Salta al contenuto principale
IL LAVORO E LA STORIA. L’IMPEGNO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI PISA

Si svolgerà a Pisa il pomeriggio del 16 febbraio, presso la Camera del Lavoro, l’iniziativa “Il lavoro e la storia. L’impegno della Camera del lavoro di Pisa”.

L’occasione vedrà storici e sindacalisti ragionare sul tema oggetto dell’iniziativa, con la proiezione del filmato “Pisa tessile” di Bacconi e Baroni.

Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.

In allegato la locandina dell’iniziativa

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017

Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Nonostante questo lavoro di selezione l’Annale ha una dimensione molto ampia e alcuni settori non sono ricompresi, dalla sezione Educazione al lavoro, della Biblioteca, della sezione At­tività europee e della sezione Comunicazione, alle tante pub­bli­cazioni ideate e curate.

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2017


Dopo l’Annale 2016 dedicato all’attività dei principali istituti sindacali europei, l’Annale 2017, il secondo do­po la costituzione della nuova Fondazione Di Vittorio, vuole documentare il core business dell’attività della Fonda­zione. A questo fine è stata effettuata una drastica selezione dei temi affrontati dall’Istituto nel corso del 2017 (uno fra tutti quello dell’immigrazione che ha visto una specifica pub­blica­zio­ne del rapporto biennale), scegliendo un solo argomento fra i diversi che ogni operatore ha sviluppato.
Nonostante questo lavoro di selezione l’Annale ha una dimensione molto ampia e alcuni settori non sono ricompresi, dalla sezione Educazione al lavoro della Biblioteca, della sezione At­tività europee e della sezione Comunicazione, alle tante pub­bli­cazioni ideate e curate.

Un palazzo. La storia di tutti

Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte. Michele Gravina, Responsabile Zona Meridionale Banca Etica, Giuseppe Gesmundo, Segretario Generale CGIL Puglia, Maurizio Carmeno, Segretario Generale CGIL Foggia.

Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL.

 

Un palazzo. La storia di tutti

Venerdì 3 novembre a Foggia alle ore 15.00, sarà inaugurata la sede ristrutturata della Camera del Lavoro di Foggia (via della Repubblica, 68). Parteciperanno: Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio Regione Puglia, Gianfranco Piemontese, Storico dell'Arte. Michele Gravina, Responsabile Zona Meridionale Banca Etica, Giuseppe Gesmundo, Segretario Generale CGIL Puglia, Maurizio Carmeno, Segretario Generale CGIL Foggia.

Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL.

 

Bruno Trentin. Storia e memoria

Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera). 

Il dibattito sarà presieduto da Doriano Locatelli, Segretario ANPI Sezione Bruno Trentin.

Intervengono:

Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Sergio Sinchetto, Presidente ANPI Sezione Bruno Trentin

Ernesto Rocchi, Segretario generale SPI – CGIL Roma e Lazio

Francesca Re David, Segretario generale Fiom Nazionale

Donatella Onofri, Segreteria CGIL Roma e Lazio

Luigi Cocumazzo, Segretaria generale Cslt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene

Bruno Trentin. Storia e memoria

Il convegno, “Bruno Trentin. Storia e memoria”, promosso dalla Sez. ANPI B. Trentin e dalla Cdlt Rieti Roma Est Valle dell'Aniene, si svolgerà a Roma mercoledì 25 ottobre con inizio alle 16.30, presso la sede della Camera del Lavoro Cgil Rieti Roma Est (via Padre Lino da Parma, 13, - Sala Madera). 

Il dibattito sarà presieduto da Doriano Locatelli, Segretario ANPI Sezione Bruno Trentin.

Intervengono:

Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Sergio Sinchetto, Presidente ANPI Sezione Bruno Trentin

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo

“Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 25 marzo presso la Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd).  All'incontro organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, in collaborazione con l'Associazione Proteo Fare sapere (Regionale Veneto) parteciperanno esponenti del mondo scolastico, dell'associazionismo e della ricerca. L'iniziativa si avvale del Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Padova.

Per la Fdv, sarà presente Dario Missaglia.

In allegato il programma della giornata.

Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo

“Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 25 marzo presso la Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd).  All'incontro organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, in collaborazione con l'Associazione Proteo Fare sapere (Regionale Veneto) parteciperanno esponenti del mondo scolastico, dell'associazionismo e della ricerca. L'iniziativa si avvale del Patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Padova.

Per la Fdv, sarà presente Dario Missaglia.

In allegato il programma della giornata.

Luciano Lama. Vent'anni dopo”

“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

Luciano Lama. Vent'anni dopo”

“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.

Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi" - Registrazione evento

Convegno "Un grande compito. L'attualità di Achille Grandi", registrato a Roma mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 17:00 da Radio Radicale.
L'evento è stato organizzato da Fondazione Di Vittorio, Fondazione Achille Grandi e Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani.

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali

A Bologna, mercoledì 12 ottobre 2016 presso la sede del Comune di Bologna, (Sala Farnese)  con inzio alle ore 16.30,  si terrà il Convegno: "Dallo Statuto dei lavoratori alla Carte dei diritti universali." L'incontro organizzato dalla CGIL di Bologna, dalla Fondazione Di Vittorio, della Festa Internazionale della Storia, sarà introdotto dal Sindaco, Virginio Merola. Nel corso dei lavori si alterneranno relazioni di  esponenti sindacali e di storici. Sarà inoltre proiettato il video: "Due meglio di uno", realizzato dall'Archivio Pedrelli.

Per la FDV, parteciperà Adolfo Pepe, con la relazione "La fase storica in cui si svolsero le Assise del 1955".

L'incontro che si avvale del Patrocinio del Comune di Bologna e sarà introdotto dal sindaco Virginio Merola.

 

 

Iscriviti a storia