Salta al contenuto principale
Discounting the workers: conditions in the retail sector

Discounting the workers: conditions in the retail sector

Hesamag, la rivista dell’European Trade Union Institute, dedica l’ultimo numero all’analisi delle condizioni di lavoro nel commercio in Europa.
Daniele Di Nunzio, ricercatore dell’IRES, partecipa con un contributo sulla situazione italiana con un articolo dal titolo: “Young Italian shopworkers: sick of insecurity”.
A questo link è possibile consultare la pubblicazione completa di Hesamag n. 6, “Discounting the workers: conditions in the retail sector”.
http://www.etui.org/Topics/Health-Safety/HesaMag

Emergenza redditi e ipotesi irreali

Emergenza redditi e ipotesi irreali

Nota di analisi predisposta per l'Ires dal Centro Europa Ricerche

Novembre 2012

Women in green. Donne Istituzioni Ambiente

Women in green. Donne Istituzioni Ambiente

Percorso formativo per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità in campo ambientale e della green economy promosso dall'Università di Camerino.
Previsti quattro incontri seminarili con esperti della green economy. Il 19 ottobre, Serena Rugiero, ricercatrice Ires Cgil, sarà relatrice sul tema: Energia, lavoro sostenibile e nuove figure professionali.

link al programma
http://www.unicam.it/womeningreen/programma.asp

Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”

Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”

 

L’IRES-CGIL anticipa alcuni risultati di un rapporto di ricerca dal titolo “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi” basato sui dati Istat del secondo trimestre 2012 (risultati scaricabili dal sito www.ires.it ). E' quanto fanno sapere in una nota il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica e il Presidente  della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.

Prime valutazioni dell’impatto sulle famiglie dell’incremento delle aliquote IVA previsto dal Disegno di legge di Stabilità

IRES CGIL-CER  PRIME VALUTAZIONI DELL'IMPATTO SULLE FAMIGLIE DELL'INCREMENTO DELLE ALIQUOTE IVA PREVISTO DAL DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA'

Chi ha meno, paga di più! L'impatto sulle famiglie dell'incremento delle aliquote Iva previsto dal Disegno di legge di stabilità ha effetti regressivi.
A sottolineare la gravità delle stime, uno studio dell'Ires e del Cer che non lascia spazio a dubbi. Le famiglie più povere, infatti, soffriranno, in proporzione al reddito, l'incremento delle due aliquote IVA in misura pressochè tripla rispetto alle famiglie con il reddito più elevato.

In allegato studio/comunicato stampa

L’informazione e la consultazione dei lavoratori in Europa. Quale futuro? Un rapporto comparativo di ricerca

Progetto europeo – “Il ruolo dei sistemi di informazione e consultazione dei lavoratori a livello nazionale ed europeo, per il miglioramento della competitività, crescita e occupazione” (INFORMIA II)

ISTUR-CITUB
Sofia, giugno 2012
 

Cambiamenti nell’organizzazione internazionale del lavoro

Cambiamenti nell’organizzazione internazionale del lavoro

L’IRES ha partecipato al progetto WORKS, finanziato dall’Unione Europea, condotto da 17 istituti di ricerca in 14 paesi al fine di comprendere le trasformazioni del mondo del lavoro a livello internazionale.  I risultati completi del progetto sono disponibili al link: http://www.worksproject.be/

Di recente è uscita una pubblicazione in Grecia che, partendo dai risultati del progetto WORKS, vuole approfondire l’analisi dei “cambiamenti nell’organizzazione internazionale del lavoro” (Διεθνείς Μεταβολές στην Οργάνωση της Εργασίας). Il testo è a cura di Georgia Petrakiper l’Editore Gutenberg.

La scomparsa dei consumi

U.S. IRES - Crollo dei consumi per le famiglie operaie!

Dallo studio IRES - CER emerge un dato preoccupante: inflazione, disoccupazione e pressione fiscale sono gli elementi che comprimeranno ancora la capacità di spesa delle famiglie, con un conseguente calo dei consumi e ripercussioni sulla produzione e sull’occupazione.

Il testo completo dello studio in allegato

Analysing public intervention on tourism: methodological perspectives and applications

Analysing public intervention on tourism: methodological perspectives and applications

Relazione di Elena Battaglini PhD, IRES, presentata nel corso della iniziativa: Enlightening Tourism 1st International Conference Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment, a Napoli, 13-14 Settembre 2012

 

Studio Ires Cgil sulla sofferenza occupazionale - Rassegna Web

Studio Ires Cgil sulla sofferenza occupazionale - Rassegna Web

 Il Tirreno intervista  Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione di Vittorio.

 

del 10 settembre 2012

Le condizioni di lavoro nel settore del commercio al dettaglio in Europa

Le condizioni di lavoro nel settore del commercio al dettaglio in Europa

La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions ha svolto una ricerca sul commercio al dettaglio in Unione Europea, analizzando i cambiamenti nelle condizioni di lavoro tra il 2001 e il 2010 e le iniziative dei governi e delle parti sociali.

Il rapporto comparativo Working conditions in the retail sector è stato curato da Mario Giaccone e Daniele Di Nunzio dell'IRES-Istituto di Ricerche Economiche e Sociali.

A questo link sono a disposizione tutti i materiali:

http://www.eurofound.europa.eu/ewco/studies/tn1109058s/index.htm

Questa la sintesi in italiano:

Ascesa e declino della concertazione in Europa

Salvo Leonardi

Ascesa e declino della concertazione in Europa, in Rassegna Sindacale, n. 27, 26 luglio-1 agosto 2012, Editcoop, Roma
 

articolo scaricabile, in allegato

Information and Consultation in Europe – the Way Forward

Rapporto di ricerca del progetto europeo INFORMIA 2, di cui l'IRES è stato il partner italiano.
Un rapporto comparativo sui sistemi di informazione e consultazione in alcuni paesi europei.

Rapporto in allegato

Social dialogue in times of global economic crisis

E' appena uscito il rapporto Social dialogue in times of global economic crisis, edito dalla Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, e curato da Rachel Guyet, David Tarren and Claude-Emmanuel Triomphe. L'IRES nazionale, col contributo di ricerca di Salvo Leonardi, ha collaborato attivamente alla realizzazione di questo importante studio, che mettiamo ora a disposizione di quanti sono interessati al tema.

Giovani, immigrati e… disoccupati

Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.

In allegato il documento

“Questione giustizia”dedica un numero monografico alla sentenza Thyssen

“Questione giustizia”dedica un numero monografico alla sentenza Thyssen.

Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, partecipa con un articolo dal titolo: Modelli organizzativi, sistemi di gestione della salute e sicurezza e benessere dei lavoratori.

 

Nel volume sono presenti i contributi di Beniamino Deidda(procuratore generale della Repubblica Firenze), Luigi Marini (consigliere Corte di cassazione, presidente di Magistratura de­mocratica), Andrea Natale (giudice Tribunale Torino), Luca Poniz (sostituto Procura della Repubblica Milano), Roberto Riverso, (giudice sezione lavoro Tribunale Ravenna).

 

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in  Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.

Rugiero S., Travaglini G.

In this paper we argue that a rise in energy efficiency can help in improving both economic and environmental scenarios. We estimate the impact of Energy efficiency on economy, looking at employment and polluted emissions. To show this, we assess the analytical utility of the IPACT and ImPACT models presenting here a new developed identity named Augmented ImPACT.

Siti di riferimento:

http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=156

A cosa servono i sindacati?
Lo scorso 18 maggio, su ClassTV (di solito al canale 27 del digitale terrestre), è andato in onda un approfondimento sul tema A cosa servono i sindacati?. Fra gli ospiti che ne hanno discusso c'erano Tursi e Liebman, rispettivamente docenti di diritto del lavoro alla Statale e alla Bocconi di Milano, Baratta e Fucillo, segretari nazionali di Cisl e Uil, Diamanti, dell'associazione nazionale reponsabili risorse umane e Salvo Leonardi, dell'IRES-CGIL.
 
http://www.cubovision.it/video/informazione/magazine/focus/sindacato-che-serve 
IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione

IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione.
 

Convegno organizzato da Ebitemp e Formatemp.

Roma, 20 giugno 2012

Scuderie di Palazzo Ruspoli

9.30-13.00

Nel corso dei lavori, Francesca Dota, ricercatrice Ires, presenta le Indagini IRES sul sistema della somministrazione di lavoro.

In allegato l'invito, il programma e le slides.

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29

Il Gruppo CRC presenta I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011 - 2012, d’intesa con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.

Saranno approfondite alcune delle questioni considerate prioritarie per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, alla luce delle Osservazioni Conclusive pubblicate dal Comitato ONU il 7 ottobre 2011 a seguito dell’esame dell’Italia.

Iscriviti a Ricerca