Salta al contenuto principale
Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)

A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.

L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.

Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)

A Bologna, martedì 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l'iniziativa “Il Piano del Lavoro di Giuseppe Di Vittorio (1949 – 1950)”. Dopo la guerra, una proposta per il lavoro, tra economia e risanamento ambientale.

L'incontro organizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla CDLM di Bologna, dalla CGIL – Rimini, dalla CGIL Ferrara si svolgerà presso il Museo d'Arte moderna di Bologna, (Via Don Minzoni, 14). Parteciperanno esponenti delle Istituzioni, della cultura, e delle Fondazioni. Per la FDV sarà presente, Edmondo Montali.

Convegno: "Giuseppe Di Vittorio e la voce degli italiani"

In allegato il programma del Convegno: Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”. L'iniziativa si svolgerà a Roma mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica. (Piazza Capranica, 72).

Ricordiamo che è necessario comunicare la partecipazione individuale all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fdv.cgil.it entro e non oltre lunedì 19 giugno p.v. così da poter fornire al Senato, secondo protocollo, una lista completa dei partecipanti.

Convegno: "Giuseppe Di Vittorio e la voce degli italiani"

In allegato il programma del Convegno: Giuseppe Di Vittorio e “La voce degli italiani”. L'iniziativa si svolgerà a Roma mercoledì 21 giugno presso il Senato della Repubblica. (Piazza Capranica, 72).

Ricordiamo che è necessario comunicare la partecipazione individuale all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fdv.cgil.it entro e non oltre lunedì 19 giugno p.v. così da poter fornire al Senato, secondo protocollo, una lista completa dei partecipanti.

"L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

A Cerignola, venerdì 9 giugno, presso il Polo museale civico - Piano San Rocco si svolgerà il convegno sul tema: "L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

Presiede Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. Intervengono: Michele Galante, Presidente provinciale Anpi Foggia, Vito Antonio Leuzzi, Direttore IPSAIC , Giovanna Zunino, Presidente Casa Di Vittorio.

Conclude, Adolfo Pepe, (FDV).

L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Foggia, dall'Anpi e dall'Associazione Casa Di Vittorio.

"L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

A Cerignola, venerdì 9 giugno, presso il Polo museale civico - Piano San Rocco si svolgerà il convegno sul tema: "L'Antifascismo di Giuseppe Di Vittorio. Verso il 60° anniversario della scomparsa"

Presiede Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia. Intervengono: Michele Galante, Presidente provinciale Anpi Foggia, Vito Antonio Leuzzi, Direttore IPSAIC , Giovanna Zunino, Presidente Casa Di Vittorio.

Conclude, Adolfo Pepe, (FDV).

L'iniziativa è organizzata dalla CGIL Foggia, dall'Anpi e dall'Associazione Casa Di Vittorio.

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

Martedì 6 dicembre a Benevento presso l'Università degli studi del Sannio, (sede del Rettorato, Piazza Guerrazzi), sarà presentato il volume di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, con prefazione di Susanna Camusso. "Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria”. Al dibattito che seguirà alla presentazione del volume sarà presente, Carlo Ghezzi, (FDV). La discussione sarà moderata da Nico De Vincentis (giornalista).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

Martedì 6 dicembre a Benevento presso l'Università degli studi del Sannio, (sede del Rettorato, Piazza Guerrazzi), sarà presentato il volume di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, con prefazione di Susanna Camusso. "Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria”. Al dibattito che seguirà alla presentazione del volume sarà presente, Carlo Ghezzi, (FDV). La discussione sarà moderata da Nico De Vincentis (giornalista).

Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità

Il 3 e 4 novembre,  in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti. Venerdì 3 novembre a  Cerignola presso la Sala Consiliare del Comune con inizio alle ore 15.30, si svolgerà una tavola rotonda  sul tema:  "Lavoro,  Mezzogiorno, giovani, legalità".  Sabato 4 novembre a Foggia, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, con inizio alle ore 15.30, si svolgerà la tavola rotonda sul tema: "Di Vittorio all'Assemblea Costituente." Seguendo l'esempio e l'insegnamento di Giuseppe Di Vittorio, grande dirigente sindacale e protagonista di numerose  battaglie per la difesa dei lavoratori e dei loro diritti, si affronteranno tematiche legate sia alla storia che all'attualità.

Lavoro, Mezzogiorno, giovani, legalità

Il 3 e 4 novembre,  in occasione dell'Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio, si terrà una due giorni di dibattiti.

“Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” .

Il volume “Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” a cura di Franco Farina, (Edizioni Ediesse), sarà presentato mercoledì 18 maggio 2016 con inizio alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. (Via Roma, 53).

Intervengono:

Danilo Barbi, Segreteria CGIL Nazionale.
Umberto Romagnoli, Giuslavorista Direttore di Lavoro e Diritto.
Maria Paola Del Rossi, Storica Università di Teramo.
Adolfo Pepe, Storico e Direttore Fondazione Di Vittorio.

“Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” .

Il volume “Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” a cura di Franco Farina, (Edizioni Ediesse), sarà presentato mercoledì 18 maggio 2016 con inizio alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. (Via Roma, 53).

Intervengono:

Danilo Barbi, Segreteria CGIL Nazionale.
Umberto Romagnoli, Giuslavorista Direttore di Lavoro e Diritto.
Maria Paola Del Rossi, Storica Università di Teramo.
Adolfo Pepe, Storico e Direttore Fondazione Di Vittorio.

Coordina: Luciano Berselli, Centro Studi R60.
L'iniziativa è promossa dalla CGIL – Reggio Emilia e dal Centro Studi R60.

"Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi"

Venerdì 29 aprile 2016, a San Donato Milanese, presso il Salone Marchetti - Via Parri, 12, sarà proiettato il film: "Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi" di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette.
All'incontro organizzato dalla Cgil, dall'Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi, (segretario FDV).

programma in allegato

"Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi"

Venerdì 29 aprile 2016, a San Donato Milanese, presso il Salone Marchetti - Via Parri, 12, sarà proiettato il film: "Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi" di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette.
All'incontro organizzato dalla Cgil, dall'Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi, (segretario FDV).

programma in allegato

Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio: la voce dei lavoratori

La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione  seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof. Michele Galante.  L'iniziativa sarà conclusa dal Prof. Adolfo Pepe - Direttore Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, dalla La Magna Capitana, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio: la voce dei lavoratori

La proiezione del film documentario: "Giuseppe Di Vittorio la voce dei lavoratori" di Giuseppina Rossi, si svolgerà a Foggia mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.00 presso l'Auditorium Biblioteca Provinciale (Viale Michelangelo). Alla proiezione  seguirà un dibattito al quale parteciperanno il Prof. Salvatore Russo e il Prof. Michele Galante.  L'iniziativa sarà conclusa dal Prof. Adolfo Pepe - Direttore Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Vittorio Foa, dalla La Magna Capitana, dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952 - 1957

Il volume "Una questione capitale. Di Vittorio in Campidoglio 1952 - 1957", a cura di Ilaria Romeo e Giuseppe Sircana, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio . L'introduzione è di Adolfo Pepe. La presentazione è di Walter Veltroni.

Unione sindacale italiana. I cento anni dell'USI

Il libro contiene gli atti del convegno «I cento anni dell’USI, Unione Sindacale Italiana» che si è tenuto a Parma il 6 dicembre 2012. Il convegno ha ripercorso la storia di una importante Confederazione sindacale che, nata nel 1912, ha scritto pagine di grande interesse per la storia del Paese, in particolar modo in relazione alla prima guerra mondiale e al suo tormentato dopoguerra. È una storia che, sebbene non abbia riscosso il dovuto riconoscimento nella letteratura di genere, è in realtà imprescindibile per chi voglia ritrovare le radici di tante correnti di pensiero che hanno esercitato la loro influenza nell’Italia del Novecento.

Iscriviti a Giuseppe Di Vittorio