In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda hanno deciso di organizzare una giornata di studio volta ad approfondire i molteplici aspetti e le diverse fasi della riflessione condotta da Rossanda sulle questioni del lavoro, dell’economia e del sindacato e le iniziative, dalla fine degli anni sessanta sino ad arrivare alla stagione delle politiche europee di austerity.
In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda hanno deciso di organizzare una giornata di studio volta ad approfondire i molteplici aspetti e le diverse fasi della riflessione condotta da Rossanda sulle questioni del lavoro, dell’economia e del sindacato e le iniziative, dalla fine degli anni sessanta sino ad arrivare alla stagione delle politiche europee di austerity.
Una interessante provocazione quella di Matteo Lancini, che nella splendida piazza di Carpi, nell’ambito del FestivalFilosofia, con migliaia di persone attentissime, ha cercato di dare una soluzione plausibile all’enigma degli adolescenti del Terzo millennio.
Dal 1 all’8 agosto Sapienza Università di Roma e la città di Roma ospitano il XXV Congresso mondiale di Filosofia, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società filosofica italiana (Sfi) e da Sapienza Università di Roma, che ha come tema generale Philosophy across Boundaries / La filosofia attraversa i confini.
In occasione dell’evento si prevede un afflusso di oltre 5000 partecipanti.