste dal progetto DECOBA, di cui la Fondazione Di Vittorio (FDV) è promotrice e coordinatrice. L'agenda prevede gli interventi di alcuni fra i massimi esperti europei di questo tema, fra cui Reinhard Bispinck, della Fondazione Hans Boeckler di Dusseldorf (WSI), Maarten Van Klaveren, dell'Università di Amsterdam (AIAS), Fernando Rocha, della Fundacion 1° de Mayo di Madrid, Mimmo Carrieri, dell'Università "La Sapeinza" di Roma, Udo Rehfeldt, dell'IRES Francia. La discussione verrà introdotta da Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto, con le conclusioni di Esther Lynch, della Segreteria della Confederazione Europea dei Sindacati (CES)

IL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE NEL QUADRO DI UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".

In attach il programma completo del Seminario.

IL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE NEL QUADRO DI UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali. Nella sessione che avrà inizio nel pomeriggio del 14, aprirà i lavori una relazione di Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, chiamato a intervenire su "Aziendalismo e nuove relazioni industriali".

In attach il programma completo del Seminario.

European regional congress

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali),  venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.

European regional congress

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez. Relazioni industriali),  venerdì alle 14.30, presso l’aula 27 della Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano.

Progetto DECOBA

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si è svolto un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa fa parte  delle attività previste dal progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

In allegato il bollettino (in inglese), con la sintesi dei lavori del primo workshop transnazionale del progetto DECOBA, curato dalla Fundacion 1° de Mayo.

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".

Facing a new wave of decentralization of the collective bargaining in Europe Trends, Challenges and Trade Union strategies

Mercoledì 6 luglio, a Madrid, presso la scuola nazionale delle Comisiones Obreras (CCOO) e in collaborazione con la Fundacion 1° de Mayo, si terrà un workshop sindacale internazionale sui temi del decentramento contrattuale in Europa. L'iniziativa rientra fra le attività previste nel progetto DECOBA, promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza". Il workshop verrà introdotto da una comunicazione di Salvo Leonardi (FDV), coordinatore del progetto.

 

Programma in allegato

Partecipazione: la sfida dei lavoratori

Partecipazione: la sfida dei lavoratori.
Un dibattito a Radio Articolo 1, sui temi della partecipazione. Con l'intervento di Carrieri, Telljohann, Rossetti, Visentini e Salvo Leonardi (FDV).
 

Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues

Employee participation and involvement: the Italian case and trade union issues

Main article in Transfer  - Etui

La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese.

E' in libreria, da qualche giorno, il volume "La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese", a cura di Mimmo Carrieri, Paolo Nerozzi e Tiziano Treu. Frutto di una discussione collettiva di un gruppo di studiosi riuniti intorno alla Fondazione ASTRID (fra i quali Baglioni, Faioli, Garibaldo, Militello, Pero, Rehfeldt, Telljohann, Zoppoli e altri ancora), il libro raccoglie una serie di saggi sui temi della partecipazione e della codeterminazione, in una prospettiva nazionale e comparata. Fra i contributi ospitati, anche quello di Salvo Leonardi (ABT) con Paolo Borioni, sui modelli tedesco e svedese a confronto.

Strengthening the workers rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR)

Lo scorso 20 aprile, ad Hanoi, si è tenuta la conferenza finale del progetto internazionale Strengthening the workers' rights and the role of trade unions in Vietnam (SWORR). Erano presenti, fra gli altri, il rappresentante dell'ILO per il Vietnam  (Philippe Hazelton), quello della Fondazione F. Ebert (Erwin Schweissheim), l'ambasciatrice italiana in Vietnam (Cecilia Piccioni), oltre ai dirigenti del sindacato vietnamita e il vice-ministro del lavoro.

Iscriviti a Relazioni industriali