Salta al contenuto principale
Formazione CGIL, secondo modulo del percorso formativo per Segretari Generali e Organizzativi delle CdL

"Le grandi sfide che la CGIL ha di fronte" è il titolo del secondo modulo del percorso formativo per Segretari Generali e Organizzativi delle CdL che si terrà a Ca' Vecchia nei giorni 16-17-18 luglio.

Progetto Futur.Art. Seminario finale: “Sistema artigiano: territorio-modelli, sistemi e specificità”

Si terrà presso il Novotel di Venezia Mestre, nei giorni 9 e 10 luglio 2019, il Seminario “Sistema artigiano: territorio-modelli, sistemi e specificità”  che rappresenta l'atto conclusivo del progetto "Futur.Art. - Futuro Artigiano" promosso dalla CGIL e realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, nell'ambito delle attività propedeutiche di Fondartigianato.

Durante il seminario sono previsti interventi e dibattiti sul tema della rappresentanza e rappresentatività e su esperienze territoriali del sistema artigiano. Una lectio magistralis del professor Nogler dell'Università di Trento introdurrà una tavola rotonda con i rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali costituenti Fondartigianato. Concluderà i lavori Ivana Galli, Segretaria Confederale CGIL Nazionale.

Seminario CGIL Sicilia: IN NOME DEL GENERE. Azioni di contrasto al fenomeno delle violenze di genere sul luogo di lavoro e contrattazione inclusiva di genere

In Italia le donne continuano ad essere uccise al ritmo di una ogni tre giorni. La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, eppure in molti casi viene ancora sottovalutata quando non banalizzata. Nel nostro Paese si affronta quasi esclusivamente la violenza domestica, ma la violenza sulle donne ha forme diverse, dalle mura di casa a quella nei luoghi di lavoro, di cui quasi mai si parla e che è in assoluto la meno denunciata.

Iniziativa Cgil e Fdv "Welfare e Contrattazione: esperienze europee a confronto"

Si svolgerà martedì 2 luglio, dalle ore 9.30, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 - sala Di Vittorio), l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil nazionale dal titolo "Welfare e Contrattazione: esperienze europee a confronto".

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, coordinerà la tavola rotonda "Bilateralità ed Europa: modelli a confronto".

L'evento si concluderà con l'intervento del segretario generale della Cgil Maurizio Landini.

Il programma è in allegato.

 

 

Iniziativa Cgil e Fdv "Welfare e Contrattazione: esperienze europee a confronto"

Si svolgerà martedì 2 luglio, dalle ore 9.30, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 - sala Di Vittorio), l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla Cgil nazionale dal titolo "Welfare e Contrattazione: esperienze europee a confronto".

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, coordinerà la tavola rotonda "Bilateralità ed Europa: modelli a confronto".

L'evento si concluderà con l'intervento del segretario generale della Cgil Maurizio Landini.

Il programma è in allegato.

 

 

2° festival della formazione sindacale

Si svolgerà dal 24 al 26 giugno a Bologna, presso lo spazio espositivo FICO, la seconda edizione del Festival della formazione.

Un ricco programma di attività culturali e incontri animerà l'evento ma soprattutto consentirà di portare a conoscenza i piani formativi di tutta l'Organizzazione.

Sarà infatti, l'occasione d'incontro delle persone che all'interno della Cgil si occupano di formazione, per condividere esperienze e buone pratiche e discutere di obiettivi dei percorsi formativi.

La Fondazione Di Vittorio avrà un proprio spazio dove sarà presente lo staff dell'area formazione.

Carlo Ghezzi, segretario della FDV, interverrà alla tavola rotonda del 25 giugno sul cinquantenario dell'Autunno Caldo.

Formazione Cgil, al via la seconda edizione del corso segretari generali e organizzativi della Cgil

Nei giorni 19-21 giugno si avvia a Ca’ Vecchia il primo modulo della seconda edizione del corso di formazione sindacale dedicato ai segretari generali e organizzativo delle camere del lavoro. In aula circa 40 partecipanti provenienti da camere del lavoro di tutto il territorio nazionale, lavoreranno insieme sui temi dell’identità, della storia della Cgil  e dell’organizzazione.

In particolare, insieme ai relatori della Cgil nazionale, si affronteranno temi organizzativi quali il tesseramento, proselitismo e partecipazione; controlli ispettivi, regolamento, statuto, codice etico; la Cgil come soggetto politico nella storia del nostro Paese; il ruolo del lavoro, nella storia, nella lotta contro il terrorismo.

Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Nel seminario finale a Roma presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst. Al via in autunno nuovi corsi di formazione per 1500 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Sul sito INAIL è stato dedicato uno specifico approfondimento al seminario conclusivo di "Prevenzione 2020".

 

TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs

Prosegue l’attività del progetto TIDE-POWER  Trade unions In Defense of POsted WorkERs, finanziato dall’Unione europea e realizzato dalla CGIL Nazionale in partenariato con Arbeit Und Leben DGB/VHS per la Germania, CGT-P per il Portogallo, ZSSS per la Slovenia, Associatie INCA per la Romania e INCA UK per il Regno Unito, finalizzato al miglioramento della protezione dei diritti dei lavoratori nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi, in attuazione della direttiva 96/71/CE e della direttiva 2014/67/UE, che conferisce il ruolo di tutela della legalità ai sindacati.

TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs

Prosegue l’attività del progetto TIDE-POWER  Trade unions In Defense of POsted WorkERs, finanziato dall’Unione europea e realizzato dalla CGIL Nazionale in partenariato con Arbeit Und Leben DGB/VHS per la Germania, CGT-P per il Portogallo, ZSSS per la Slovenia, Associatie INCA per la Romania e INCA UK per il Regno Unito, finalizzato al miglioramento della protezione dei diritti dei lavoratori nell'ambito di una prestazione transnazionale di servizi, in attuazione della direttiva 96/71/CE e della direttiva 2014/67/UE, che conferisce il ruolo di tutela della lega

Contrattazione nel settore dell’artigianato: temi ed esperienze a confronto

Contrattazione, bilateralità, buone pratiche, accordi regionali, Fondartigianato, Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato, SANARTI, questi i principali temi al centro del seminario che si terrà il 9 e 10 Maggio prossimi a Tirrenia (PI), rivolto a quadri, funzionari e delegati  che si occupano, all’interno dell’organizzazione, degli strumenti messi a disposizione dalla bilateralità e dalla contrattazione collettiva nel sistema artigiano.

Il seminario si svolge nell’ambito del progetto “Futur.Art. – Futuro Artigiano”, promosso dalla CGIL e realizzato in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio, attraverso le risorse messe a disposizione da Fondartigianato.

Contrattazione nel settore dell’artigianato: temi ed esperienze a confronto

Contrattazione, bilateralità, buone pratiche, accordi regionali, Fondartigianato, Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato, SANARTI, questi i principali temi al centro del seminario che si terrà il 9 e 10 Maggio prossimi a Tirrenia (PI), rivolto a quadri, funzionari e delegati  che si occupano, all’interno dell’organizzazione, degli strumenti messi a disposizione dalla bilateralità e dalla contrattazione collettiva nel sistema artigiano.

Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali


Il futuro della bilateralità tra norma contrattuale e norma legislativa. Il fenomeno del welfare contrattuale e dei fondi sanitari. Enti bilaterali e prestazioni.

Bilateralità quali prospettive

Riflessioni a un anno dal seminario di Napoli - Bilateralità e welfare contrattuale in Europa e in Italia. La previdenza complementare vent’anni dopo. Il welfare privato in Europa.

Progetto “TIDE-POWER Trade unions In Defense of POsted WorkERs” . Al via i corsi di formazione per gli operatori CGIL

Dal 15 al 18 aprile si terrà a Ca’ Vecchia, Sasso Marconi (Bo), il corso di formazione per gli operatori che, in Cgil, si occuperanno delle lavoratrici e dei lavoratori implicati in una situazione di distacco transnazionale.

Avvio del modulo “Tecniche e gestione d’aula" - corso NIdiL CGIL

La gestione dell’aula formativa, le tecniche e le metodologie didattiche, questi i principali temi al centro del modulo formativo gestito dalla Fondazione Di Vittorio nell’ambito del corso di formazione promosso da NIdiL CGIL.

Il 9 e 10 Aprile a Roma, NIdiL CGIL, attraverso le risorse messe a disposizione da Forma.Temp, realizza per i propri nuovi quadri e formatori un corso di formazione finalizzato ad approfondire contenuti giuridici, contrattualistici e tecnici sulla somministrazione del lavoro. Nell’ambito di tale corso, la FDV coordinerà un modulo formativo finalizzato ad approfondire tecniche e metodologie didattiche per la gestione d’aula.

Tre passi di base per una riflessione sulla questione di genere e possibili itinerari per lo sviluppo di attività formative

Elementi di base per la riflessione e la formulazione di interventi formativi sul tema della differenza di genere e sulle radici della violenza e dell'esclusione.

Pubblichiamo un contributo a una riflessione sul “genere”, scritto da Maria Grazia Balducci dell’Area Formazione della Fondazione Di Vittorio, che attinge a piene mani dall’insegnamento dello psicoanalista francese Jacques Lacan, così come trasmesso da Jacques-Alain Miller, da Antonio Di Ciaccia e dagli analisti e operatori del Campo Freudiano. Nella sua redazione, è stata operata una selezione di alcuni concetti, in funzione di una loro operatività rispetto al nostro contesto di riferimento: la CGIL.

Concluso il terzo modulo del Corso Sperimentale sulle Politiche di Inclusione

E' appena terminato il corso sperimentale di politiche di inclusione.

Ascolta il podcast su radio Articolo 1 "Quadrato Rosso, la formazione va in  rete". In studio Giancarlo Pelucchi, Responsabile Nazionale Formazione della CGIL, Simona Marchi, Responsabile Area Formazione Fondazione Giuseppe Di Vittorio e due partecipanti del corso Nicola Cabras e Wendy  Paula Galarza.

Per saperne di più

 

Convegno "La nuova resistenza". L'Europa democratica ci pretende Partigiane. Oggi come ieri DEMOCRAZIA E’/E ANTIFASCISMO”

L’8 marzo, si tenuto presso la Camera del lavoro di Catania, un convegno dal titolo “LA NUOVA RESISTENZA, l’Europa democratica ci pretende Partigiane. Oggi come ieri DEMOCRAZIA E’/E ANTIFASCISMO”

Al convegno è intervenuta Daniela Decinti, formatrice della Fondazione Di Vittorio, esperta in politiche di genere, con una relazione dal titolo “Il danno sociale ed economico della disuguaglianza e la contrattazione di genere”.

L’Unione Europea si è dotata di uno strumento di misurazione dei progressi verso la parità di genere, sviluppato dall’EIGE - Istituto europeo per l’uguaglianza di genere.

Bilateralità Quali prospettive? Tipologie della bilateralità . Riforme del welfare e nuove relazioni industriali: quale futuro per la bilateralità?

Il libro raccoglie gli atti del seminario: «Bilateralità, quali prospettive?», tenutosi a Napoli nei giorni 8 e 9 settembre 2015, in cui sono state approfondite le diverse dimensioni attraverso le quali si articola il mondo della bilateralità.

Il libro si articola in diverse sezioni. Una parte introduttiva espone l’analisi confederale nazionale sulle opportunità e sugli aspetti cruciali della bilateralità e sulle proposte della CGIL in merito. La prima sezione ricostruisce il percorso formativo nell’ambito del quale si è collocato il seminario di Napoli. La seconda sezione raccoglie gli approfondimenti tematici realizzati dagli esperti. La terza sezione è dedicata alla tavola rotonda alla quale hanno partecipato i segretari nazionali di alcune categorie.

Iscriviti a Formazione Sindacale