Salta al contenuto principale
“Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” .

Il volume “Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il Sindacato, la Costituzione” a cura di Franco Farina, (Edizioni Ediesse), sarà presentato mercoledì 18 maggio 2016 con inizio alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. (Via Roma, 53).

Intervengono:

Danilo Barbi, Segreteria CGIL Nazionale.
Umberto Romagnoli, Giuslavorista Direttore di Lavoro e Diritto.
Maria Paola Del Rossi, Storica Università di Teramo.
Adolfo Pepe, Storico e Direttore Fondazione Di Vittorio.

Coordina: Luciano Berselli, Centro Studi R60.
L'iniziativa è promossa dalla CGIL – Reggio Emilia e dal Centro Studi R60.

“Dalla lotta partigiana al contratto di lavoro”

Proseguono le iniziative per ricordare Luciano Lama a  20 anni dalla sua scomparsa, organizzate da Cgil di Forlì-Cesena, Associazione Luciano Lama, Fondazione Di Vittorio, Comune Di Forlì - Gambettola - Forlimpopoli - Cesena, Unisalute.

“Dalla lotta partigiana al contratto di lavoro”

Proseguono le iniziative per ricordare Luciano Lama a  20 anni dalla sua scomparsa, organizzate da Cgil di Forlì-Cesena, Associazione Luciano Lama, Fondazione Di Vittorio, Comune Di Forlì - Gambettola - Forlimpopoli - Cesena, Unisalute.

Mercoledì 18 maggio si terrà sempre alle 20.30 al teatro Verdi a Forlimpopoli, dove la famiglia di Lama si trasferì quando il padre iniziò a lavorare come capostazione, e dove anni dopo Lama ebbe i primi contatti con i partigiani delle colline tra Sant'Andrea e San Leonardo, il secondo appuntamento. Il tema sarà “Dalla lotta partigiana al contratto di lavoro”. Luciano Lama partigiano e primo Segretario della Camera del Lavoro. L'evento si aprirà con il saluto del Sindaco Mauro Grandini. Seguirà Video testimonianze ede interventi. Ospite il senatore Sergio Flamigni.

Congresso Naz. ANPI - Presentazione volume: “Il comandante Bulow”

Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 21.00 si terrà la presentazione del volume: “Il comandante Bulow”, (Ed. Ediesse). Coordina, Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio. Interventi: Edmondo Montali, (FDV), curatore del volume. Luciano Guerzoni, Vicepresidente nazionale ANPI.
L'iniziativa si colloca all'interno del 16° Congresso dell'ANPI che si terrà dal 12 al 15 maggio a Rimini (Palacongressi).

Congresso Naz. ANPI - Presentazione volume: “Il comandante Bulow”

Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 21.00 si terrà la presentazione del volume: “Il comandante Bulow”, (Ed. Ediesse). Coordina, Carlo Ghezzi – Fondazione Di Vittorio. Interventi: Edmondo Montali, (FDV), curatore del volume. Luciano Guerzoni, Vicepresidente nazionale ANPI.
L'iniziativa si colloca all'interno del 16° Congresso dell'ANPI che si terrà dal 12 al 15 maggio a Rimini (Palacongressi).

Immagini e ricordi di Luciano Lama

Lunedì 9 maggio, alle ore 20,30 a Gambettola (FC), presso il Teatro comunale, ci sarà un incontro pubblico dal titolo: “Immagini e ricordi di Luciano Lama.” Dopo il saluto del Sindaco Roberto Sanulli, previsto l'intervento di Carlo De Maria, Direttore Ist. Stor. della Resistenza. A seguire la relazione della Senatrice Valeria Fedeli, Vice presidente Senato della Repubblica. 
L'incontro si colloca all'interno del ciclo di iniziative realizzate in occasione del 20° anniversario della scomparsa di Luciano Lama.

In allegato il calendario degli eventi previsti

Immagini e ricordi di Luciano Lama

Lunedì 9 maggio, alle ore 20,30 a Gambettola (FC), presso il Teatro comunale, ci sarà un incontro pubblico dal titolo: “Immagini e ricordi di Luciano Lama.” Dopo il saluto del Sindaco Roberto Sanulli, previsto l'intervento di Carlo De Maria, Direttore Ist. Stor. della Resistenza. A seguire la relazione della Senatrice Valeria Fedeli, Vice presidente Senato della Repubblica. 
L'incontro si colloca all'interno del ciclo di iniziative realizzate in occasione del 20° anniversario della scomparsa di Luciano Lama.

In allegato il calendario degli eventi previsti

A 40 anni dall’incidente dell’Icmesa di Seveso: dal disastro alla sicurezza

L'Associazione Ambiente e Lavoro e la FILCTEM - CGIL, sono gli organizzatori del Convegno, realizzato in occasione del 40° Anniversario del disastro dell'Icmesa.
L'iniziativa si svoglerà presso la Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria, 43.
Nel corso dell’evento si alterneranno ai vari interventi,  numerose testimonianze dell'epoca.

A 40 anni dall’incidente dell’Icmesa di Seveso: dal disastro alla sicurezza

L'Associazione Ambiente e Lavoro e la FILCTEM - CGIL, sono gli organizzatori del Convegno, realizzato in occasione del 40° Anniversario del disastro dell'Icmesa.
L'iniziativa si svoglerà presso la Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria, 43.
Nel corso dell’evento si alterneranno ai vari interventi,  numerose testimonianze dell'epoca.
Introduzione e presentazione a cura di Rosalba Cicero e Antonio Mingotto. Intervento di Domenico Marcucci.  Testimonianze di Carlo Ghezzi, Amedeo Argiuolo, Ermete Realacci, Pier Alberto Bertazzi, Giuseppe Sgorbati, Luca Zucchelli, Fabrizio Benedetti, Miriam Cominelli, Emilio Miceli.

 

"Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi"

Venerdì 29 aprile 2016, a San Donato Milanese, presso il Salone Marchetti - Via Parri, 12, sarà proiettato il film: "Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi" di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette.
All'incontro organizzato dalla Cgil, dall'Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi, (segretario FDV).

programma in allegato

"Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi"

Venerdì 29 aprile 2016, a San Donato Milanese, presso il Salone Marchetti - Via Parri, 12, sarà proiettato il film: "Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi" di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette.
All'incontro organizzato dalla Cgil, dall'Anpi e dalla Fondazione Di Vittorio sarà presente Carlo Ghezzi, (segretario FDV).

programma in allegato

La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana

Venerdì 22 aprile 2016 a Terni alle ore 16.00, presso il CAOS (Sala dell'Orologio), si terrà il dibattito, La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana. Interverranno: Angelo Bitti, “Terni tra fascismo, Resistenza e Liberazione”. Sandro Portelli, “Il passaggio dal fascismo alla Liberazione”.Lorenzo Mazzoli, “Sindacato e Resistenza) Carlo Ghezzi, (FDV), “Ideali della Resistenza e modernità della Costituzione Italiana”.

La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana

Venerdì 22 aprile 2016 a Terni alle ore 16.00, presso il CAOS (Sala dell'Orologio), si terrà il dibattito, La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana. Interverranno: Angelo Bitti, “Terni tra fascismo, Resistenza e Liberazione”. Sandro Portelli, “Il passaggio dal fascismo alla Liberazione”.Lorenzo Mazzoli, “Sindacato e Resistenza) Carlo Ghezzi, (FDV), “Ideali della Resistenza e modernità della Costituzione Italiana”.

“Partigiani della Timo”

Martedì 26 aprile 2016, alle ore 16.00 a Parma, all'interno dell'iniziativa “Partigiani della Timo”, si terrà l'inaugurazione della lapide in ricordo di Luigi Longhi e Anselmo Gaudenzio.
Luigi Longhi e Gaudenzio Anselmo antifascisti membri della Resistenza furono deportati nel campo di concentramento di Dachau da dove non fecero più ritorno.
L'iniziativa è organizzata dalla Cgil di Parma, dall’Anpi locale, con il Patrocinio del Comune di Parma. 

 

“Partigiani della Timo”

Martedì 26 aprile 2016, alle ore 16.00 a Parma, all'interno dell'iniziativa “Partigiani della Timo”, si terrà l'inaugurazione della lapide in ricordo di Luigi Longhi e Anselmo Gaudenzio.
Luigi Longhi e Gaudenzio Anselmo antifascisti membri della Resistenza furono deportati nel campo di concentramento di Dachau da dove non fecero più ritorno.
L'iniziativa è organizzata dalla Cgil di Parma, dall’Anpi locale, con il Patrocinio del Comune di Parma. 

 

Iscriviti a Storia e memoria