Salta al contenuto principale
Monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane

Presentazione del monitoraggio delle esperienze di alternanza scuola lavoro nelle scuole italiane, a cura di Anna Teselli (FDV).
I dati dell’indagine sono stati rilevati in 87 Province di tutte le Regioni italiane e riguardano le esperienze di alternanza scuola lavoro dell’anno scolastico 2015/2016, il primo dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di alternanza e della Buona Scuola. Si tratta dell’unico monitoraggio fatto sulle esperienze di alternanza scuola lavoro.

in allegato la presentazione di A. Teselli

Diritti negati, diritti tutelati

Giovedì 06 ottobre 2016, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di dialogo su: "Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche". Anna Teselli (FDV) presenterà il rapporto: GAME OVER. Indagine sul lavoro minorile in Italia.

La giornata rientra nel Progetto FAR Dipartimentale Unimore 2015: "Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna"

In allegato il programma

Diritti negati, diritti tutelati

Giovedì 06 ottobre 2016, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia organizza una giornata di dialogo su: "Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche". Anna Teselli (FDV) presenterà il rapporto: GAME OVER. Indagine sul lavoro minorile in Italia.

La giornata rientra nel Progetto FAR Dipartimentale Unimore 2015: "Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna"

In allegato il programma

Formazione professionale e politiche attive del lavoro. Misure, carriere, esiti in Italia

Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio della CGIL sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo e non solo.

Infanzia: Presentato l'8° Rapporto CRC
 
Presentato il 17 giugno 2015 a Roma  l’8° Rapporto di monitoraggio del Gruppo CRC, sull’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.
Alla sua redazione hanno contribuito 124 operatori delle 90 associazioni del Gruppo CRC che lavorano per i minori, tra cui l'ABT. 
 
Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

Nell'ambito del XXV Corso universitario multidisciplinare di educazione ai diritti -  (CUMED) - Anno Accademico 2014 – 2015, dal titolo “Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: focus sui traguardi raggiunti fra impegni assunti e responsabilità internazionale”, articolato in 10 lezioni ed è organizzato dal Comitato di Roma per l’UNICEF in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, il 15 aprile 2015, Anna Teselli - Associazione Bruno Trentin presenterà in qualità di docente/relatore la lezione su:

Infanzie negate: bambini soldato e tratta dei minori

SISTAF - “Il sistema statistico nazionale della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro”

L’Associazione B. Trentin, su committenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Isfol, in collaborazione con la società Kapusons s.r.l., gestisce SISTAF, “Il sistema statistico nazionale della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro”. Il sistema raccoglie, elabora e fornisce, in modo strutturato e continuativo, informazioni sui percorsi formativi finanziati dalle amministrazioni regionali e restituisce analisi sistematiche sulle policy regionali di formazione professionale e sulle politiche attive del lavoro.

— Raccogliere in modo standardizzato i dati sulla formazione professionale finanziata dalle Regioni e quelli sul mercato del lavoro (con una particolare attenzione alle Comunicazioni Obbligatorie.

LOST. Dispersione scolastica: Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore.
Abbandono scolastico: quanto ci costa?

AL MIUR  presentata l’indagine nazionale sull’abbandono scolastico
 

Martedì 14 ottobre presentata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Indagine nazionale: LOST. Dispersione scolastica: Il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore.

Game over - Indagine sul lavoro minorile in Italia

Associazione Bruno Trentin e Save the children presentano i dati provvisori dell'indagine Game over: in Italia oltre 260mila under 16 coinvolti
11/06/2013

Sono più di 1 su 20 i minori sotto i 16 anni coinvolti nel lavoro minorile in Italia: il 5,2% della fascia 7-15 anni per un totale di circa 260mila giovani. È la prima fotografia scattata da Game over, indagine condotta da Associazione Bruno Trentin e Save the children presentata oggi a Roma alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini, del sottosegretetario all'istruzione Marco Rossi Doria, del segretario della Cgil Susanna Camusso.

In allegato il dossier completo, il comunicato stampa-sintesi e il link alle interviste dei ragazzi che hanno preso parte alla ricerca.

La riforma dell'apprendistato in Italia: risultati di ricerca e spunti di riflessione

 La riforma dell'apprendistato in Italia: risultati di ricerca e spunti di riflessione

in “La Rivista delle Politiche Sociali”, n. 3.

Roma, 2011

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29

Il Gruppo CRC presenta I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011 - 2012, d’intesa con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.

Saranno approfondite alcune delle questioni considerate prioritarie per la promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, alla luce delle Osservazioni Conclusive pubblicate dal Comitato ONU il 7 ottobre 2011 a seguito dell’esame dell’Italia.

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29

Il Gruppo CRC presenta I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011 - 2012, d’intesa con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.

Le piccole e medie imprese al tempo della crisi

Le piccole e medie imprese al tempo della crisi

Il ruolo della formazione continua

L'efficacia della formazione professionale per i giovani. Verso un modello nazionale di valutazione

L’efficacia della formazione professionale per i giovani. Verso un modello nazionale di valutazione

Donzelli, Roma, 2011

2009-IMPATTO FORMATIVO

2009-IMPATTO FORMATIVO - Osservatorio Lavoro Minorile

2009-I diritti dell'infanzia II Sup.

2009 - I diritti dell'infanzia II SUP. - Osservatorio Lavoro Minorile

2009- I lavori minorili nell'area metropolitana di Roma

2009- I lavori minorili nell'area metropolitana di Roma - Osservatorio Lavoro Minorile

2009- Analisi andamento formazione Forma.Temp

2009-  Analisi andamento formazione Forma.Temp - Osservatorio Lavoro Minorile

2009-VALUTAZIONE ESITI

2009-VALUTAZIONE ESITI - Osservatorio Lavoro Minorile

2008-I DIRITTI DELL'INFANZIA IV

2008-I DIRITTI DELL'INFANZIA IV - Osservatorio Lavoro Minorile

Iscriviti a Istruzione, Formazione e Politiche Attive del Lavoro