Nei quindici anni intercorsi dal varo della Legge 328 del 2000 di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali si sono verificati nel nostro Paese enormi cambiamenti di natura economica, sociale, istituzionale. Sul versante delle trasformazioni sociali (dai crescenti bisogni di cura alle necessità di conciliazione, alle modalità di inserimento nel mercato del lavoro), citiamo qui in maniera sintetica la ripresa dei fenomeni di povertà ed esclusione sociale, su cui ha ovviamente molto influito la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni. Le dinamiche in corso nel sistema di welfare territoriale italiano, aggravate e influenzate dalle pesanti restrizioni finanziarie operate in particolare sulla spesa sociale – sia centrale che locale – hanno fatto emergere nuovi profili di vulnerabilità accentuati, oltre che dalla crisi, da un orientamento nazionale minimalistico e dimentico dell’equità territoriale-nazionale.
Mercoledì 17 febbraio 2016, presso Sala Santi CGIL Nazionale - Roma, Corso d’Italia 25, l'Inca, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano il Convegno dal titolo: "Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività" .
Introduce i lavori, Morena Piccinini - Presidente INCA Nazionale.
Francesca Carrera e Beppe De Sario, ricercatori della Fondazione Di Vittorio, presenterano i risultati della ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione di Vittorio.
Mercoledì 17 febbraio 2016, presso Sala Santi CGIL Nazionale - Roma, Corso d’Italia 25, l'Inca, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano il Convegno dal titolo: "Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività" .
Introduce i lavori, Morena Piccinini - Presidente INCA Nazionale.
Francesca Carrera e Beppe De Sario, ricercatori della Fondazione Di Vittorio, presenterano i risultati della ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione di Vittorio.
La contrattazione sociale negli anni della crisi.
Sesto Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Osservatorio sulla Contrattazione sociale.
Luglio 2015
Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio
Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.
E se fosse possibile? Se davvero il sogno di una realtà “vivibile” per ogni età si potesse realizzare? Se anziani e giovani trovassero le risposte alle loro domande, ai loro bisogni di mobilità, di socialità, di qualità e accessibilità dei servizi? Certo che sì, è un obiettivo senz’altro raggiungibile, anche se la strada è lunga e piena di ostacoli.
Cliccare sul link qui sotto per accedere al video della Conferenza finale del progetto ProWelfare, che si è svolta a Bruxelles nel dicembre 2013.
http://www.youtube.com/watch?v=1hL03EBg2bM&list=UUUo6_C6wyLbTd95-s0xuzfA...
Il Progetto
05/2011 Professionisti: a quali condizioni?
Rappresentanza e welfare
Secondo Rapporto sulla Contrattazione Sociale Territoriale
Rapporto di ricerca n. 05/2011
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.
Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.
Il programma della conferenza è disponibile sul sito di ESPAnet Italia.
Presentazione della ricerca:
Il capitale sociale degli anziani
Volontari e nonni come creatori di benessere
Il caso di Fano
Sabato 24 settembre 2011 ore 9,00
c/o Chiesa del Suffragio Fano (Piazzale Cleofilo)
Programma:
ore 9,00 Presentazione della ricerca a cura di Beppe De Sario (Ires)
ore 10,00-12,00 Dibattito (interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato)
ore 12,00 Conclusioni del segretario Nazionale SPI-CGIL Mario Sai
18/2010 fAMIGLIE E NON AUTOSUFFICIENZA IN ITALIA: BISOGNI, RESPONSABILITA' E PACCHETTI DI CURA - Area Welfare
17/2010 LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE. IL VALORE DELLE ATTIVITA' EXTRA-MERCATO
Ires, Spi, Osservatorio nazionale sulla contrattazione sociale
Primo rapporto sulla contrattazione sociale territoriale
2010- IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI. CONFERENZA STAMPA - Area Welfare
07/2010 - IL CAPITALE SOCIALE DEGLI ANZIANI (Mirabile M.L., De Sario B., Sabbatini A.)- Area Welfare
19/02/2010 - Presentato in Cgil il primo Rapporto sulla contrattazione sociale
Lo studio sulla contrattazione sociale confederale, curata dall’Ires, analizza 121 documenti. Tra questi i due terzi (82 documenti) sono rappresentati da accordi mentre i restanti 39 riguardano piattaforme.
2009- RMG.REDDITO MINIMO GARANTITO NEL LAZIO - Area Welfare
2009- Osservatorio sulla negoziazione sociale Spi - Area Welfare