Salta al contenuto principale
XX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Valutazione - AIV

Dal 20 al 22 aprile 2017, a Padova, si svolgerà il XX Congresso Nazionale dell'AIV -Associazione Italiana di Valutazione: "Promuovere e valutare il benessere delle comunità: emergenza, resilienza, complessità".
Venerdì 21, nella sezione dedicata alla presentazione dei libri, Anna Teselli (FDV) discuterà del volume: Formazione professionale e politiche attive del lavoro, edito da Carocci.
Il volume contiene i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro.

Programma

 

"GOBEYOND" - Youth-Culture-Labour-Democracy. Ciclo seminariale di alta formazione 2017

Il 7 aprile, presso la Sala multimediale della UIL si svolgerà il quarto incontro dei seminari "GOBEYOND" per focalizzare l'attenzione sul tema: Quali prospettive per l'occupazione? Politiche attive del lavoro.
Anna Teselli (Ricercatrice FDV) presenterà la relazione dal titolo: "Tirocini: l'esperienza di Garanzia Giovani".
Il ciclo di seminari “GOBEYOND” rappresenta un momento formativo e di riflessione che nasce dall’incontro di quattro realtà (la Fondazione Nenni, la FEPS, il Forum dei Giovani e la UIL), diverse per ruolo e natura ma accomunate da una visione inclusiva e volta al cambiamento ed al progresso sociale, legate dal comune obiettivo di rafforzare la conoscenza e favorire l’elaborazione nel campo politico, sociale, civile e sindacale.

"GOBEYOND" - Youth-Culture-Labour-Democracy. Ciclo seminariale di alta formazione 2017

Il 7 aprile, presso la Sala multimediale della UIL si svolgerà il quarto incontro dei seminari "GOBEYOND" per focalizzare l'attenzione sul tema: Quali prospettive per l'occupazione? Politiche attive del lavoro.
Anna Teselli (Ricercatrice FDV) presenterà la relazione dal titolo: "Tirocini: l'esperienza di Garanzia Giovani".

In ricordo di Tullio De Mauro, un rinnovato impegno di attività

di Fulvio Fammoni

"...Il contributo che ha lasciato alla cultura italiana, sui temi dello sviluppo e della crescita dell’unità linguistica in un Paese che solo negli anni ‘50 era ancora linguisticamente “sottosviluppato”, con la presenza di una babele linguistica di dialetti tra loro incomunicabili, merita di non essere confinato nella memoria..."

Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese

Gli studi sindacali sul lavoro minorile nel nostro Paese
Anna Teselli - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Relazione presentata al Convegno scientifico: "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016" presso la Sapienza-Università di Roma, il 25 e 26 novembre 2016

Le società partecipate in trasformazione

A Roma, martedì 25 ottobre 2016, alle ore 10.00, presso  il Centro Congresso Frentani si svolgerà il seminario, "Le società partecipate in trasformazione."

L'iniziativa che si colloca all'interno del Seminario conclusivo per segretari regionali e di aree metropolitane Filcams e Funzione pubblica  è organizzata dalla Filcams - Cgil, dalla Funzione Pubblica - Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio.

Apertura e coordinamento dei lavori, Fulvio Fammoni, (Pres. FDV).

Le società partecipate in trasformazione

A Roma, martedì 25 ottobre 2016, alle ore 10.00, presso  il Centro Congresso Frentani si svolgerà il seminario, "Le società partecipate in trasformazione."

L'iniziativa che si colloca all'interno del Seminario conclusivo per segretari regionali e di aree metropolitane Filcams e Funzione pubblica  è organizzata dalla Filcams - Cgil, dalla Funzione Pubblica - Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio.

Apertura e coordinamento dei lavori, Fulvio Fammoni, (Pres. FDV).

Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane

Presentazione del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane, a cura di Anna Teselli (FDV).
I dati dell’indagine sono stati rilevati in 87 Province di tutte le Regioni italiane e riguardano le esperienze di alternanza scuola lavoro dell’anno scolastico 2015/2016, il primo dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di alternanza e della Buona Scuola. Si tratta dell’unico monitoraggio fatto sulle esperienze di alternanza scuola lavoro.

in allegato la presentazione di A. Teselli

Bilateralità. Quali prospettive?

Il libro raccoglie gli atti del seminario: "Bilateralità, quali prospettive?", tenutosi a Napoli nei giorni 8 e 9 settembre 2015, in cui sono state approfondite le diverse dimensioni attraverso le quali si articola il mondo della bilateralità. Alle due giornate di lavoro hanno partecipato, in qualità di relatori, esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell'università e della formazione, dirigenti sindacali, segretari nazionali confederalie di alcune importanti categorie.

Per lo sviluppo. Fisco e welfare

Questo libro è maturato nell'ambito dell'attività svolta dal gruppo di lavoro "Fisco, welfare e distribuzione del reddito" della Fondazione Di Vittorio. Prendendo le mosse dall'inadeguatezza dell'attuale intervento pubblico rispetto alle insicurezze e ai bisogni connessi con le modifiche del mercato del lavoro, con l'invecchiamento della popolazione, l'immigrazione e le nuove forme di esclusione sociale, gli autori discutono una serie di interventi a favore dei soggetti a più alto rischio di povertà, di disoccupazione, di malattia e non autosufficienza, di difficile accesso all'istruzione e alla formazione. Si rende in questo modo necessario l'esame delle dinamiche fiscali. L'ultimo decennio è stato caratterizzato da molteplici riforme e controriforme nonché da ripetuti condoni che hanno minato la credibilità del sistema.

Iscriviti a formazione