Salta al contenuto principale
"Quale sviluppo oltre le emergenze"

Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.
All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.
Elena Battaglini, responsabile area ricerca "Economia Territoriale" della Fondazione Di Vittorio,  modera i lavori nella giornata del 14, dedicata al tema: Sociologia urbana e rurale: resilienza e vulnerabilità dei territori, e interviene nella giornata del 15 dedicata al tema: Quale sviluppo, oltre le emergenze. Opportunità e buone pratiche di ricostruzione e valorizzazione (e le loro regole dell'arte).

L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, a San Severino Marche, presso il Cinema Italia, Viale Matteotti, 9 avrà luogo un convegno dal titolo: "L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione". L'evento è organizzato dal Comune di San Severino Marche, CNA, CIA e Centro Educazione Ambientale Casa Ecologica.

Fra gli interventi è stata invitata a parlare di ricostruzione, anche identitaria, nelle zone colpite dal sisma, Elena Battaglini (FDV), responsabile area ricerca "Economia Territoriale".

in allegato il programma completo

L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione

Venerdì 17 febbraio, alle ore 17, a San Severino Marche, presso il Cinema Italia, Viale Matteotti, 9 avrà luogo un convegno dal titolo: "L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione". L'evento è organizzato dal Comune di San Severino Marche, CNA, CIA e Centro Educazione Ambientale Casa Ecologica.

Fra gli interventi è stata invitata a parlare di ricostruzione, anche identitaria, nelle zone colpite dal sisma, Elena Battaglini (FDV), responsabile area ricerca "Economia Territoriale".

in allegato il programma completo

Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union The Lesson of the 'Boston Area'

Università di Roma Tre
First international Workshop
Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union.
The  Lesson of the 'Boston Area'
Rome, 5-6 December 2016
Third Session
Policies and good practice towards Smart Specialization Strategies in Italy

Elena Battaglini (FDV), partecipa alla Tavola Rotonda del 6 dicembre.

In allegato il concept e il programma dell'iniziativa.

Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union The Lesson of the 'Boston Area'

Università di Roma Tre
First international Workshop
Innovation & Knowledge for Implementing 'Smart Strategies' in the European Union.
The  Lesson of the 'Boston Area'
Rome, 5-6 December 2016
Third Session
Policies and good practice towards Smart Specialization Strategies in Italy

Elena Battaglini (FDV), partecipa alla Tavola Rotonda del 6 dicembre.

In allegato il concept e il programma dell'iniziativa.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio. Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio.
Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Torino, 1-2 dicembre, 2016

Nei lavori del Panel:Nuovi scenari della ruralità, migrazioni e spazi di progettualità, Elena Battaglini (FDV), presenterà, con Francesco G. Truglia, un paper dal titolo: Lo sviluppo socio-territoriale dell'area interna dei "Monti Reatini". Sfide metodologiche nell'analisi post-disastro.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio. Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

V Conferenza nazionale della sezione di Sociologia dell'ambiente e del territorio.
Luoghi, attori e innovazione: il valore aggiunto dell'approccio socio-territoriale.

Politecnico di Torino, Castello del Valentino
Torino, 1-2 dicembre, 2016

Nei lavori del Panel:Nuovi scenari della ruralità, migrazioni e spazi di progettualità, Elena Battaglini (FDV), presenterà, con Francesco G. Truglia, un paper dal titolo: Lo sviluppo socio-territoriale dell'area interna dei "Monti Reatini". Sfide metodologiche nell'analisi post-disastro.

allegato programma della conferenza e traccia dell'intervento.

Learning Economies.Modelling Community-Led Local Development (CLLD) for the Sustainable Economic Trajectories of the Negotin and Zlatibor Regions - (Serbia)

Lunedì 14 e martedì 15, novembre 2016, la Fondazione di Vittorio e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzano il Workshop Metodologico relativo al Progetto di Grande Rilevanza Secure, Clean and Efficient Energy - Environmental Development and Protection : Learning Economies.Modelling Community-Led Local Development (CLLD) for the Sustainable Economic Trajectories of the Negotin and Zlatibor Regions - (Serbia)- PGR03079.

Learning Economies.Modelling Community-Led Local Development (CLLD) for the Sustainable Economic Trajectories of the Negotin and Zlatibor Regions - (Serbia)

Lunedì 14 e martedì 15, novembre 2016, la Fondazione di Vittorio e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizzano il Workshop Metodologico relativo al Progetto di Grande Rilevanza Secure, Clean and Efficient Energy - Environmental Development and Protection : Learning Economies.Modelling Community-Led Local Development (CLLD) for the Sustainable Economic Trajectories of the Negotin and Zlatibor Regions - (Serbia)- PGR03079.
Obiettivo del progetto è l'identificazione e la costruzione di un modello di intervento CLLD sulle traiettorie di sviluppo locale. Il modello costituirà l’impianto principale di una piattaforma web proattiva con le seguenti finalità:

Napule è

Il 16 novembre 2016 - Sala Azzurra- Università Federico II - La CDLM di Napoli organizza il seminario: "Napule è. Idee e proposte per la crescita sociale ed economica dell'area metropolitana". Presiede G. Spadaro - Cgil Campania.
Previste le relazioni di Walter Schiavella  - Cgil Napoli, “Idee e proposte della Cgil di Napoli per la crescita sociale ed economica dell’Area Metropolitana” e Elena Battaglini (FDV) che presenterà la ricerca "Analisi Territoriali dei Comuni dell’Area Metropolitana”.
Alla Tavola Rotonda coordinata da Giorgio Pogliotti, giornalista, de Il Sole 24 Ore partecipano: • GAETANO MANFREDI - Rettore Università Federico II • AMBROGIO PREZIOSO - Presidente Unione Industriali di Napoli • LUIGI DE MAGISTRIS - Sindaco di Napoli • SUSANNA CAMUSSO - Segretario Generale Cgil.

Napule è

Il 16 novembre 2016 - Sala Azzurra- Università Federico II - La CDLM di Napoli organizza il seminario: "Napule è. Idee e proposte per la crescita sociale ed economica dell'area metropolitana". Presiede G. Spadaro - Cgil Campania.
Previste le relazioni di Walter Schiavella  - Cgil Napoli, “Idee e proposte della Cgil di Napoli per la crescita sociale ed economica dell’Area Metropolitana” e Elena Battaglini (FDV) che presenterà la ricerca "Analisi Territoriali dei Comuni dell’Area Metropolitana”.

Economia e società regionale XXXIV (2) 2016 - quadrimestrale di IRES VENETO Innovazione territoriale e agricoltura urbana

Grazie alla sinergia con Centri di Ricerca sull’innovazione in agricoltura e nell’economia agraria quali l’INRA e il CIRAD di Montpellier, il CNRS di Bordeaux, il CREA di Roma e i Dipartimenti universitari di Architettura di Milano, Roma e Firenze. Economia e società regionale propone ai lettori uno scenario di sperimentazioni agro-urbane in Marocco e Algeria, oltre che in Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e Italia. 

Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica

Le politiche delle amministrazioni comunali nelle aree interne. Un’analisi basata sulla spesa pubblica
Articolo in Agriregionieuropa anno 12 n°45, Giu 2016
Numero Monografico sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne
Francesco Mantino
Sabrina Lucatelli

PDF
 

“Innovazione territoriale sostenibile e aree interne. Un esercizio quantitativo per gli scenari di policy”

“Innovazione territoriale sostenibile e aree interne. Un esercizio quantitativo per gli scenari di policy”
in B. Meloni (ed)  Aree interne e progetti d'area, Torino, Rosenberg&Sellier, pp.  89-103

Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation

J. Dessein, E. Battaglini, L. Horlings, eds (2015) Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Routledge Studies in Culture and Sustainable Development, London, Routledge.

Focus principale di questo libro è il ruolo svolto dalla cultura nello sviluppo endogeno regionale e nella sostenibilità.
Per la prima volta, il libro introduce, nelle letterature anglosassoni, il concetto di territorializzazione come nuova prospettiva interpretativa dello sviluppo regionale. Lo stesso termine “territorio” deriva dal latino “terrēnum” e “terra”. Il concetto, quindi, allude alla relazione complessa tra la natura e la cultura nello sviluppo cosiddetto place-based, offrendo un’efficacia semanticamente più significativa, rispetto a quello di “regione”.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

L'oro nero che non si estrae

Lunedì 26 ottobre 2015 alle ore 18,00, l'ires Basilicata e La Cgil Basilicata,presso la Biblioteca J. & M. Agostine - Palazzo San Gervasio (Pz) presentano il libro:
L'ORO NERO CHE NON SI ESTRAE
Immigrati e petrolio in Basilicata, problemi e risorse.

Lavoro. Ripartiamo dallo sviluppo territoriale

Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 10,00 - 13,30, Sala Monsignor Di Liegro - Palazzo Valentini (ex Provincia Roma), la Cgil Roma e Lazio organizza il seminario:

LAVORO. RIPARTIAMO DALLO SVILUPPO TERRITORIALE

Presiede Donatella ONOFRI, segretaria CGIL Roma e Lazio.

In programma la relazione di Claudio DI BERARDINO, segretario generale CGIL Roma e Lazio, il contributo di Elena BATTAGLINI, Fondazione di Vittorio, Area Ricerca  Economia Territoriale.

Lavoro. Ripartiamo dallo sviluppo territoriale

Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 10,00 - 13,30, Sala Monsignor Di Liegro - Palazzo Valentini (ex Provincia Roma), la Cgil Roma e Lazio organizza il seminario:

LAVORO. RIPARTIAMO DALLO SVILUPPO TERRITORIALE

Presiede Donatella ONOFRI, segretaria CGIL Roma e Lazio.

Roma, prima classificata nella graduatoria 2015 dei Comuni-Capoluogo Italiani turisticamente sostenibili.

Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Campidoglio, è stata presentata, la classifica dei comuni sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale. Tra le prime dieci classificate spiccano le grandi destinazioni turistiche italiane, oltre a Roma che ottiene il primo posto, Milano il secondo, Siena il terzo.

 

Lo studio è stato condotto dall’Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo sostenibile, promosso da EBNT e realizzato da Associazione Bruno Trentin ISF-IRES Nazionale, che si avvale della collaborazione del Network degli Osservatori sui Bilanci degli Enti Locali e della partecipazione di UPI e Provincia di Rimini.

 

Iscriviti a Economia Territoriale