Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.
Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.
Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.
Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.
Il giorno 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 19, presso Villa Mirafiori a Roma, si svolgerà il seminario dal titolo "Lavoro e persona. Lavoro e libertà. Bruno Trentin, il personalismo e le trasformazioni del lavoro contemporaneo".
Il 12 ottobre, presso la Sala dei Portuali di Livorno, si svolgerà una giornata dedicata a Bruno Trentin dal titolo: Una biografia esemplare del Novecento: Bruno Trentin. Dalla “scelta” partigiana a quella sindacale e politica fino a quella intellettuale.
Il 23 agosto di 15 anni fa ci lasciava il grande sindacalista Bruno Trentin.
Lo ricordiamo con un articolo a firma di Edmondo Montali, direttore dell'area "Storia e Memoria" della Fondazione Di Vittorio
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato venerdì 21 settembre alle ore 9.30 presso la Camera del Lavoro di Ferrara. (Piazza Verdi, 5). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV), Fiorenzo Baratelli, (Istituto Gramsci – Ferrara), Cristiano Zagatti, (Segretario generale Cgil Ferrara). Il dibattito sarà introdotto da Franco Stefani, (Segreteria provinciale Spi – Cgil Ferrara).
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Ferrara e dall'Istituto Gramsci di Ferrara.
Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato venerdì 21 settembre alle ore 9.30 presso la Camera del Lavoro di Ferrara. (Piazza Verdi, 5). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV), Fiorenzo Baratelli, (Istituto Gramsci – Ferrara), Cristiano Zagatti, (Segretario generale Cgil Ferrara). Il dibattito sarà introdotto da Franco Stefani, (Segreteria provinciale Spi – Cgil Ferrara).
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Ferrara e dall'Istituto Gramsci di Ferrara.
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro, si terrà a Ravenna sabato 22 settembre alle ore 17.30, presso la sede della Legacoop Romagna, (Via Faentina, 106). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV) curatore del volume, Mario Mazzotti, Direttore Legacoop Romagna, Luigi Giove, Segretario regionale Cgil.
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro, si terrà a Ravenna sabato 22 settembre alle ore 17.30, presso la sede della Legacoop Romagna, (Via Faentina, 106). Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV) curatore del volume, Mario Mazzotti, Direttore Legacoop Romagna, Luigi Giove, Segretario regionale Cgil.
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è". All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G. Di Vittorio, Giuseppe Casadio – ex Segr. Naz. CGIL, Giorgio Benvenuto ex Segr. Gen Naz. UIL, Valter Bielli, Presidente Associazione Luciano Lama.
Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è". All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G. Di Vittorio, Giuseppe Casadio – ex Segr. Naz. CGIL, Giorgio Benvenuto ex Segr. Gen Naz. UIL, Valter Bielli, Presidente Associazione Luciano Lama.
L’incontro dibattito sul tema, “Autonomia e progetto della rappresentanza sociale dai Diari di Bruno Trentin alle sfide di oggi per la CGIL metropolitana e per il Mezzogiorno”, si svolgerà a Napoli lunedì 23 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la CGIL di Napoli, (via Toledo, 353).
All’iniziativa, parteciperà per la FDV il curatore del volume “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994, Iginio Ariemma.
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Napoli.
In allegato il programma completo
L’incontro dibattito sul tema, “Autonomia e progetto della rappresentanza sociale dai Diari di Bruno Trentin alle sfide di oggi per la CGIL metropolitana e per il Mezzogiorno”, si svolgerà a Napoli lunedì 23 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la CGIL di Napoli, (via Toledo, 353).
All’iniziativa, parteciperà per la FDV il curatore del volume “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994, Iginio Ariemma.
L'incontro è organizzato dalla CGIL di Napoli.
In allegato il programma completo
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro si terrà a Lugo di Ravenna, venerdì 16 febbraio 2018, con inizio alle ore 17.30, presso il Centro Sociale “Il Tondo”, (via Lumagni, 30). Interverranno esponenti del mondo cooperativo del mondo politico e del mondo sindacale.
Per la FDV sarà presente il curatore del volume, Iginio Ariemma.
“Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà". Riflessioni a partire dal libro di “Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994", .è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla CGIL di Ravenna in collaborazione con la Legacoopromagna. L’incontro si terrà a Lugo di Ravenna, venerdì 16 febbraio 2018, con inizio alle ore 17.30, presso il Centro Sociale “Il Tondo”, (via Lumagni, 30). Interverranno esponenti del mondo cooperativo del mondo politico e del mondo sindacale.
Per la FDV sarà presente il curatore del volume, Iginio Ariemma.
Lunedì 27 novembre alle ore 17, nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, si è svolto un nuovo appuntamento organizzato dalla Società di Lettura dal titolo "Una Repubblica fondata sul lavoro": Vittorio Capecchi, Paolo Inghilesi, Andrea Lassandari e Umberto Romagnoli hanno presentano, insieme al curatore Iginio Ariemma – Bruno Trentin – Diari 1988-1994 – Ediesse. L'evento è stato coordinato da Marco Marozzi.
Lunedì 27 novembre alle ore 17.00, sarà presentato a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Piazza Galvani, 1) il volume: "Bruno Trentin - Diari 1988 – 1994”, edito da Ediesse.
Ne discuteranno insieme al curatore Iginio Ariemma, Vittorio Capecchi, Paolo Inghilesi, Andrea Lassandari e Umberto Romagnoli.
Coordina, Marco Marozzi.
Lunedì 27 novembre alle ore 17.00, sarà presentato a Bologna, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Piazza Galvani, 1) il volume: "Bruno Trentin - Diari 1988 – 1994”, edito da Ediesse.
Ne discuteranno insieme al curatore Iginio Ariemma, Vittorio Capecchi, Paolo Inghilesi, Andrea Lassandari e Umberto Romagnoli.
Coordina, Marco Marozzi.
Il volume, “Diari 1988 – 1994” di Bruno Trentin, sarà presentato sabato 18 novembre 2017 alle ore 17.00, presso il Comune di Figline e Incisa Valdarno. (Sala Consiliare – Piazza 4 Novembre). Interverranno: Iginio Ariemma, (Curatore del volume – Fondazione Di Vittorio),. Giulia Mugnai, (Sindaco di Figline e Incisa Valdarno). Daniele Calosi, (Segretario Provinciale FIOM – Firenze), Valerio Vannetti, (Presidente Associazione – 27 Luglio).