Salta al contenuto principale
Protagonismo sociale degli anziani; stili a confronto

Protagonismo sociale degli anziani; stili a confronto

Obiettivi:
Lo scopo è di ricostruire alcune tendenze generali di quell'insieme di attività che vedono protagoniste le persone anziane all'interno delle comunità locali, realizzando un excursus interpretativo della tematica in Italia e in Europa negli ultimi venti anni. E' stata messa a fuoco quindi una prima fotografia sulle iniziative realizzate, dalle progettualità ancora in fase iniziale alle sperimentazioni più avviate, fino alle esperienze maggiormente consolidate.

Committente:
Spi

Durata: gennaio 2003 - giugno 2004

Progetto per l'individuazione di standard di procedure di gestione

Progetto per l'individuazione di standard di procedure di gestione, consuelnza e affiancamento per la realizzazione degli interventi con particolare attenzione allo sviluppo di modelli di monitoraggio, valutazione ed efficacia

Obiettivi:

L'azienda come luogo dello sviluppo delle competenze sociali delle rappresentanze sindacali unitarie

Obiettivi:
L'oggetto e la finalità di questo lavoro si inseriscono nel più ampio disegno di ricerca tracciato dal progetto Equal sulle competenze sociali delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, teso ad individuare e sostenere linee di strategia e tipologie di comportamento politico da parte delle organizzazioni sindacali. L'oggetto è rappresentato dal welfare locale così come si esprime e assume forme particolari nelle sue diverse articolazioni territoriali, allo scopo di realizzare una ricostruzione degli stili di governo e dei relativi sistemi socio-assistenziali nei vari contesti regionali e locali.

Ageing & Work

Ageing & Work - Network Cost A 13 Changing Labour Markets, Welfare Policies and Citizenship

Obiettivi:
Analisi delle dinamiche europee di uscita anticipata dal lavoro e del nuovo ciclo di politiche orientato all'attivazione dei lavoratori maturi. Il network ha approfondito gli sviluppi recenti (anni '90) e quelli in essere del mercato del lavoro delle persone mature nei 15 paesi europei presenti nel network. Dopo una fase di carattere ricostruttivo delle misure e delle culture di early exit, le attività hanno dato luogo ad approfondimenti incentrati sui nuovi rischi della seconda fase delle carriere e sulle esigenze di ridefinizione dei sistemi occupazionali e di welfare.

Committente:
Unione Europea

Osservatorio Invecchiamento e Welfare (IWO). 3° rapporto

IRES - SPI

Invecchiamento della popolazione e sistema di welfare: il dibattito degli anni 2003-2004. Una guida alla lettura.

Una guida alla lettura divisa in due parti. La prima parte cerca di ricostruire in termini estremamente sintetici il dibattito italiano degli anni 2003-2004 sui settori del sistema di welfare maggiormente toccati dall'invecchiamento demografico, le riforme approvate e le innovazioni da introdurre. La seconda parte e' dedicata a una prima ricostruzione molto parziale della politica dell'Unione europea su invecchiamento e sistema di protezione sociale.

Dicembre 2004
Ires-Spi, Roma

Osservatorio Invecchiamento e Welfare (IWO). 2° rapporto

Paola Palminiello

Osservatorio Invecchiamento e Welfare (IWO)
Invecchiamento della popolazione e sistema di welfare: il dibattito degli anni 1997-1998 e 2001-2003. Secondo Rapporto

Come il precedente, il secondo rapporto è diviso in due parti. La parte analitica mette a confronto le iniziative del governo Berlusconi in materia di welfare con il progetto di riforma della coalizione guidata da Prodi. La seconda ripropone le schede dei vari materiali esaminati, inseriti nel corso dell'anno nel sito web dell'Osservatorio.

Ires-Spi, Roma

Invecchiamento sociale e sistema di welfare. il dibattito degli anni 1999-2001. Primo Rapporto

Paola Palminiello, Maria Luisa Mirabile, Laura Posta

Invecchiamento sociale e sistema di welfare:
il dibattito degli anni 1999-2001. Primo Rapporto

Il rapporto è il primo risultato dell'attività di ricognizione e di analisi sui temi dell'invecchiamento e del welfare avviata dall'Ires e dallo Spi con la costituzione dell'IWO (Osservatorio sull'Invecchiamento e Welfare).
Lo studio è articolato in due parti.

Nella prima, è analizzato il dibattito degli ultimi anni sui problemi che l'invecchiamento della popolazione pone allo stato sociale.

Nella seconda, sono presentate le schede dei materiali esaminati (libri, articoli, saggi, rapporti di ricerca e provvedimenti legislativi)

Iscriviti a Welfare e Contrattazione Sociale