Salta al contenuto principale
Immigrazione. Conoscere, comprendere, convivere

Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 9.30, presso la Sala A. Fredda - Via Buonarroti 12 - Roma, Roberto Giordano, Segretario Cgil Roma e Lazio introdurrà i lavori del seminario:
"IMMIGRAZIONE. CONOSCERE, COMPRENDERE, CONVIVERE".

La giornata si articolerà in due sessioni di lavoro: una prima sessione dedicata al tema: "IMMIGRAZIONE: CAUSE, EFFETTI E INSERIMENTO LAVORATIVO" sarà coordinata da Sonia Shqiponja Dosti, Dipartimento Immigrazione Cgil Roma e Lazio. Al tavolo dei lavori partecipano per la Fondazione Di Vittorio: Emanuele Galossi e Giuliano Ferrucci. La seconda sessione aprirà un confronto e dibattito con una tavola rotonda su:"RAZZISMO E ISLAMOFOBIA: GENESI E RICADUTE NEL TERRITORIO" moderata da Maria Mora, Segretaria Filctem Cgil Rieti, Roma Est,Valle dell’Aniene.

Rassegna stampa del 10 giugno 2016

Rassegna stampa online del 10 giugno 2016
a cura di Antonia Marraffa
Lavoro immigrato: la crisi aumenta il divario con i lavoratori italiani

Lavoro immigrato: la crisi aumenta il divario con i lavoratori italiani

La Fondazione Di Vittorio, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulle migrazioni, ha analizzato le condizioni dei lavoratori stranieri occupati in Italia negli anni dal 2011 al 2015.

Il lavoro degli immigrati ha contenuto il declino dell’occupazione nel nostro paese e l’incidenza dell’occupazione straniera sul totale degli occupati è aumentata di 1,5 p.p. (+329 mila unità), attestandosi nel 2015 al 10,5%.

Ma a quali condizioni?

 

Lotta allo sfruttamento agricolo, a Latina Agree discute le proposte del territorio

Costruire una rete locale di attori capace di favorire il contrasto allo sfruttamento agricolo è il nocciolo dell'azione svolto dal progetto Agree a Latina e nelle altre zone europee individuate dal progetto. Con Semi di diritti crescono il 6 novembre si incontrano nella città pontina i rappresentanti di associazioni territoriali, amministrazioni locali e sindacati per discutere azioni e strategie di contrasto al fe nomeno dello sfruttamento di migranti, alla luce delle attività svolte sinora dal progetto.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

Progetto AGREE - Agricoltural job rights to end foreign workers explotation

Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Prevention of and fight against crime, che finanzia azioni di ricerca e formazione nel campo del contrasto alla tratta e allo sfruttamento.
Il contrasto allo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo e l’impatto degli interventi sulla crescita economica e sociale dei contesti locali sono i temi del progetto Agree (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation), partito ufficialmente il 9 gennaio e guidato dall’Associazione Bruno Trentin, centro di iniziativa sindacale di ricerca e formazione della Cgil.

Immigrazione e sindacato - VII Rapporto
Il fenomeno dell'immigrazione viene qui affrontato attraverso un'analisi specifica dedicata a tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. Da sempre quello delle migrazioni è un tema complesso in cui una molteplicità di attori e fattori è all'origine di importanti cambiamenti nelle società ospitanti, in quelle di transito e in quelle di origine.
Non si può più continuare a valutare l'immigrazione come un evento casuale da gestire in modo «emergenziale»; si tratta di un fenomeno strutturale e, soprattutto, di un'importante risorsa per il nostro paese. Parlare di migrazioni, oggi, vuoi dire parlare della nostra società, della nostra democrazia e del nostro futuro.
Un settore multilingue

Un settore multilingue

Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea

di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi

articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin

di


Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci

 


Settembre 2013

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.

Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.

Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL

In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.

Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.

Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL

In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.

Il mercato del lavoro immigrato

Il mercato del lavoro immigrato
negli anni della crisi

Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi

Tutti i colori della crisi

Tutti i colori della crisi

Il fenomeno delle moderne migrazioni è una questione che riguarda l’intero pianeta con
implicazioni e dinamiche molto complesse. Le Nazioni Unite stimano che circa 220 milioni di persone (il 3%
della popolazione mondiale) siano migranti internazionali. Di questi solo il 38% emigra da un paese in via di sviluppo verso paesi più sviluppati, mentre il 33% si sposta tra paesi poco sviluppati e il restante 29% si muove dai paesi più ricchi. In questo quadro la mobilità internazionale del fattore lavoro rappresenta oggi un aspetto di primaria importanza sia per quanto concerne le azioni sindacali che le stesse dinamiche del sistema produttivo...

Articolo di Ferrucci G., Galossi E. in Rassegna Sindacale n. 4 del 31 gen.- 6 feb, 2013 - Roma, Ediesse

Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi

Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi

Giuliano Ferrucci
Emanuele Galossi

Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL

Gennaio 2013

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni
VII rapporto IRES-FILLEA

A cura di: Emanuele Galossi, Giuliano Ferrucci

Giovani, immigrati e… disoccupati

Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.

In allegato il documento

Combating discrimination against migrant workers

Combating discrimination against migrant workers

MAKING INDUSTRIAL RELATIONS WORK FOR DECENT WORK BRIEFING ON THE SITUATION IN ITALY

Iscriviti a immigrazione