Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
Il seminario che si svolgerà il 15 luglio in Cgil Nazionale, dalle ore 10 alle 16, organizzato da Fiom Nazionale e Fondazione Di Vittorio, sarà l'occasione per ragionare ancora sul tema dell'Intelligenza Artificiale, in questo caso nel settore metalmeccanico.
"Ho visto cose che..." il titolo del seminario, ricco di interventi.
Di seguito il programma della giornata, in allegato la locandina.
Ore 10.00 Apertura lavori
Silvia Simoncini, Segretaria nazionale Fiom
Il lavoro conosce da oltre un trentennio un continuo processo di svalorizzazione e dequalificazione: da fondamento della Repubblica e della Costituzione chiamata a regolarla, da presupposto della cittadinanza sociale, un senso comune neoliberale e mercatista lo ha trasformato in un mero costo da abbattere, una variabile dipendente e sottomessa all’imperativo del profitto.
Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.
Si è svolta dal 19 al 21 aprile 2024 a Chicago la conferenza Labor Notes che ha coinvolto in una due giorni di confronto e dibattiti ben 4700 delegati e delegate di base e funzionari/e sindacali da tutti gli States: tra gli ospiti internazionali convolti, anche la nostra organizzazione con la presenza e gli interventi di Salvo Leonardi dell’area ricerca FDV e Michele De Palma della FIOM Nazionale.
Si terrà a Chicago dal 19 al 21 aprile la Conferenza biennale "Labor Notes", un evento in cui si daranno appuntamento circa quattro mila tra delegati, militanti e attivisti sindacali proventienti da tutto il mondo. Per la Cgil parteciperanno Michele De Palma, segretario generale Fiom nazionale e Salvo Leonardi, responsabile dell'area Relazioni industriali della Fondazione Di Vittorio.
Il 7 novembre, in diretta su Collettiva.it e presso la Sala Di Vittorio in Cgil Nazionale, l'iniziativa co-organizzata dalla Fiom - Cgil Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio che approfondirà il tema delle 150 ore e dell'inquadramento unico operai-impiegati, a distanza di 50 anni.
Il 7 novembre, in diretta su Collettiva.it e presso la Sala Di Vittorio in Cgil Nazionale, l'iniziativa co-organizzata dalla Fiom - Cgil Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio che approfondirà il tema delle 150 ore e dell'inquadramento unico operai-impiegati, a distanza di 50 anni.
L’inchiesta nel settore informatico è stata condotta tramite questionario online, con l’obiettivo di indagare le forme organizzative, le condizioni di lavoro e le aspettative d’intervento sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori nel Lazio.
L’inchiesta approfondisce il tema del lavoro agile durante la pandemia di Covid-19, al fine di analizzare un settore emblematico del cosiddetto smart working, considerando l’utilizzo diffuso e strutturale nell’ambito informatico di regimi ad elevata flessibilità spazio-temporale.
La ricerca, curata da Daniele Di Nunzio, è stata condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con la FIOM-CGIL di Roma e Lazio e la CGIL di Roma e Lazio.
La presentazione si terrà venerdì 1 ottobre, ore 9.30-13.30, online.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:
Il lavoro operaio oggi
mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00
Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano
In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.