Salta al contenuto principale
Presentazione XI Rapporto contrattazione sociale territoriale

Si terrà online nella mattinata del 13 gennaio 2021 la presentazione dell'XI Rapporto FDV-CGIL-SPI sulla contrattazione sociale territoriale.

L'iniziativa sarà suddivisa in due parti, iniziando con la presentazione dei dati e delle tendenze contenuti nel Rapporto (a cura di Beppe De Sario, ricercatore della Fondazione Di Vittorio) e con un approfondimento monografico (a cura di Maria Guidotti della CGIL e Bruno Pierozzi dello SPI). 

Nella seconda parte si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio, con interlocutori istituzionali ed esperti che approfondirà gli aspetti di relazione con le politiche di welfare locale nel tempo della pandemia.

Si potrà seguire l'evento in diretta collegandosi al sito

Materiali presentazione XI Rapporto contrattazione sociale territoriale 2019

Pubblichiamo i materiali della presentazione dell’XI Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale dell’Osservatorio FDV-Cgil-Spi,  avvenuta il 30 giugno 2020 nel corso dell’iniziativa “Dopo l'emergenza un welfare più forte per diritti universali”, promossa dalla Cgil nazionale, dalla Fondazione Di Vittorio e dal Sindacato dei pensionati.

• La nota di sintesi sulla contrattazione sociale e territoriale 2019;
• Le slide della presentazione a cura di Beppe De Sario;
• Un articolo pubblicato su Collettiva di presentazione dei lavori della giornata;
• Lo schema di relazione di Roberto Ghiselli - Segretario Confederale;

Presentazione dell’XI Rapporto Cgil, Spi e Fdv sulla contrattazione sociale

Sarà presentato in videoconferenza martedì 30 giugno 2020 dalle ore 10, l’XI Rapporto Cgil, Spi e FDV sulla contrattazione sociale, nell'ambito dell'iniziativa Cgil ‘Dopo l’emergenza, un welfare più forte per diritti universali’.

Coordina i lavori il presidente della FDV Fulvio Fammoni.

il link a cui collegarsi è il seguente :
https://global.gotomeeting.com/join/505755421
Puoi accedere anche tramite telefono: Italia: +39 0 247 92 13 01
codice accesso : 505-755-421

Presentazione del volume "REDDITO DI INCLUSIONE: UN BILANCIO"

La presentazione del volume sul monitoraggio del REI dell'Alleanza si svolgerà a Roma mercoledì 29/01/2020 dalle 15 alle 16.30 presso la sede ACRI, in via del Corso 267.

X Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

Il 5 novembre 2019 è stato presentato il X Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale.

Il volume analizza l'attività di contrattazione sociale realizzata dalla Cgil, dallo Spi e dalle categorie coinvolte nel confronto con Enti e amministrazioni locali nel corso del 2018.

Accanto alla presentazione dei dati, la seconda parte del Rapporto approfondisce alcuni contesti regionali attraverso il confronto con le strutture sindacali, a proposito dei temi riguardanti l'organizzazione dell'attività negoziale, la rappresentanza, la partecipazione e temi negoziali specifici (immigrazione, rapporto welfare aziendale e welfare pubblico).

Arriva mySOLI, la tecnologia che aiuta l’anziano a non sentirsi solo. Presentazione il 15 novembre

Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i suoi familiari e gli operatori socio sanitari che si prendono cura di lui.

Arriva mySOLI, la tecnologia che aiuta l’anziano a non sentirsi solo. Presentazione il 15 novembre

Il progetto "mySOLI", coordinato dall’agenzia di innovazione digitale kapusons e realizzato nell’ambito della regione Lazio con Fondazione Di Vittorio e Redattore Sociale, in collaborazione con Inrca (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani), Extreme, Ipazia e Polk&Union, migliora il rapporto, non sempre facile, fra l’anziano ospite di una struttura (casa di riposo o RSA), i suoi familiari e gli operatori socio sanitari che si prendono cura di lui.

Studio CGIL e FDV su “QUOTA 100”

Pubblichiamo l'analisi della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio, basata sui dati Inps, sulla misura ‘Quota 100’ nell’intero periodo di vigenza.

Progetto MySoli - Soluzioni digitali innovative per gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori

La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.

MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).

Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.

Progetto MySoli - Soluzioni digitali innovative per gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori

La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.

MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).

Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.

 

IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale

Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale.

Uno strumento importante per il sindacato e le pubbliche amministrazioni per verificare l’attività svolta, ma soprattutto perché si tratta di dati importanti dai quali trarre spunti per l’attività futura: temi da affrontare, destinatari delle prestazioni, sviluppo del processo negoziale.

IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale

Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale.

Uno strumento importante per il sindacato e le pubbliche amministrazioni per verificare l’attività svolta, ma soprattutto perché si tratta di dati importanti dai quali trarre spunti per l’attività futura: temi da affrontare, destinatari delle prestazioni, sviluppo del processo negoziale.

Il livello territoriale si conferma determinante per il rapporto con i cittadini e per le prestazioni sociali.

VIII rappporto sulla contrattazione sociale e territoriale

L’Osservatorio sulla Contrattazione sociale dello Spi-Cgil e della Cgil è uno strumento di rilevazione e analisi della contrattazione realizzata nei territori. La contrattazione territoriale deve porsi l’obiettivo di creare una forte relazione tra diritti del lavoro e diritti sociali. L'osservatorio serve per dare la possibilità, agli attori sindacali ma anche ai cittadini e alle cittadine, di conoscere la diffusione della contrattazione, i suoi contenuti – nelle diversità e nelle ricchezze che esprime – nonchè i metodi della negoziazione sociale territoriale ed evidenziare quindi la sua efficacia e le eventuali difficoltà.

VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

Il giorno 15 novembre 2017 il Centro Congressi Frentani ospita, presso la Sala Latini, il VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale. In allegato, il programma della giornata.

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” e “Welfare aziendale”

Sono state pubblicate in questi giorni due nuove ricerche, volute dal Centro studi Filcams Cgil (edizioni Ediesse), sul mondo del terziario e delle aziende che a questo afferiscono.

Le ricerche su welfare aziendale e salari minimi nel terziario privato sono da oggi disponibili in formato elettronico Epub, Pdf interattivo e Epub per Kindle. Per Ce.Mu. e Centro studi Filcams Cgil è il primo approccio all’editoria elettronica, una scelta operata in un’ottica di modernizzazione e massimo rispetto ambientale con l’abolizione del supporto cartaceo.

Le ricerche sono scaricabili in diversi formati, adattabili ad ogni dispositivo di lettura: smartphone, tablet, pc o lettore dedicato.

Welfare aziendale

E' la ricerca a cura di Beppe De Sario (ricercatore nella Fondazione Di Vittorio) sui nodi e le criticità della contrattazione nei settori del terziario, distribuzione e servizi.

E' possibile scaricare il PDF

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane.

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra 

La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.

 In allegato: Programma e Ricerca

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane.

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra 

La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.

 In allegato: Programma e Ricerca

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,
Germania, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia). La ricerca si occupa del ruolo della contrattazione, rispetto alla previdenza complementare e al sostegno al reddito.

Iscriviti a Welfare e Contrattazione Sociale