La trasformazione digitale dell’economia, che intruduce un maggiore utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro dell’UE, è un tema variegato che ha un forte impatto sulla vita quotidiana del mondo del lavoro e della società nel suo complesso.
Gli Stati membri dell’UE affrontano queste sfide in modi diversi, a causa delle diverse situazioni sociali ed economiche, dei mercati del lavoro, dei sistemi di relazioni industriali e delle iniziative, delle pratiche implementate e dei contratti collettivi esistenti.
Il progetto mira a trovare soluzioni congiunte da parte delle parti sociali nazionali:
- per gestire gli effetti dell’IA e della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul lavoro del futuro;
- affrontare le principali questioni legate ai rapporti di lavoro;
- individuare meccanismi, pratiche e iniziative appropriate per anticipare tempestivamente le competenze necessarie per il futuro e per aggiornare e riqualificare la forza lavoro esistente - un aspetto fondamentale per il successo di un’IA che funzioni per tutti;
- sensibilizzare su come, con l’attuazione di strategie corrette e garantendo il principio dell’uomo al comando, l’IA possa apportare chiari benefici e valore aggiunto ai lavoratori ai datori di lavoro e, offrendo nuove opportunità sul mercato del lavoro, nuovi modi di organizzare il lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
"Ho visto cose che..." il titolo del seminario, ricco di interventi.
Di seguito il programma della giornata, in allegato la locandina.
Ore 10.00 Apertura lavori
Silvia Simoncini, Segretaria nazionale Fiom
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna
Lunedì 8 luglio 2024, dalle 14.00 alle 18.00, presso la CGIL di Bologna si svolgerà il convegno "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DEMOCRAZIA E LAVORO". Organizzato dalla CDLM-CGIL di Bologna, dalla CDLT-CGIL di Forlì-Cesena, dalla CGIL Emilia Romagna, dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e dall'IRES Emilia Romagna, l'evento precederà il G7 sull'Intelligenza Artificiale (IA), in programma a Bologna
Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 maggio, nella Sala lauree dell'edificio di Scienze politiche, a partire dalle 9.00, si terrà la VI Riunione scientifica del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Sapienza. Il tema di questa edizione è Metamorfosi e prospettive della democrazia. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.