Salta al contenuto principale
Parte REJEnerAXion, il progetto europeo di ricerca sulla giusta transizione verso l'energia pulita

Il 28 settembre 2022 si terrà in videoconferenza l’evento di lancio (kick off meeting) del progetto europeo “Energy for a just and green recovery deal: the role of the industrial relations in the energy sector for a resilient Europe”   (REJEnerAXion).

Cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma SocPL, il progetto di ricerca-azione REJEnerAXion si occuperà di analizzare e rafforzare, nei suoi due anni di vita, il ruolo e il contributo di strutture innovative di relazioni industriali, compreso il dialogo sociale, per rispondere in modo socialmente equo ed equilibrato alle principali sfide e opportunità offerte da una transizione verso l'energia pulita e da un'economia climaticamente neutra a livello nazionale ed europeo.

CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA 2022

Energia 2025: le misure  straordinarie per uscire dalla crisi

14 Luglio 2022, ore 10:00-13:00

Auditorium del Museo Ara Pacis, Roma

LA GIUSTA TRANSIZIONE TRA DOMANDE E PROSPETTIVE: QUALE MODELLO DI SVILUPPO POSSIBILE?

Martedì 5 aprile 2022, dalle ore 9.30 presso la Sala Santi della Cgil nazionale, e in diretta sul sito collettiva (www.collettiva.it), si terrà il convegno dal titolo: “La Giusta transizione tra domande e prospettive: quale modello di sviluppo possibile?”.

Corso di Alta Formazione "Ecoesione Coesione sociale nella transizione ecologica"

Venerdì 14 gennaio, ore 14:30-18:30 Serena Rugiero interverrà come docente del corso di Alta formazione nel Modulo 3 "Promuovere il cambiamento ecologico nei contesti lavorativi e territoriali"

Il futuro del lavoro nella transizione ecologica
https://ecoesione.ec.unipi.it

Quaderni di rassegna sindacale. Il Pnrr e il sindacato

I contributi raccolti in questo numero monografico affrontano da diverse angolature il Pnrr italiano con contributi che si muovono all’intreccio dei rapporti tra assetti produttivi, politiche di sostegno alla competitività e complementarietà con il nuovo sistema di welfare prefigurato dal Pnrr.

L’articolo di Serena Rugiero dal titolo “Sindacato e transizione energetica tra nuovi orientamenti culturali e pratiche di giusta transizione”  si propone di dare un contributo all’analisi del ruolo del sindacato nella costruzione di una transizione energetica giusta, considerando i risultati di alcune recenti ricerche condotte sul tema a livello nazionale ed europeo.

Conferenza finale del progetto europeo DISCUS (Digital transformation in the construction sector: challenges and opportunities)

Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.

Conferenza finale del progetto europeo DISCUS (Digital transformation in the construction sector: challenges and opportunities)

Si terrà online lunedì 25 ottobre dalle ore 9 alle 13,10 la conferenza finale del progetto europeo Discus coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.

A quantitative analysis of the European Construction sector Productivity, investment and competitiveness

Il primo numero del 2021 della nuova collana Working Paper FDV è un elaborato redatto in lingua inglese nell'ambito del progetto europeo "DISCUS", dal prof.  Giuseppe Travaglini e dal prof. Alessandro Bellocchi, docenti di Economia presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo di Urbino, che esamina alcuni fatti stilizzati relativi al “settore edile” per EU 28 e per i principali paesi europei.

Obiettivo del paper è fornire un'analisi quantitativa del settore, concentrandosi sulla produttività del lavoro, il progresso tecnologico e la competitività.

Partendo dai dati macro di conto nazionale, l'analisi si concentra sui micro dati utilizzando i bilanci ei valori contabili delle principali società europee operanti nel settore.

 

 

Webinar progetto europeo DISCUS

Si terrà online venerdì 5 marzo 2021 (dalle 9 alle 14) il terzo evento transnazionale del progetto finanziato dalla Commissione europea DISCUS (Digital Transformation in the Construction Sector:challenges and opportunities) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.

Webinar progetto europeo DISCUS

Si terrà online venerdì 5 marzo 2021 (dalle 9 alle 14) il terzo evento transnazionale del progetto finanziato dalla Commissione europea DISCUS (Digital Transformation in the Construction Sector:challenges and opportunities) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio.

L'iniziativa sarà incentrata sulla presentazione dei casi di studio relativi alle esperienze della digitalizzazione nel settore delle costruzioni maturate nei paesi partner (Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Italia e Spagna), organizzata in tre sessioni tematiche: "Impacts of digitalization on employment, work organization and professional figures", "Digitalisation and Health safety", "Trade unions and workers’ participation".

Economia di nuova generazione. #versoNextGenerationEU

Nell’ambito della iniziativa “Economia di nuova generazione. #versoNextGenerationEU”, organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo - Forum Economia Cgil con l'intento di coniugare l'emergenza che stiamo vivendo con la definizione di un nuovo modello di sviluppo, Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio, interverrà il 3 dicembre dalle ore 16,00, in occasione del seminario dedicato al tema dell’economia verde.

Partecipano: 

Gianna Fracassi

Matteo Leonardi

Mario Noera

Roberto Romano

Serena Rugiero

 

 

 

Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili

Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio interverrà il 6 dicembre, dalle ore 10,00, nella giornata dedicata a “Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili", sul tema della povertà energetica.

Politica industriale e transizione energetica

Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e riprogettare il Paese, sabato  14 alle ore 11.15, è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, insieme alla Filctem, su Politica industriale e transizione energetica.

 

Webinar ETUI sulle competenze nel green

Stiamo attraversando un periodo storico caratterizzato da un'emergenza climatica a livello planetario. In questo scenario, quali sono le iniziative e le strategie messe in campo da cittadini e sindacalisti per costruire posti di lavoro sostenibili?

Energia 2030, un anno dopo

La pandemia, con i suoi effetti drammatici sulle condizioni di vita e sulla situazione economica di gran parte del mondo, ha investito le traiettorie evolutive di un po’ tutte le sfere della nostra vita, in alcuni casi accelerando i cambiamenti (come sul terreno dello smart working), in altri casi cambiando drasticamente il corso (come nel turismo globale, che era in crescita da anni, ma anche nella mobilità urbana, che sta ora riprendendo in forme molto diverse da prima).

DISCUS- Digital Transformation in the Construction Sector: Workshop internazionale

La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Il progetto europeo DISCUS approfondisce il ruolo del dialogo sociale e delle relazioni industriali nel favorire il governo delle trasformazioni introdotte dall’innovazione tecnologica in termini di industrializzazione e digitalizzazione e le sfide rilevanti per l’azione sindacale a sostegno di una “just transition” in un’economia low-carbon.

DISCUS- Digital Transformation in the Construction Sector: Workshop internazionale

La filiera delle costruzioni assurge a caso paradigmatico dei potenziali benefici e dei punti critici dell’innovazione in favore dei due grandi driver di cambiamento del nostro modello economico e sociale: la transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

Towards a just transition: coal, cars and the world of work

The role of trade unions and social dialogue is key in demonstrating the major differences between coal-based energy generation and the automobile industry.

This book presents two faces of a just transition towards a net-zero carbon economy by drawing lessons from these two carbon-intensive sectors.

The authors regard just transition not as an abstract concept, but as a real practice in real workplaces. While decarbonisation itself is a common objective, particular transitions take place in work environments that are themselves determined by the state of the capital-labour relationship, with inherent conflicts of interest, during the transition process.

Seminario Filctem Cgil sul PNIEC

Interverrà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio con una relazione dal titolo "I riflessi sociali del PHASEOUT".

XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani a Salerno

Si terrà all'Università degli Studi di Salerno il 26 e 27 settembre 2019 il XII convegno dei sociologi dell’ambiente italiani dal titolo: “Politica, ecologia e società nell’Antropocene”.

La dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'Area Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio parteciperà, in qualità di relatrice, alla sessione "Energie urbane. La variabile energetica nella trasformazione del territorio.

Iscriviti a Energia, Sviluppo e Innovazione