Salta al contenuto principale
EUROATCA - Convegno Internazionale

Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer, nonché Walter Cerfeda, Mimmo Carrieri, Carla Coletti e altri ancora. I lavori verranno aperti da Raffaele Minelli, Presidente dell'IRES e da Salvo Leonardi, che per l'IRES ha promosso e coordinato questo progetto. Chiuderanno Fausto Durante, responsabile del Segretariato Europeo della CGIL e Luca Visentini, Segretario Confederale della Confederazione Europea dei Sindacati (CES).

Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea

Alcol e droghe nei luoghi di lavoro: un’analisi comparativa europea
 

L’European Working Condition Observatory (EWCO) dell’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions ha condotto uno studio sull’uso di alcol e droghe sul lavoro e sulle normative di riferimento nei diversi contesi nazionali dell’Unione Europea. Lo studio è stato eseguito attraverso l’analisi di questionari nazionali somministrati ai corrispondenti dell’EWCO, che non rappresentano la posizione dell’Eurofound sul tema ma costituiscono la base per la definizione del rapporto comparativo europeo e, dunque, vanno letti in relazione ad esso.

As difíceis Condições de Saúde e de Segurança dos Trabalhadores Atípicos na Itália: Fragmentação, Atomização e Escassa Proteção

L’“Instituto de Ciências Jurídicas e Sociais” del Brasile ha pubblicato un libro sulla “parasubordinazione” per fornire un contributo al dibattito attraverso le analisi di  studiosi sudamericani ed europei.

Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, ha partecipato con un saggio sulle condizioni dei lavoratori in parasubordinazione, dal titolo: “As difíceis Condições de Saúde e de Segurança dos Trabalhadores Atípicos na Itália: Fragmentação, Atomização e Escassa Proteção”.

Riferimenti per il libro:

Renault L. O., Oliveira Cantelli P., Vasconcelos Porto L., Nigri F., (coordenadores) Parassubordinação, São Paulo, Brasil: Editora LTDA.

Questo il link alla pubblicazione:

Lo sciopero: serve ancora?

In video, la trasmissione del programma di Class TV Primo Tempo, andato in onda martedì 7 febbraio. Tema: Lo sciopero: serve ancora?. In studio, fra gli esperti, Salvo Leonardi (IRES), il Sen. Tiziano Treu, Francesca Re David (FIOM-CGIL), il giuslavorista dell'Università di Milano Armando Tursi, l'avvocato del lavoro Francesco Rotondi.

http://webtv.cubovision.it/video/informazione/magazine/dv-50251983.html

Mente locale. Ferrara. Amministrare una città.

Nell'ambito del Corso di Politiche Urbane e del Dottorato in Politiche Territoriali e Progetto Locale -Ciclo di Seminari : Rigenerazione urbana e progetti di territorio, a cura di Lucia Nucci e Anna Laura Palazzo, presso la Facoltà di Architettura di Roma3, Via Madonna dei Monti 40, il 24 gennaio 2012 alle ore 10,30,  si terrà una lecture di Gaetano Sateriale, CGIL Nazionale e Sindaco di Ferrara dal 1999 al 2009, dal titolo:
Mente locale. Ferrara. Amministrare una città.

Introduce Elena Battaglini, Ires Nazionale

Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino-Leonardi

E' stato pubblicato il n. 2/2011 della rivista Economia & Lavoro. Dedicata monograficamente al caso Fiat, e al suo impatto sul sistema italiano delle relazioni industriali, la rivista contiene - fra gli altri - un carteggio fra Salvo Leonardi (IRES) e il noto giuslavorista Pietro Ichino, di cui mesi or sono avevamo pubblicato i rispettivi contributi sul nostro sito.

Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries

Lo scorso 20 ottobre, in occasione di una conferenza internazionale sui temi del lavoro e del sindacato in Vietnam, Salvo Leonardi (IRES-CGIL) ha tenuto una relazione sul tema Trade Unions in a comparative perspective: membership, recruitment and informal work in 11 countries.
L'evento ha rappresentato la tappa conclusiva di un progetto triennale dell'UE - coordinato dall'Istituto di Studi Europei e dalla Confederazione Generale dei Lavoratori Vietnamiti - di cui l'IRES-CGIL è stato, insieme all'Università L'Orientale di Napoli, uno dei partner italiani.

In allegato la presentazione

Quarta conferenza annuale ESPAnet in Italia 2011

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.

Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.

Il programma della conferenza è disponibile sul sito di ESPAnet Italia. 

Convegno Nuovi lavori, tra reti reali e virtuali. Uno sguardo nel mondo delle professioni e delle Partite Iva

Si terrà a Torino nei giorni 28 e 29 settembre 2011 la quarta edizione di Voglia di impresa, l'appuntamento che con cadenza biennale la Provincia di Torino organizza per sostenere la nuova imprenditoria.

Nell'ambito di questo evento, sarà presentata da Daniele Di Nunzio la ricerca dell'Ires sulle condizioni dei professionisti, durante il workshop pomeridiano del 28 settembre Nuovi lavori, tra reti reali e virtuali. Uno sguardo nel mondo delle professioni e delle Partite Iva, ospitato nell'auditorium della Provincia di Torino, in Corso Inghilterra, 7. 

Il capitale sociale degli anziani. Il caso di Fano

Presentazione della ricerca: 

Il capitale sociale degli anziani

Volontari e nonni come creatori di benessere

Il caso di Fano  

Sabato 24 settembre 2011 ore 9,00

c/o Chiesa del Suffragio Fano  (Piazzale Cleofilo)

 

Programma:

ore 9,00  Presentazione della ricerca a cura di  Beppe De Sario (Ires)

ore 10,00-12,00 Dibattito  (interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato)

ore 12,00 Conclusioni del segretario Nazionale SPI-CGIL Mario Sai

Eolica Expo Mediterranean 2011

src=https://www.ires.it/files/imagefield_thumbs/image-story/images.jpeg?1315405676Si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre 2011 l'EOLICA EXPO MEDITERRANEAN, l'8° Salone internazionale per l'energia dal vento, organizzato nell'ambito dI ZEROEMISSION ROME 2011, evento dedicato a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

Dialogando su cultura e lavoro. Intervista a Riccardo Terzi

Salvo Leonardi, responsabile dell'area relazioni sindacali e lavoro dell'Ires, intervista il segretario nazionale dello SPI CGIL. Quale ruolo ha svolto il movimento sindacale italiano in generale e la Cgil in particolare, nella crescita culturale del nostro paese? A questa e a altre domande risponde Riccardo Terzi, personalità del sindacato italiano, da sempre attento a dare degli accadimenti della politica e della società una lettura più approfondita del loro significato.

Il diritto di sciopero in una prospettiva comparata

Le recenti vicende accadute negli stabilimenti della FIAT di Pomigliano e Mirafiori sono lo spunto per una riflessione a carattere comparativo sul sostrato normativo alla base del sistema delle relazioni industriali in generale e del diritto di sciopero in particolare, vigente in altri paesi. Nell'articolo, scritto per la rivista Alternative per il Socialismo - Europa, Salvo Leonardi compie una breve ma puntuale analisi sul diritto di sciopero in Europa.

Festa della Cgil di Roma e Lazio dal 2 all'11 settembre 2011

Ritorna l'annuale appuntamento con la festa dei diritti organizzata dalla Cgil Roma e Lazio.
Piazza bella Piazza. Lavoro e diritti: il nostro mondo, è il titolo dell'edizione 2011, che si terrà, come in passato, alle Terme di Caracalla.
Tra le numerose iniziative in agenda, segnaliamo il dibattito del 9 settembre alle ore 18, presso il palco Caracalla, dal titolo UN PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE A ROMA.  

Dopo l'introduzione di Eugenio Stanziale, Segretario CGIL Roma e Lazio interverranno: 

Energia: quanto conta la qualità della domanda

Lo sviluppo di una nuova politica industriale per il rilancio della competitività e dell'economia e a favore dell'ambiente è una sfida che può trovare un fertile terreno di applicazione in quella green economy energetica che rappresenta la dimensione trainante della green economy tout court.

Nell'articolo, pubblicato per Rassegna sindacale, Serena Rugiero parla delle opportunità che, grazie al fattore energia, possono delinearsi per uno sviluppo economico sostenibile.

Seminario CGIL Liguria Alla ricerca di un modello sindacale europeo

Il giorno 12 luglio 2011, presso la Sala Governato, la CGIL regionale organizza un seminario dal titolo:

“Alla ricerca di un modello sindacale europeo: confronto sui sistemi di relazioni industriali e modelli organizzativi presenti nei diversi paesi”

Il seminario ha l’obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo del sindacato nell’epoca della globalizzazione, provando a misurarsi a tutto tondo con le esperienze di altri Paesi, in primis quelli europei.

Il programma prevede:

Ore 9,30 Introduzione di FEDERICO VESIGNA, Segretario CGIL Liguria

Ore 10 Relazione introduttiva di SALVO LEONARDI, Ricercatore IRES CGIL

Ore 10,45 – 12,30 Dibattito

Contrattazione salariale: 3° Labour Forum Euro-Asiatico

Il 23 e il 24 giugno si terrà a Oslo il 3° Labour Forum Euro-Asiatico, dedicato quest'anno ai temi della contrattazione salariale.
Organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, il simposio vedrà la presenza per l'Italia dell'Ires, con una relazione che sarà tenuta da Salvo Leonardi nella giornata di gioved' 23.

I nuovi scenari delle relazioni industriali. Seminario della CGIL Catania

Martedì 14 giugno, presso il salone della CGIL di Catania a partire dalle 9,30, si terrà una giornata seminariale di studio e di approfondimento su contrattazione e rappresentanza alla luce delle nuove dinamiche prodotte nel sistema delle relazioni industriali.

L'iniziativa, che è rivolta principalmente ai quadri provinciali della CGIL etnea, prevede una relazione di apertura di Salvo Leonardi, sul tema: Assetti e tendenze della contrattazione collettiva in Europa e in Italia. 

Convention di Primavera delle Città del Vino 2011

Si terrà a Cagliari e a Selargius dal 9 all'11 giugno 2011 l'Assemblea delle Città del Vino 2011, l'annuale appuntamento organizzato dall'Associazione delle Città del Vino.

Elena Battaglini presenterà alcune elaborazioni sui comuni italiani “Città del Vino” con i  dati dell’Osservatorio EBNT Spesa Pubblica Locale e Turismo Sostenibile.

Territori sostenibili. Terza conferenza nazionale dei Sociologi dell’ambiente e del territorio

Nei giorni 9 e 10 giugno 2011 si terrà, presso l’Università LUMSA di Roma (Aula Giubileo
Via di Porta Castello) la Terza Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio, organizzata dalla Sezione Sociologia del Territorio dell’AIS (Associazione italiana di Sociologia).

Il tema di questa conferenza sarà Territori sostenibili. Nel programma, oltre la sessione plenaria, sono previste quattro sessioni tematiche parallele, (Economie urbane sostenibili, Spazi dell'abitare, Popolazioni e mobilità, Società locali sostenibili).

Iscriviti a Ricerca