La nuova governance economica europea e i suoi effetti sui sistemi contrattuali: una ricerca europea
La nuova governance economica europea (NEEG) prende le mosse, nel 2010, dall’adozione della strategia Europea 2020, con l’istituzione del c.d. Semestre Europeo, un più stringente coordinamento europeo delle politiche economiche e di bilancio nazionali. Un mutamento radicale – per obiettivi, tempi e controlli – della natura dell’intervento pubblico in tutta l’UE e nei paesi dell’euro-zona in particolare.
02/2012 EUROACTA
European Action on Transnational Company Agreements:
a stepping stone towards a real internationalisation of industrial
relations?
with financial support from the European Union
Combating discrimination against migrant workers
MAKING INDUSTRIAL RELATIONS WORK FOR DECENT WORK BRIEFING ON THE SITUATION IN ITALY
In difesa dell'art. 18 di Salvo Leonardi e Stefano Palmieri è stato scritto nel 2002, al tempo in cui l'allora governo Berlusconi tentò, senza riuscrici, una sostanziale revisione di quella norma. L'opposizione di massa che quel disegno seppe suscitare, bene interpretata dalla Cgil che ne condusse efficacemente il contrasto, si concluse allora con l'abbandono di quel maldestro progetto governativo. Oggi un'operazione per tanti versi analoga viene nuiovamente tentata dal Governo in carica.
27/2011 EURATCA European Action on Transnational Company European Commission Employment, Social Affairs and Inclusion Agreement
22/2011 TRADE UNIONS IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE:
Membership, recruitment and informal work in 11 countries
Le recenti vicende accadute negli stabilimenti della FIAT di Pomigliano e Mirafiori sono lo spunto per una riflessione a carattere comparativo sul sostrato normativo alla base del sistema delle relazioni industriali in generale e del diritto di sciopero in particolare, vigente in altri paesi. Nell'articolo, scritto per la rivista Alternative per il Socialismo - Europa, Salvo Leonardi compie una breve ma puntuale analisi sul diritto di sciopero in Europa.