Salta al contenuto principale
“Energia anziana”

L'articolo "Energia anziana" è stato pubblicato nella rivista QUALENERGIA

Rugiero S., Ferrucci G., 2019, “Energia anziana”, in Qualenergia, aprile/maggio 2019, Anno XVII, Numero 2, pp. 72-76.

Il lavoro presenta i principali risultati di una delle prime ricerche empiriche sulla povertà energetica in Italia condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con lo Spi. L’indagine analizza il profilo degli "anziani energy poor": caratteristiche e comportamenti. Aggiungendo alcuni consigli su come migliorare il bonus energetico e aiutare i poveri energetici.

Primo Workshop transnazionale del progetto europeo "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities

Si svolgerà a Madrid il 3 luglio 2019, presso la sede della Fundación 1º de Mayo, il primo workshop transnazionale del progetto "DISCUS" - Digital Transformation in the Construction Sector: Challenges and Opportunities.

Il progetto,  cofinanziato dall'Unione europea (VS/2019/0078) e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, si occuperà di analizzare il fenomeno della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.  Iniziato lo scorso marzo (il 13 marzo si è tenuto il kick off meeting in videoconferenza da Roma), avrà una durata di 24 mesi e interesserà, oltre all'Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio e Bulgaria, con un partenariato composto da università, istituti di ricerca e sindacati (Fillea Cgil).

La Povertà Energetica in Italia: come misurarla e come combatterla?

Si svolgerà a Milano, presso la sede di ARERA (Piazza Cavour 5), l’iniziativa dal titolo “La Povertà Energetica in Italia: come misurarla e come combatterla?”.

Nel programma (vedi allegato) è prevista la presentazione del 1° Rapporto OIPE sulla Povertà Energetica in Italia cui seguirà una tavola rotonda con esperti che discuteranno in  particolare sugli strumenti per combattere la povertà energetica.

Per la Fondazione Di Vittorio parteciperà la dott.ssa Serena Rugiero, responsabile dell'area Energia, Sviluppo e Innovazione.

 

4 Giugno, 2019 - Piazza Cavour, 5, Sala 401, 4° piano – ARERA – Milano

LUCE sulla povertà energetica. Giornata di approfondimento sul fenomeno e gli strumenti per contrastarlo

Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.

Interverrà all'evento Serena Rugiero, ricercatrice presso la Fondazione di Vittorio in materia di energia, con una relazione dal titolo "Diversi rischi per diversi target".

Presentazione del rapporto "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà”

Si terrà lunedì pomeriggio 26 novembre 2018 la presentazione del rapporto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dal titolo "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con SPI CGIL, sarà l'occasione per discutere insieme a sindacalisti, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del tema, sulla cosidetta "povertà energetica", fenomeno che colpisce le fasce di popolazione più deboli e in particolare gli anziani. 

Presentazione del rapporto "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà”

Si terrà lunedì pomeriggio 26 novembre 2018 la presentazione del rapporto di ricerca, realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, dal titolo "La povertà energetica e gli anziani. Per una politica integrata di contrasto alla povertà". L'iniziativa, organizzata in collaborazione con SPI CGIL, sarà l'occasione per discutere insieme a sindacalisti, rappresentanti delle Istituzioni ed esperti del tema, sulla cosidetta "povertà energetica", fenomeno che colpisce le fasce di popolazione più deboli e in particolare gli anziani. 

Lo scopo della ricerca, coordinata da Serena Rugiero e realizzata con la collaborazione di Giuliano Ferrucci e Pier Paolo Angelini, è quello di offrire all'azione sindacale e ai decisori politici strumenti interpretativi per definire, misurare e contrastare il fenomeno della povertà energetica.

“Il settore costruzioni in Italia: crisi e opportunità nell’ultimo decennio”

L'articolo " Il settore costruzioni in Italia: crisi e opportunità nell’ultimo decennio" è stato pubblicato nella rivista ARGOMENTI

Rugiero S., Travaglini G., Federici A., 2018, “Il settore costruzioni in Italia: crisi e opportunità nell’ultimo decennio”, in Argomenti, 10-2018, Milano, Franco Angeli, pp. 31-63.

Innovazione ambientale e mutamento sociale: proposte teoriche, cornici interpretative e ipotesi di ricerca

“Prisma - Economia Società Lavoro” (la rivista quadrimestrale di analisi economica e sociale di IRES Marche edita da Franco Angeli), numero dedicato al tema "Innovazione ambientale e mutamento sociale", 1-2, 2017.

ISSN 0393-9049

 

Costruzioni: Fuori dal tunnel della crisi? II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia

La presentazione del II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia, si svolgerà giovedì 12 aprile con inizio alle ore 11.00 presso la sede della CGIL Nazionale, (Sala Simone Weil, Corso d’Italia, 25).

Intervengono:

Costruzioni: Fuori dal tunnel della crisi? II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia

La presentazione del II Rapporto Fillea e Fondazione Di Vittorio sull’andamento del settore delle costruzioni in Italia, si svolgerà giovedì 12 aprile con inizio alle ore 11.00 presso la sede della CGIL Nazionale, (Sala Simone Weil, Corso d’Italia, 25).

Intervengono:

Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio, Serena Rugiero, Coordinatrice Area Energia, Sviluppo e Innovazione della FDV e Gianluca De Angelis , Ricercatore FDV, Giuseppe Travaglini, Prof. Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”,Tiziana Treu, Presidente CNEL, Franco Martini, Segretario Nazionale Cgil, Alessandro Genovesi, Segretario Generale Fillea Cgil.

L’iniziativa è organizzata dalla FDV e dalla Fillea - Cgil.


 

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Rapporto conclusivo del progetto europeo "Building a Green Social Dialogue"

Building a social dialogue for sustainable construction

FINAL REPORT OF THE TRANSNATIONAL “BROAD” PROJECT
DECEMBER 2017

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Conferenza finale

Giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.00,  a Brussels presso l' International Trade Union House  - Auditorium (ROOM B), Bd Albert II 5 si svolgerà  la Conferenza finale del Progetto:“Broad - Building a green social dialogue”.

Durante i lavori della  sessione mattutina verranno presentate le attività di progetto, i risultati realizzati e le linee guida europee sul dialogo sociale per l'edilizia sostenibile.

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Conferenza finale

Giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.00,  a Brussels presso l' International Trade Union House  - Auditorium (ROOM B), Bd Albert II 5 si svolgerà  la Conferenza finale del Progetto:“Broad - Building a green social dialogue”.

Durante i lavori della  sessione mattutina verranno presentate le attività di progetto, i risultati realizzati e le linee guida europee sul dialogo sociale per l'edilizia sostenibile.

Seguirà una tavola rotonda con i principali attori ed  esperti che esamineranno e discuteranno i possibili interventi per stimare le conseguenze delle  attività  e i possibili interventi futuri per sostenere il dialogo sociale.

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Quali sono i fabbisogni e i consumi di energia in casa? Per poter assistere i consumatori a consumare meglio l'energia in casa dobbiamo sapere come consumano oggi e se riescono a soddisfare tutti i loro bisogni di energia. Aiutateci a capire per sviluppare un modello che possa realmente ed efficacemente assistere tutti i consumatori.

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Quali sono i fabbisogni e i consumi di energia in casa? Per poter assistere i consumatori a consumare meglio l'energia in casa dobbiamo sapere come consumano oggi e se riescono a soddisfare tutti i loro bisogni di energia. Aiutateci a capire per sviluppare un modello che possa realmente ed efficacemente assistere tutti i consumatori.

La povertà energetica: uno studio della Fondazione Di Vittorio e dello Spi Nazionale

La povertà energetica: uno studio della Fondazione Di Vittorio e dello Spi Nazionale

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

Il 22-23 Settembre a Chieti, presso l'Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, si terrà il XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente sul tema dei "Mutamenti ambientali, territori e dinamiche migratorie". Nell'ambito del convegno, si terrà la sessione "L’innovazione ambientale: un concetto limite tra mutamento, nuove pratiche e sostenibilità" coordinata da Serena Rugiero (Fondazione Di Vittorio) e Alessandro Caramis (ISTAT).

A questo link le informazioni sul convegno:

https://cisa2017.com/

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

Il 22-23 Settembre a Chieti, presso l'Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, si terrà il XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente sul tema dei "Mutamenti ambientali, territori e dinamiche migratorie". Nell'ambito del convegno, si terrà la sessione "L’innovazione ambientale: un concetto limite tra mutamento, nuove pratiche e sostenibilità" coordinata da Serena Rugiero (Fondazione Di Vittorio) e Alessandro Caramis (ISTAT).

A questo link le informazioni sul convegno:

https://cisa2017.com/

https://cisa2017.com/workshop/

BROAD - Building a Green Social Dialogue - 3st International Workshop of the Project

3st International Workshop of the Project - ROME

BROAD - Building a Green Social Dialogue (VS/2015/0328)

21 June 2017

MEETING LOCATION

Centro Congressi Frentani

Sala Taurini

Via dei Frentani 4 - ROME

I lavori saranno introdotti da Mercedes Landolfi (Fillea). Interverranno: Serena Rugiero (FDV) e Fausto Durante (Cgil - Politiche Europee e Internazionali).

 

Agenda in allegato

Iscriviti a Energia, Sviluppo e Innovazione