Salta al contenuto principale
Le culture politiche della sinistra italiana e il processo di integrazione europea negli anni Ottanta

L'ultimo numero di "Dimensioni e problemi della ricerca storica", rivista del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell'università di Roma -La Sapienza, è dedicato al tema "Le culture politiche della sinistra italiana e il processo di integrazione europea negli anni Ottanta"

Di Vittorio, l’uomo del lavoro

Di Vittorio, l’uomo del lavoro, di Edmondo Montali
Nel sessantesimo anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, un convegno organizzato dalla Cgil lo ha ricordato nella sua Cerignola.
Leggi l’intervento integrale tenuto da Edmondo Montali (FDV) e pubblicato su: "Il diario del lavoro"- Quotidiano on-line del lavoro e delle relazioni industriali.

 

Di Vittorio, il coraggio e la forza

La modernità tutta da riscoprire di un sindacalista e di un uomo politico che ha vissuto le fasi cruciali del Novecento. Da bracciante a Segretario della CGIL, a membro della Costituente. E poi il dissidio con Togliatti e l'idea lungimirante dello Statuto dei Lavoratori.

Articolo di Annalina Ferrante, per Left del 4 novembre 2017, con intervista al Prof. Adolfo Pepe, Direttore area Storia e Memoria della Fondazione Di Vittorio.

articolo completo in allegato

 

 

Giuseppe Di Vittorio e "La voce degli italiani"

Si è svolta ieri, 21 giugno 2017 a Roma, nella Sala dell'Istituto di S. Maria in Aquiro - Senato della Repubblica, il Convegno GIUSEPPE DI VITTORIO E “LA VOCE DEGLI ITALIANI” – tra fascismo, antifascismo ed emigrazione.
L'evento ha aperto le celebrazioni per il 60° della scomparsa del grande dirigente sindacale.

Presentato alla Camera il libro "Bruno Trentin - I diari 1988-1994

Il saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, ha introdotto alle ore 11, del 15 giugno 2017, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la presentazione del libro curato da Iginio Ariemma, "Bruno Trentin - I diari 1988-1994", edito da Ediesse. Oltre ad Ariemma, della Fondazione Di Vittorio, sono intervenuti Aldo Agosti, Professore emerito dell'Università di Torino, Romano Prodi, Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, Susanna Camusso, Segretaria generale della Cgil. Presiede Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio.
Nel pomeriggio, nella sede della Cgil Nazionale è stata inaugurata la mostra storico - fotografica "Una famiglia in esilio". I Trentin nell'antifascismo europeo.

Rassegna online del 15 giugno 2017

Rassegna online del 15 giugno 2017
Bruno Trentin. I diari 1988 – 1994

A cura di Antonia Marraffa

L’incertezza per compagna di viaggio

L’incertezza per compagna di viaggio.
La lezione (sottovalutata nel nostro Paese) di Bruno de Finetti. Ecco ciò che alimenta la sete di conoscenza. E dunque la vita.

Articolo di Carlo Rovelli per il Corriere della sera - La Lettura, Orizzonti Scienze - del 06 novembre 2016

pdf in allegato

In ricordo di Bruno Trentin

Nella ricorrenza della morte del grande sindacalista, lo ricordiamo con l'incipit del testo di un dialogo fra Trentin e gli studenti del liceo classico di Roma Socrate registrato dalla Rai nel 1998.

"Mi chiamo Bruno Trentin, ho 71 anni. Ho passato tutta una vita nel lavoro sindacale. Probabilmente questa scelta l’ho fatta perché ho scoperto, anche quand’ero molto giovane, nella classe lavoratrice, una straordinaria voglia di conoscenza e di libertà, proprio in quei lavoratori che non avevano avuto la fortuna di un’educazione, di partecipare ad un’esperienza di studi."

"Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo "

Registrazione del dibattito in occasione della pubblicazione del volume "Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo "
a cura di GIUSEPPE AMARI e FULVIA DE FINETTI  il 4 LUGLIO 2016 -  ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
SALA IGEA - PALAZZO MATTEI DI PAGANICA
Con i Curatori
GIULIANO AMATO
MASSIMO BRAY
MASSIMO DE FELICE
GIULIO GIORELLO

 

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES

La 20^ edizione di “CGIL Incontri” si svolge in contemporanea con un altro anniversario, il ventennale della scomparsa di Luciano Lama, Segretario Generale della CGIL dal 1970 al 1986. Oggi, l'edizione 2016, con “Le ragioni del futuro” riparte dal pensiero dello storico dirigente per rilanciare i temi dei Diritti e di un Europa che sia anche sociale e del lavoro.

A Serravalle Pistoiese, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 18.00, nello Spazio Incontri, in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio si svolgerà il dibattito:

LUCIANO LAMA. Dalle lotte per i diritti ad una nuova strategia europea: l'adesione alla CES.

"Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.

Sabato 28 maggio, a Forlì, alle ore 9,30 - Sala Luciano Lama c/o CGIL - Via Pelacano, 7, si svolgerà il Convegno "Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.
Presiede: Valter Bielli, Presidente Associazione L. Lama, Comunicazione di Paride Amandi Segr.Gen. CGIL Forlì, Interventi:Sergio Cofferati, Europarlamentare, Luigi Marlucci  Giuslavorista, Vincenzo Colla, Segr. Gen. Emilia Romagna.

"Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.

Sabato 28 maggio, a Forlì, alle ore 9,30 - Sala Luciano Lama c/o CGIL - Via Pelacano, 7, si svolgerà il Convegno "Per l'Italia del lavoro". Il sindacalismo di L.Lama visto dal nuovo millennio.
Presiede: Valter Bielli, Presidente Associazione L. Lama, Comunicazione di Paride Amandi Segr.Gen. CGIL Forlì, Interventi:Sergio Cofferati, Europarlamentare, Luigi Marlucci  Giuslavorista, Vincenzo Colla, Segr. Gen. Emilia Romagna.

Luciano Lama. A 20 anni dalla scomparsa

Il 27 maggio, alle ore 21,00 a Lecce - Cortile Palazzo Celestini, nell'apertura delle Giornate del Lavoro della Cgil nazionale, si svolgerà un incontro/dibattito su Luciano Lama, la figura e la sua opera.
LUCIANO LAMA A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA sarà introdotto da Matteo Bellegoni, Segretario Generale CGIL La Spezia. Seguiranno gli interventi di Pasquale Cascella,
Sindaco di Barletta, Sen. Emanuele Macaluso, Editorialista e Saggista, Edmondo Montali, Ricercatore Fondazione Di Vittorio.

Luciano Lama. A 20 anni dalla scomparsa

Il 27 maggio, alle ore 21,00 a Lecce - Cortile Palazzo Celestini, nell'apertura delle Giornate del Lavoro della Cgil nazionale, si svolgerà un incontro/dibattito su Luciano Lama, la figura e la sua opera.
LUCIANO LAMA A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA sarà introdotto da Matteo Bellegoni, Segretario Generale CGIL La Spezia. Seguiranno gli interventi di Pasquale Cascella,
Sindaco di Barletta, Sen. Emanuele Macaluso, Editorialista e Saggista, Edmondo Montali, Ricercatore Fondazione Di Vittorio.
Il dibattito sarà moderato da Marco Cianca, Giornalista. Verrà inoltre inaugurata un mostra dedicata alla vita di Luciano Lama.
Nel corso dell'evento sarà proiettato il cortometraggio "CIAO LUCIANO" da “Cari Compagni”. Regia di Furio Angiolella.

"Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.

Lunedì 23 maggio ore 20,30, presso il Palazzo del Ridotto a Cesena, in collaborazione con Fondazione "Radici della Sinistra" si terrà un Incontro pubblico dal titolo "Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.
Ai saluti del Sindaco Paolo Lucchi seguirà la comunicazione di Lidia Capriotti, Segr. Gen. CGIL Cesena. Previsti gli interventi di: On. Alessandro Naccaro, autore del libro "Difendere la democrazia", Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Prof. Andrea Lassandri, Presidente consulta giuridica CGIL ER.

"Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.

Lunedì 23 maggio ore 20,30, presso il Palazzo del Ridotto a Cesena, in collaborazione con Fondazione "Radici della Sinistra" si terrà un Incontro pubblico dal titolo "Il sindacato come argine alla violenza". Luciano Lama uomo della democrazia.
Ai saluti del Sindaco Paolo Lucchi seguirà la comunicazione di Lidia Capriotti, Segr. Gen. CGIL Cesena. Previsti gli interventi di: On. Alessandro Naccaro, autore del libro "Difendere la democrazia", Carlo Ghezzi, Segretario Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Prof. Andrea Lassandri, Presidente consulta giuridica CGIL ER.
 

 

“Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” .

Il volume “Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” a cura di Franco Farina, (Edizioni Ediesse), sarà presentato mercoledì 18 maggio 2016 con inizio alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. (Via Roma, 53).

Intervengono:

Danilo Barbi, Segreteria CGIL Nazionale.
Umberto Romagnoli, Giuslavorista Direttore di Lavoro e Diritto.
Maria Paola Del Rossi, Storica Università di Teramo.
Adolfo Pepe, Storico e Direttore Fondazione Di Vittorio.

Iscriviti a Storia e memoria