E. Battaglini
“New alliances among food production and consumption. Which co-operation for which policies? Empirical support from a survey of 800 consumers”, in A. Klein, V. Thorensen (Eds.), Making a Difference, Consumer Citizenship: Promoting New Responses, Vol. 5, Hedmark University College, Norway,2009, pp. 48-59.
E. Battaglini
“Verso uno sviluppo meridionale compatibile con le risorse territoriali: agricoltura di qualità e turismo sostenibile”, in G. Altieri ed E. Galossi (a cura di), Mezzogiorno: una questione nazionale, Collana Studi e Ricerche IRES, Roma,2010,Ediesse, pp. 295-338.
E. Battaglini
“Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato”, in Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 123-136.
G.Altieri, E. Galossi (a cura di)
Mezzogiorno: una questione nazionale
prefazione di Vera Lamonica
Il volume vuole contribuire ad una messa a fuoco di buone politiche per lo sviluppo del Sud e fornire spunti per alimentare una riflessione sulla condizione meridionale. Per questo assume una prospettiva di analisi territoriale, centrandosi in particolare sulla dimensione economica, e mette in luce come il mancato sviluppo del Mezzogiorno sia un freno alla crescita dell'intera economia nazionale e al riallineamento alla media europea dei tassi di disoccupazionem impedendo di fatto la diffusione di modelli sociali più avanzati e la modernizzazione dell'intero paese.
aprile, 2010
2009-OSSERVATORIO TURISMO - Area Ambiente e Terrriotorio
2009- ESPERIENZE SINDACALI. IL PROGETTO CNEL - Area Ambiente e Territorio
L'Ente Biaterale Nazionale Turismo, l'Ires Cgil, l'Unione Province d'Italia e la Provincia di Rimini organizzano il Convegno dal titolo: Turismo sostenibile e qualità sociale. Il ruolo della spesa pubblica degli enti locali.
L'evento si svolgerà a Roma, il 16 giugno 2009 ore 9.30-13.30 Biblioteca del CNEL - V.le di Villa Lubin, 2.
Presiederà: Giuseppe Cassarà, Vice Presidente EBNT. Saluto di apertura del Presidente UPI Fabio Melilli.
Elena Battaglini, Responsabile per l'Area di Ricerca Ambiente e Territorio dell'Ires Cgil, presenterà l'architettura dell' Osservatorio Nazionale sul Turismo Sostenibile, di cui è il responsabile scientifico, con una relazione introduttiva.
Conclusioni di Agostino Megale Segretario Confederale CGIL, Presidente IRES.
L'Ente Biaterale Nazionale Turismo, l'Ires Cgil, l'Unione Province d'Italia e la Provincia di Rimini organizzano il Convegno dal titolo: Turismo sostenibile e qualità sociale. Il ruolo della spesa pubblica degli enti locali.
L'evento si svolgerà a Roma, il 16 giugno 2009 ore 9.30-13.30 Biblioteca del CNEL - V.le di Villa Lubin, 2.
Presiederà: Giuseppe Cassarà, Vice Presidente EBNT. Saluto di apertura del Presidente UPI Fabio Melilli.
2008-I RISCHI DA AGENTI CHIMICI - Area Ambiente e Territor
Battaglini E.
La sfida delle imprese sociali in una società tardo moderna. Il caso di Roma: energie rinnovabili e partecipazione,
in G. Osti (a cura di), /Impresa Sociale/, n. 4, Anno XVII, Vol. 76,ottobre-dicembre; numero monografico su Imprese sociali e tutela
dell'ambiente.
2007
D. Di Nunzio
Una generazione ferita: i giovani nella società del rischioarticolo pubblicato in “Gli Argomenti Umani”, n. 10 - Editoriale Il Ponte
ottobre 2006
Stefano Palmieri
Produttività nei servizi: alcuni spunti di riflessione
dicembre 2007
Emanuele Galossi, Stefano Palmieri
Atlante dei distretti
Come cambia la struttura industriale dell’Italia
Prefazione di Agostino Megale
L’atlante dei distretti è un’analisi degli assetti produttivi presenti sul territorio italiano eseguita attraverso lo studio delle singole unità territoriali chiamate sistemi locali del lavoro. L’atlante disegna una vera e propria mappa dello stato dell’economia italiana a livello territoriale, definendo con particolare attenzione le diversità e i punti di convergenza che emergono dalle diverse aree che compongono il paese. Nel volume, un approfondimento sul tema dei cluster tecnologici.
gennaio 2008