Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza
Segnaliamo l'articolo di Patrizia Pallara, pubblicato su Collettiva.it, che illustra i risultati del progetto di ricerca europeo Adaptheat (Adaptation to heat and climate change at work).
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Il progetto è coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna)
Ultimo giorno della campagna europea di diffusione delle raccomandazioni sulla gestione del calore elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat, coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna) .
Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.
Piani d'azione per il calore. Piani d’azione contro il calore efficaci a livello settoriale e aziendale sono il risultato della contrattazione collettiva e della collaborazione tra management e lavoratori nella loro progettazione e attuazione. Questi piani d’azione sono fondamentali per garantire una protezione efficace e completa dal caldo sul lavoro. Avanzare nello sviluppo di protocolli di calore partecipativi è essenziale per una prevenzione efficace
Come preannunciato, questa settimana pubblicheremo ogni giorno alcune delle raccomandazioni per la sicurezza sul lavoro & colpi di calore, raccomandazioni che saranno tutte contenute in una pubblicazione di fine progetto, programmata per giugno. Oggi parliamo di standard chiari e equa compensazione.
La Fundación 1 de Mayo, insieme ai suoi partner europei Fondazione Di Vittorio - FDV (Italia), Istituto Ellenico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - ELINYAE (Grecia), Stichting VU della Vrije Universiteit (Amsterdam -VUA, Paesi Bassi), Università di Tessali e Magyar Szakszervezeti Szövetség - MASZSZ (Ungheria), ha realizzato il progetto AdaptHeat.