Salta al contenuto principale
Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano. In ricordo dell'80°anniversario della sua scomparsa

In occasione dell’80°anniversario dell’omicidio di Bruno Buozzi per mano nazista, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, la CGIL Ferrara e la Uil Ferrara dedicano un convegno all’attività sindacale e al pensiero politico ...

Bruno Buozzi, un padre del sindacato italiano. In ricordo dell'80 anniversario della sua scomparsa

In occasione dell’80 anniversario dell’omicidio di Bruno Buozzi per mano nazista, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, la CGIL Ferrara e la Uil Ferrara dedicano un convegno all’attività sindacale e al pensiero politico del grande sindacalista nei luoghi della sua nascita e infanzia. Un leader del socialismo riformista dell’età liberale ed una delle figure in assoluto più importanti del sindacalismo italiano, sia per la sua nascita e consolidamento sia per l’eredità che trasmise alla CGIL unitaria del 1944, ruoli che ne fanno a pieno titolo uno dei protagonisti di primo piano della vita politica del Paese per tutta la prima metà del Novecento.

BRUNO BUOZZI: 80° DELL'UCCISIONE PER MANO NAZIFASCISTA

Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.

RILEGGERE BRUNO BUOZZI - A 80 anni dalla sua morte

A 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista, un convegno ricorda il sindacalista Bruno Buozzi, presso la casa della Memoria e della Storia di Roma.
All'iniziativa, che coinvolgerà storici, giornalisti, docenti e ricercatori, si discuterà dapprima della figura di Buozzi, sindacalista e socialista tra liberalismo e fascismo e successivamente di Riformismo politico e sindacale

Iscriviti a bruno buozzi