Salta al contenuto principale
1901 – 2021 CGIL – Imperia. 120 anni di storia rivolti al futuro

Lunedì 29 novembre alle ore 10.00 a Imperia, presso l’Aula Magna dell’Università in Via Nizza 8, si terrà il dibattito “1901 – 2021 CGIL – Imperia. 120 anni di storia rivolti al futuro”.

Intervengono:

Claudio Scajola, Sindaco di Imperia

Luigi Dell’Erba, Vice Presidente Provincia di Imperia

Fulvio Fellegara, Segretario Generale Cgil Imperia

Carlo Ghezzi, Fondazione Di Vittorio

Lorenzo Trucchi, Luciano Codarri, Enrico Torelli, Enrico Revello, già Segretari Generali CGIL Imperia.

In allegato la locandina dell’evento.

Le chiavi di lettura per capire la Geopolitica

L'Auser Unipop di Cremona, l'Auser Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la CGIL, sono gli organizzatori del Corso on - line dal titolo: "Le chiavi di lettura per capire la Geopolitica. I nuovi equilibri economici, politici e sociali a livello globale e la redistribuzione dei poteri". Relatore: Adolfo Pepe. Connessione ore 17.50. Inizio lezione ore 18.00.

CONTRO IL TERRORISMO NERO E BRIGATISTA. IL PCI E LA DIFESA DELLA DEMOCRAZIA

Sabato 13 novembre 2021 a Milano, presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3,  dalle ore 9.30 alle 12.30 si svolgerà l'incontro dibattito,  "Contro il terrorismo nero e brigatista il PCI e la Difesa della Democrazia."

Presiedono:

Carlo Ghezzi, (FDV),  Alfredo Novarini

Introducono:

Francesco M. Biscione e Aldo Giannulli

Discutono:

Giorgio Benvenuto

Ilaria Moroni

Armando Spataro

Luciano Violante

 

L'incontro realizzato nell'ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione del Pci è organizzato dalla Casa delle Cultura, dalla Fondazione Elio Quercioli, da Isec, dalla Fondazione Di Vittorio, da Libertà eguale, dall'Associazione Enrico Berlinguer di Milano, dal Centro Culturale Concetto Marchesi.

Centenario Luciano Lama, iniziativa Cgil Terni ad Amelia

Proseguono le celebrazioni del centenario della nascita di Luciano Lama con un'iniziativa organizzata ad Amelia dalla Camera del Lavoro di Terni.

Giovedì 21 ottobre 2021 ore 15,30 presso il Chiostro San Francesco (Sala Boccarini) in Piazza Augusto Vera.

Conclude l'evento il presidente della FDV Fulvio Fammoni.

Libertà, persona, Socialismo in Bruno Trentin

In occasione della presentazione della nuova edizione del libro di “Bruno Trentin, La libertà viene prima”. Firenze University, 2021, a cura di Sante Cruciani , postfazione di Giovanni Mari, il 22 ottobre 2021 alle ore 15.00 si terrà il dibattito, “Libertà, persona, Socialismo in Bruno Trentin”.  

Il programma:

Presiede:

Fulvio Cortese, Università di Trento

Introduce:

Nadia Urbinati, Columbia University

Ne discutono:

Marina Calloni, Università Milano – Bicocca

Sante Cruciani, Università della Tuscia

Giovanni Mari, Università di Firenze

Edmondo Montali, Fondazione Di Vittorio

Laura Pennacchi, Fondazione Basso

Pietro Polito, Centro Gobetti

Valdo Spini, Fondazione Rosselli

 

Libertà, persona, Socialismo in Bruno Trentin

In occasione della presentazione della nuova edizione del libro di “Bruno Trentin, La libertà viene prima”. Firenze University, 2021, a cura di Sante Cruciani , postfazione di Giovanni Mari, il 22 ottobre 2021 alle ore 15.00 si terrà il dibattito, “Libertà, persona, Socialismo in Bruno Trentin”.  

Il programma:

Presiede:

Fulvio Cortese, Università di Trento

Introduce:

Nadia Urbinati, Columbia University

Ne discutono:

Marina Calloni, Università Milano – Bicocca

Sante Cruciani, Università della Tuscia

LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI

Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10

Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica   

LUCIANO LAMA, UOMO DEL SINDACATO E DELLE ISTITUZIONI

Giovedì 14 ottobre 2021 ore 10

Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29 presso Senato della Repubblica   

L’ ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: immagini e analisi occidentali della crisi e del crollo della DDR

Giovedì 7 e venerdì 8 ottobre a Padova  presso il Dipartimento DiSSGea via Vescovado 30, 35141, si terrà la Giornata di studio,  "L’ ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: immagini e analisi occidentali della crisi e del crollo della DDR". 

L’ ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: immagini e analisi occidentali della crisi e del crollo della DDR

Giovedì 7 e venerdì 8 ottobre a Padova  presso il Dipartimento DiSSGea via Vescovado 30, 35141, si terrà la Giornata di studio,  "L’ ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: immagini e analisi occidentali della crisi e del crollo della DDR". 

Lo Statuto dei Lavoratori – Legge 300/1970

“Lo Statuto dei Lavoratori – Legge 300/1970"  è il titolo dell’iniziativa che si  terrà lunedì 20 settembre 2021 alle ore 15.00 a Bolzano.

Introduzione: 

Gustavo Boz - Presidente "Storia e futuro"

Relatori: Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio

Cristina Masera – Segretaria Generale Cgil/Agb

Alfred Ebner – Segretario Generale Spi/Lgr

Silvia Grinzato – Segretaria  Generale Flai/Gll

L’incontro sarà trasmesso in Videoconferenza  in diretta streaming sulla pagina www.spi-lgr.it

In allegato la locandina.

Inaugurazione del murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio

Sabato 18 settembre 2021, alle ore 11.00 a San Donato Milanese, sarà inaugurato un Murale dedicato a Giuseppe Di Vittorio.

Parteciperanno:

Andrea Checchi

Carlo Ghezzi -  (FDV)

Ardemia Oriani

In allegato il volantino dell’iniziativa.

 

I COMUNISTI MILANESI E LE LOTTE OPERAIE DEI PRIMI ANNI ‘60

Il convegno, "I comunisti milanesi e le lotte operaie dei primi anni '60" si svolgerà a Milano  sabato 18 settembre alle ore  14,30, in via Spallanzani 6 – Porta Venezia.  

Carlo Ghezzi, (FDV),  Paolo Pinardi e Bruno Casati.   Ne parlano con: Sandro Antoniazzi, Pierfranco Arrigoni, Enzo Baricelli, Ivan Brentari, Debora Migliucci e Maria Sciancati.

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dall'Associazione Berlinguer Milano, dal C.C. Concetto Marchesi, nell’ambito del centenario della fondazione del Pci.

Il convegno si svolgerà in presenza nel rispetto delle regole del distanziamento.

* Diretta Facebook:

Fondazione Giuseppe Di Vittorio - Laboratorio Berlinguer Milano – Ivan Xamo.


 

 

 

La Libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

E’ in uscita in questi giorni la nuova edizione del libro di Bruno Trentin, La Libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, per Firenze University Press. Il libro, curato da Sante Cruciani, che scrive il saggio introduttivo: Critica del fordismo e dinamiche del potere nella ricerca transnazionale di Bruno Trentin (1926-2007), ha una presentazione di Iginio Ariemma, indimenticato collaboratore della Fondazione Di Vittorio, intitolata La vittoria della libertà, e che pubblichiamo integralmente.

La nuova edizione, la prima era stata pubblicata da Editori Riuniti nel 2004, ha una postfazione di Giovanni Mari e si avvale di una selezione dei diari ed altri scritti inediti di Trentin.

La Cgil di Luciano Lama

Articolo di Edmondo Montali su Collettiva.it

 

In memoria di Riccardo Terzi 1975: la giunta di sinistra di Milano

Martedì 15 giugno 2021 alle ore 18.00 si svolgerà il dibattito "In memoria di Riccardo Terzi. 1975: la giunta di sinistra di Milano".  L'iniziativa realizzata in occasione del centenario della fondazione del PCI e promossa dalla Casa della Cultura, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Fondazione Elio Quercioli, dalla Fondazione Isec, dall'Associazione Enrico Berlinguer, dall'Associazione Libertà Uguale, dal Centro Culturale Concetto Marchesi,  sarà trasmessa  in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it sul canale YouTube  sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.  

Intervengono: 

DANIELA BENELLI

ANDREA MARGHERI

ALFREDO NOVARINI

AUGUSTO ROCCHI

La CGIL di Luciano Lama

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 15.00, in diretta su collettiva.it si terrà il Convegno online, “La CGIL di Luciano Lama”.

La CGIL di Luciano Lama

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 15.00, in diretta su collettiva.it si terrà il Convegno online, “La CGIL di Luciano Lama”.

Iscriviti a Ricerca Storica