La figura di Luciano Lama ha segnato nel profondo la storia del movimento sindacale, dell’Italia repubblicana e della sinistra.
Partigiano durante la Resistenza, avvia giovanissimo la sua attività all’interno della Cgil, giungendo a ricoprire la sua massima carica nel 1970, l’anno dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori.
Proseguono le celebrazioni del centenario della nascita di Luciano Lama con un'iniziativa organizzata ad Amelia dalla Camera del Lavoro di Terni.
Giovedì 21 ottobre 2021 ore 15,30 presso il Chiostro San Francesco (Sala Boccarini) in Piazza Augusto Vera.
Conclude l'evento il presidente della FDV Fulvio Fammoni.
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
Convegno online Martedì 6 luglio 2021 ore 10 Diretta su collettiva.it
“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
“Luciano Lama. Vent'anni dopo”, è il titolo dell'iniziativa organizzata dallo Spi – Cgil in collaborazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'Archivio storico CGIL Brescia.L'iniziativa si svolgerà mercoledì 14 dicembre presso la Camera di Commercio cittadina (Via Einaudi, 23), con inizio alle ore 9.30. Il dibattito sarà introdotto dal segretario generale Spi – Cgil di Brescia Pierluigi Cetti. Si alterneranno negli interventi, esponenti sindacali, storici, giornalisti. Per la FDV, sarà presente Adolfo Pepe.
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.
A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:
LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.
Il volume, "Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese", a cura di Ilaria Romeo, con la prefazione di Susanna Camusso è edito da Ediesse.
Il 31 maggio 1996 muore a Roma Luciano Lama, partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica. Per ricordarlo il volume propone gran parte dei documenti esposti nella mostra storico - documentale Luciano Lama, il sindacalista che parlava al Paese, svoltasi a Lecce dal 27 al 30 maggio 2016, nell'ambito dell'iniziativa nazionale della CGIL "Le giornate del lavoro".
Il volume, "Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese", a cura di Ilaria Romeo, con la prefazione di Susanna Camusso è edito da Ediesse.
Oggi, presso la sala Koch del Senato della Repubblica, si è svolta l'iniziativa "Ricordando Luciano Lama a vent'anni dalla scomparsa", organizzata in collaborazione con l'Archivio storico della Cgil nazionale, l'associazione Luciano Lama, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Aamod.
Una vita a tutto tondo, sempre impegnata con rigore e passione sui temi del lavoro e del vivere civile. Questa mattina il percorso politico e sindacale di Luciano Lama è stato ricordato e celebrato in forma solenne, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente emerito, Giorgio Napolitano, dal Presidente del Senato Pietro Grasso e dal vicepresidente Valeria Fedeli, da Cesare Romiti, Susanna Camusso ed Edmondo Montali, storico della Fondazione di Vittorio.
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Il 31 maggio 1996 moriva a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.
La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
Le ‘Giornate del Lavoro’, tradizionale appuntamento della Cgil, si svolgeranno quest’anno a Lecce, dal 27 al 29 maggio.
Si partirà venerdì 27 maggio alle ore 17, presso la sala Provinciale di Palazzo Celestini, con l’inaugurazione delle ‘Giornate del Lavoro’ da parte della leader del sindacato di Corso d’Italia, Susanna Camusso, alla presenza delle autorità locali: S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrogio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Maria Gabellone, Presidente Provincia di Lecce, Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce.
La serata del 27 maggio vedrà il ricordo di Luciano Lama a vent’anni dalla sua scomparsa, in programma ‘Una notte per Luciano‘. Una notte bianca animata da proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.
"Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese" è il titolo di un ciclo di iniziative a lui dedicate a 20 anni dalla sua scomparsa.
Il 31 maggio, alle 8,30, omaggio alla tomba di Luciano Lama presso il Cimitero Monumentale del Verano a Roma. Alle 10,30 il Senato lo commemorerà nel giorno della sua morte, alla presenza del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella. Prenderanno la parola il Presidente del Senato Pietro Grasso, il giovane storico dott. Edmondo Montali, (FDV), Cesare Romiti, Susanna Camusso, e Giorgio Napolitano.
"Luciano Lama. Il sindacalista che parlava al Paese" è il titolo di un ciclo di iniziative a lui dedicate a 20 anni dalla sua scomparsa.
Il 31 maggio, alle 8,30, omaggio alla tomba di Luciano Lama presso il Cimitero Monumentale del Verano a Roma. Alle 10,30 il Senato lo commemorerà nel giorno della sua morte, alla presenza del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella. Prenderanno la parola il Presidente del Senato Pietro Grasso, il giovane storico dott. Edmondo Montali, (FDV), Cesare Romiti, Susanna Camusso, e Giorgio Napolitano.
La sera del 31 maggio, in alcune grandi città italiane (Amelia, Palermo, Roma, Torino) il ciclo di eventi per Luciano Lama sarà arricchito da "le notti bianche" a lui dedicate che si articoleranno in proiezioni, letture, riflessioni e ricordi.