"Economia e Società Regionale" - FrancoAngeli (la rivista di IRES veneto) dedicato al tema "Sviluppo locale e resilienza territoriale"
Elena Battaglini e Nicoletta Masiero (a cura di)
"Economia e Società Regionale" - FrancoAngeli (la rivista di IRES veneto) dedicato al tema "Sviluppo locale e resilienza territoriale"
Elena Battaglini e Nicoletta Masiero (a cura di)
Presentato oggi, 10 marzo, alle ore 12,30, nella sede della Cgil (C.so d'Italia, 25 a Roma) nel corso della conferenza stampa, lo studio sul fenomeno dell'economia non osservata (sommersa, informale, illegale), realizzato dall'Associazione Bruno Trentin (ABT), l'Istituto di ricerca Tecnè e il Centro Europa Ricerche (CER).
Alla presentazione dello studio ha partecipato il segretario generale della CGIL, Susanna Camusso.
in allegato la sintesi della ricerca
E. Battaglini, Senso, legami, valori dello sviluppo territoriale sostenibile: una sfida teorica e metodologica, in Economia e società regionale 114 (3) , Milano, Franco Angeli, 2011: 122-131
Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies
La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions (Eurofound) ha pubblicato un rapporto curato da Daniele Di Nunzio e Mario Giaccone dal titolo: Violence and harassment in European workplaces: Extent, impacts and policies.
Il volume edito da Ediesse: "Bruno Buozzi. (1881 - 1994). Una storia operaia di lotte, conquiste e sacrifici", di Gabriele Mammarella, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.
Pubblichiamo i risultati di uno studio europeo intorno ai temi della contrattazione transnazionale di gruppo. Il progetto (EURACTA 2), coordinato dall'ABT e realizzato col supporto della Commissione europea, è stato portato a termine da un team di ricercatori e sindacalisti di sette paesi europei. Esso ha avuto al centro una serie di studi di caso relativi a grandi gruppi del settore metalmeccanico e di quello bancario, in cui sono stati siglati accordi transnazionali di gruppo.
Il volume riflette sulla crisi del mondo socialista di fronte alla guerra e sull’incapacità di evitarla nonostante la retorica degli anni precedenti. In un’ottica comparata a livello europeo, i saggi analizzano l’interazione tra rappresentati e rappresentanti e il grado di condizionamento che il sindacato riusciva ad esercitare su classi dirigenti che, pur rimanendo fortemente autonome nei processi decisionali, cominciavano a confrontarsi con le esigenze della società di massa, assurta a nuovo attore politico.
Il volume, "La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia", di Iginio Ariemma edito da Ediesse è realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
L'enorme quantità di informazioni attualmente disponibili nel web, Big Data, non sono mai state veramente disponibili ai decisori che operano nella pianificazione urbana e potrebbero rappresentare un contributo fondamentale e prezioso per quelle comunità che si impegnano nei processi di realizzazione di percorsi di auto-costruzione del proprio Quadro Comunitario di Sostegno, anche in vista della nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020.
STAINONDA Spegni la precarietà
Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discontinuo, precario…
nelle radio e TV
di Daniele Di Nunzio e Emanuele Toscano
Presentato a Roma il I°Rapporto sull'innovazione territoriale sostenibile nel Lazio.
Leonardi S.
Salario minimo e ruolo del sindacato: il quadro europeo fra legge e contrattazione
in Lavoro e diritto, n. 1/2014
Leonardi S.
Rappresentanza, organizzazione e democrazia. Modelli e politiche sindacali a confronto
in Democrazia e diritto, n. 3/4/2013
Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio
Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.
Il volume, edito da Ediesse,"Portella della Ginestra e il processo di Viterbo, Politica, memoria e uso pubblico della storia 1947 – 2012", a cura di Sante Cruciani, Manuela Claudiani, Maria Paola Del Rossi, è realizzato dalla Fondazione Di Vittorio.
Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia
Italia penultima in Eurozona per occupati (48,7%), anomalia frutto altissimo tasso inattività
Questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio affronta il problema storico del Piano del Lavoro, formulato dalla CGIL tra il 1949 e il 1950 e basato su un programma di corposi investimenti pubblici da parte dello Stato in campo agricolo, edilizio ed energetico per combattere la piaga strutturale della disoccupazione; un piano da realizzare con la costituzione di appositi enti di indirizzo e gestione, e da finanziare attraverso politiche monetarie e misure fiscali.