Le piccole medie imprese al tempo della crisi.
Politiche per le PMI, impatto della crisi e ruolo della formazione continua.
Professionisti: a quali condizioni?. Il rapporto di ricerca realizzato dall'Ires e presentato il 27 aprile 2011 ha messo al centro il mondo delle professioni per indagare le condizioni di lavoro e le esigenze di protezione sociale dei professionisti autonomi, dipendenti e praticanti.
I risultati dell'indagine sono stati illustrati dai ricercatori Daniele Di Nunzio (per la parte sulle condizioni di lavoro dei professionisti) e Salvo Leonardi (che ha curato il capitolo sulla rappresentanza).
Si terrà a Torino nei giorni 28 e 29 settembre 2011 la quarta edizione di Voglia di impresa, l'appuntamento che con cadenza biennale la Provincia di Torino organizza per sostenere la nuova imprenditoria.
Nell'ambito di questo evento, sarà presentata da Daniele Di Nunzio la ricerca dell'Ires sulle condizioni dei professionisti, durante il workshop pomeridiano del 28 settembre Nuovi lavori, tra reti reali e virtuali. Uno sguardo nel mondo delle professioni e delle Partite Iva, ospitato nell'auditorium della Provincia di Torino, in Corso Inghilterra, 7.
La presentazione della ricerca Infortuni sul lavoro e malattie professionali nel Lazio a cura di Daniele Di Nunzio, in occasione dell'Attivo dei RLS del Lazio.
Presentato nel corso dell'Attivo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza del Lazio del 24 maggio 2011 il rapporto di ricerca sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali del Lazio, curato da Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'Osservatorio salute e sicurezza dell'Ires e da Daniele Ranieri, responsabile salute e sicurezza nel lavoro del Dipartimento Ambiente e Territorio della Cgildi Roma e del Lazio.
Pubblichiamo l'articolo a firma di Daniele Di Nunzio e Marco Bottazzi dal titolo:“I rischi psicologici nei luoghi di lavoro: aspetti sociali e medico-legali”, apparso sulla rivista dell'Inca Quaderni di medicina legale del lavoro. (Supplemento al Notiziario INCA n.1-2/2011, pp. 7-37).
I risultati della ricerca sono stati presentati il 27 aprile 2011 dai ricercatori Daniele Di Nunzio (le condizioni di lavoro dei professionisti) e Salvo Leonardi (la rappresentanza).
Professionisti: a quali condizioni?. Il rapporto di ricerca realizzato dall'Ires e presentato il 27 aprile 2011 ha messo al centro il mondo delle professioni per indagare le condizioni di lavoro e le esigenze di protezione sociale dei professionisti autonomi, dipendenti e praticanti.
I risultati dell'indagine sono stati illustrati dai ricercatori Daniele Di Nunzio (per la parte sulle condizioni di lavoro dei professionisti) e Salvo Leonardi (che ha curato il capitolo sulla rappresentanza).
L’Ires ha svolto una ricerca sulle condizioni di lavoro dei giovani, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sarà pubblicata a breve dalla casa editrice Ediesse.
Oltre a condurre un’analisi delle statistiche ufficiali, sono stati intervistati mille lavoratori sotto i 35 anni, di diversa tipologia professionale e contrattuale, su tutto il territorio nazionale, tramite un questionario telefonico.
La proposta di riforma del sistema degli ammortizzatori sociali, presentata dal direttore dell'Ires Giovanna Altieri al convegno del 15 marzo 2011.
L'ETUI (European Trade Union Institute), l'istituto di ricerca di riferimento della Confederazione dei Sindacati Europea (Etuc), ha organizzato il 21 e 22 Febbraio 2010 a Lisbona un forum europeo con rappresentanti sindacali ed esperti per riflettere sul ruolo del medico competente, al fine di rafforzare l’agibilità e l’indipendenza di questa figura, al quale ha partecipato Daniele Di Nunzio, coordinatore dell'osservatorio Salute e Sicurezza Ires.
La relazione del seminario è disponibile per il download.
L’IRES ha partecipato al progetto “Psycho-social risks, services and social dialogue” (Rischi psico-sociali, servizi e dialogo sociale), finanziato dalla Commissione Europea, che ha avuto come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle strategie messe in atto dalle parti sociali, a livello nazionale e internazionale, per fare fronte alle problematiche inerenti i rischi psicosociali sul lavoro, con particolare riferimento ai settori dei servizi.
Perchè è necessario cambiare
in Rassegna Sindacale n. 40/2010, Ediesse, Roma
Nell’ambito del progetto di ricerca “Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”, finanziato dalla Commissione Europea, Daniele Di Nunzio ha partecipato al workshop tenuto il 23-24 Settmbre 2010 all’Université Montesquieu – Bordeaux IV.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dell'Area tematica Salute e Sicurezza del sito Cgil:
Il progetto di ricerca: http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=SALS&TAB=0&ID=14743
19/2010 LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. LA PROPOSTA DELLA CGIL - Area Mercato del Lavoro
16/2010 La crisi dei salari - Crescita, occupazione e redditi perduti negli anni duemila
Osservatorio Salari e Distribuzione del reddito.
Megale A., Sanna R., Birindelli L., D'Aloia G., Zelinotti R.
15/2010 BUONE PRASSI TERRITORIALI PER IL CONTRASTO DELLE ILLEGALITA': UNA SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI (Di Nunzio D.) - Osservatorio Salute e Sicurezza
13/2010 COME LA STAMPA HA AFFRONTATO IL TEMA DEL LAVORO SOMMERSO, LEGALITA' E SICUREZZA SUL LAVORO ( Falace R.) - Area Comunicazione e Stampa - Osservatorio Emersione - Salute e Sicurezza
12/2010 IL LAVORO ATIPICO AL TEMPO DELLA CRISI (Dota F.) - Osservatorio Lavoro Atipico
11/2010 DONNE E LAVORO NEL SUD (Altieri G.) - Area Mercato del Lavoro