Presso la sede istituzionale della Fondazione Di Vittorio, martedì 5 giugno 2018, avrà luogo il Workshop interdisciplinare policy-oriented "Buone pratiche di rigenerazione territoriale". L'evento è organizzato dalla Fondazione Di Vittorio (Area Ricerca "Economia Territoriale") nell'ambito del secondo Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Presso la sede istituzionale della Fondazione Di Vittorio, martedì 5 giugno 2018, avrà luogo il Workshop interdisciplinare policy-oriented "Buone pratiche di rigenerazione territoriale". L'evento è organizzato dalla Fondazione Di Vittorio (Area Ricerca "Economia Territoriale") nell'ambito del secondo Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Ieri, 3 maggio 2018, si è tenuto a Napoli il convegno:
“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli.
In qualità di Responsabile dell'Area di Ricerca "Economia territoriale", Elena Battaglini, nella relazioni introduttiva, ha esplicitato il modello di ricerca con cui la Fondazione Di Vittorio analizza i processi di innovazione territoriale:
La Fondazione Di Vittorio, attraverso Elena Battaglini, responsabile area di ricerca "Economia territoriale", è membro effettivo del Gruppo di Lavoro Ob. 11 dell'ASVIS, dedicato allo sviluppo sostenibile urbano. Ha collaborato con commenti e proposte alla stesura dell'Agenda Urbana, elaborata il 29 maggio 2017 e sottoposta ad una consultazione pubblica che si è conclusa il 10 settembre 2017.
“CITTA’ METROPOLITANE: DA INCOMPIUTE A RISORSE”
Il ruolo delle grandi aree urbane nel futuro del paese
Giovedì 03 maggio 2018 - ore 09.30
Sede CGIL Napoli – via Toledo, 353
Elena Battaglini, responsabile area di ricerca Economia Territoriale, presenterà i risultati di un'analisi territoriale georeferenziata sullo sviluppo dell'area metropolitana di Napoli.
Prevista, inoltre, la presentazione del report “ L’Area Metropolitana di Napoli”, a cura dell'Arch. Giovanni De Falco (Ires Campania).
Seguiranno gli interventi del Prof. Riccardo Realfonso (Università Suor Orsola Benincasa), del Prof. Carlo Iannello (Università degli Studi di Napoli) e dell'Arch. Paolo Berdini (Urbanista).
Il 1 dicembre 2017, presso il Campus Universitario di Savona, si è svolta l'iniziativa organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio dal titolo: “Conoscere il territorio, contrattare il futuro”.
In allegato è possibile scaricare la sintesi e la presentazione di Elena Battaglini, (Resp. Area ricerca economica territoriale Fondazione Di Vittorio) dal titolo: “Social Learning territoriale per l'Area di crisi complessa della provincia di Savona”.
Dal 14 al 15 dicembre 2017, presso la Fondazione Di Vittorio e, il 16 dicembre, presso le sedi della Riserva Naturale dei Monti Navegna & Cervia a Rocca Sinibalda (RI) si terrà il Research workshop dal titolo: "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions“.
Chair delle sessioni di lavoro: Dr. Elena Battaglini (FDV).
In allegato il programma
Dal 14 al 15 dicembre 2017, presso la Fondazione Di Vittorio e, il 16 dicembre, presso le sedi della Riserva Naturale dei Monti Navegna & Cervia a Rocca Sinibalda (RI) si terrà il Research workshop dal titolo: "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions“.
Chair delle sessioni di lavoro: Dr. Elena Battaglini (FDV).
In allegato il programma
L'articolo "The Sustainable Territorial Innovation of Inner Peripheries. The Lazio Region (Italy) Case", spin off di una ricerca della FDV è stato appena pubblicato nella rivista:
INTERNATIONAL STUDIES - INTERDISCIPLINARY POLITICAL AND CULTURAL JOURNAL
Battaglini E., (2017) “The Sustainable Territorial Innovation of “Inner Peripheries.” The Lazio Region (Italy) Case”. In International Studies. Interdisciplinary Political and Cultural Journal, Vol. 19, No. 1: 87–102, DOI: 10.1515/ipcj-2017-0006
Il dibattito, “Conoscere il territorio, contrattare il futuro” organizzato dalla CGIL di Savona e dalla FDV, si svolgerà venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso il Campus Universitario di Savona, (Sala B2 di Spes – Palazzina Branca). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio.
Prenderà parte al dibattito, Elena Battaglini, (Resp. Area ricerca economica territoriale Fondazione Di Vittorio).
Conclude: Vincenzo Colla, Segretario – CGIL Nazionale.
Il dibattito, “Conoscere il territorio, contrattare il futuro” organizzato dalla CGIL di Savona e dalla FDV, si svolgerà venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso il Campus Universitario di Savona, (Sala B2 di Spes – Palazzina Branca). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio.
Prenderà parte al dibattito, Elena Battaglini, (Resp. Area ricerca economica territoriale Fondazione Di Vittorio).
Conclude: Vincenzo Colla, Segretario – CGIL Nazionale.
Nell'ambito del Workshop “New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”
Preparing the next Era-Net Call on accessibility Trondheim (Norway), 18th October 2017 09:00-17:00 Clarion Hotel and Congress Trondheim, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo: "Framing accessibility and connectivity in urban car-systems - Challenges and insight from four European case-studies”.
In allegato Agenda e abstract del contributo di E. Battaglini.
Nell'ambito del Workshop “New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”
Preparing the next Era-Net Call on accessibility Trondheim (Norway), 18th October 2017 09:00-17:00 Clarion Hotel and Congress Trondheim, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo: "Framing accessibility and connectivity in urban car-systems - Challenges and insight from four European case-studies”.
In allegato Agenda e abstract del contributo di E. Battaglini.
"Sport & Territori", è il titolo del Convegno organizzato da Volley Futuro per il giorno 7 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. Ospiti illustri del mondo politico, dell'università e del management per parlare del legame tra lo sport e il suo territorio.
L'evento, a ingresso libero e gratuito, avrà inizio alle ore 9.30 e nasce dalla volontà di analizzare in maniera approfondita e trasversale il legame tra il mondo dello sport ed il tessuto territoriale.
E. Battaglini (FDV) introdurrà i lavori con il seguente contributo: "I territori: pensieri attuali".
"Sport & Territori", è il titolo del Convegno organizzato da Volley Futuro per il giorno 7 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. Ospiti illustri del mondo politico, dell'università e del management per parlare del legame tra lo sport e il suo territorio.
L'evento, a ingresso libero e gratuito, avrà inizio alle ore 9.30 e nasce dalla volontà di analizzare in maniera approfondita e trasversale il legame tra il mondo dello sport ed il tessuto territoriale.
In allegato le note di commento FDV al Documento "L'Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile" Obiettivi e proposte - ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) - URBAN@IT (GOAL 11)
e il documento integrale sottoposto alla consultazione.
Il 15 luglio, nel castello di Rocca Sinibalda (RI) si è svolto il Convegno QUALE SVILUPPO, OLTRE LE EMERGENZE. OPPORTUNITA’ E BUONE PRATICHE DI RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE organizzato dalla Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, di concerto con la Fondazione di Vittorio e promosso dalla CGIL Lazio, dal Ministero Affari Esteri nell'ambito del progetto di Grande Rilevanza Italia-Serbia "Learning Economies", dalla Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Territorio, e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma Tre.
Il convegno ha fatto parte di una serie di eventi dal titolo "Sviluppo, paesaggi culturali, capitale umano nella Riserva Naturale del Navegna e del Cervia. I temi cardine di un sistema territoriale complesso, sviluppati in sintonia con la Conservazione della Natura".
Dal 13 al 15 Luglio 2017 si svolgerà l'undicesima edizione della Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” come di consueto a Seneghe, e sarà focalizzata sul tema “Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”.
Nella sessione pomeridiana di giovedì 13, dedicata al tema STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo:
Dal 13 al 15 Luglio 2017 si svolgerà l'undicesima edizione della Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” come di consueto a Seneghe, e sarà focalizzata sul tema “Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”.
Nella sessione pomeridiana di giovedì 13, dedicata al tema STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo:
"Aree Interne e innovazione territoriale sostenibile: la geografia della spesa pubblica", spin-off di un lavoro condotto assieme a Luigi Mastronardi e Davide Marino dell'Università del Molise.
programma in allegato
Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.
All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.