Salta al contenuto principale
Women in green. Donne Istituzioni Ambiente

Women in green. Donne Istituzioni Ambiente

Percorso formativo per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità in campo ambientale e della green economy promosso dall'Università di Camerino.
Previsti quattro incontri seminarili con esperti della green economy. Il 19 ottobre, Serena Rugiero, ricercatrice Ires Cgil, sarà relatrice sul tema: Energia, lavoro sostenibile e nuove figure professionali.

link al programma
http://www.unicam.it/womeningreen/programma.asp

“Efficienza energetica: una scelta che conviene”

“Efficienza energetica: una scelta che conviene”, in Rassegna Sindacale, n. 35, 11-17 Ottobre 2012, pp. 2-3.

Rugiero S., Travaglini G.

“L’efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy”

“L’efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy”, inArgomenti, n. 35/2012, Milano, Franco Angeli, pp. 53-73.

Rugiero S.

http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?idrivista=100

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in  Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.

Rugiero S., Travaglini G.

In this paper we argue that a rise in energy efficiency can help in improving both economic and environmental scenarios. We estimate the impact of Energy efficiency on economy, looking at employment and polluted emissions. To show this, we assess the analytical utility of the IPACT and ImPACT models presenting here a new developed identity named Augmented ImPACT.

Siti di riferimento:

http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=156

L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali

L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali

Rugiero S.

“L’edilizia sostenibile: benefici ambientali, valore aggiunto e ricadute occupazionali”, in Protecta – speciale Green City & Eco-Building, Aprile 2012, Numero. 4,  pp. 18-20.

L’articolo affronta il tema della riqualificazione del settore in chiave ambientale che, strategica e necessaria  in vista di importanti obiettivi di contenimento energetico, apre scenari incoraggianti, con effetti positivi in ambito economico e professionale. 

Siti di riferimento:

02/2012 L’innovazione nelle costruzioni come driver della trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione

02/2012 L’innovazione nelle costruzioni come driver della trasformazione del lavoro, del cantiere e della  contrattazione

14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.

14/2011 UNA POLITICA INDUSTRIALE PER L'INNOVAZIONE: LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA.
IL CASO DELLA BIOEDILIZIA
 

Eolica Expo Mediterranean 2011

src=https://www.ires.it/files/imagefield_thumbs/image-story/images.jpeg?1315405676Si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre 2011 l'EOLICA EXPO MEDITERRANEAN, l'8° Salone internazionale per l'energia dal vento, organizzato nell'ambito dI ZEROEMISSION ROME 2011, evento dedicato a energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

Festa della Cgil di Roma e Lazio dal 2 all'11 settembre 2011

Ritorna l'annuale appuntamento con la festa dei diritti organizzata dalla Cgil Roma e Lazio.
Piazza bella Piazza. Lavoro e diritti: il nostro mondo, è il titolo dell'edizione 2011, che si terrà, come in passato, alle Terme di Caracalla.
Tra le numerose iniziative in agenda, segnaliamo il dibattito del 9 settembre alle ore 18, presso il palco Caracalla, dal titolo UN PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE A ROMA.  

Dopo l'introduzione di Eugenio Stanziale, Segretario CGIL Roma e Lazio interverranno: 

Energia: quanto conta la qualità della domanda

Lo sviluppo di una nuova politica industriale per il rilancio della competitività e dell'economia e a favore dell'ambiente è una sfida che può trovare un fertile terreno di applicazione in quella green economy energetica che rappresenta la dimensione trainante della green economy tout court.

Nell'articolo, pubblicato per Rassegna sindacale, Serena Rugiero parla delle opportunità che, grazie al fattore energia, possono delinearsi per uno sviluppo economico sostenibile.

Una politica industriale per l’innovazione: le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

L'intervento di Serena Rugiero al convegno del13 giugno 2011 Una politica industriale per l’innovazione: ripartiamo dal territorio.

Energia e sostenibilità ambientale come fattori del benessere. Un’analisi dei principali indicatori

Rugiero S.“Energia e sostenibilità ambientale come fattori del benessere. Un’analisi dei principali indicatori”, in la Rivista delle Politiche Sociali, 2011/n. 1, gennaio-marzo, numero su Il benessere oltre il Pil. Definire e misurare la qualità sociale, pp. 175-197.
Siti di riferimento:
http://www.ediesseonline.it/riviste/rps

Convegno internazionale: Aspetti sociali della questione energetica. Sviluppo sostenibile, organizzazione sociale e accettazione delle fonti alternative - Università di Chieti

src=http://www.ires.it/files/upload/unich.jpgL'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti ha organizzato un convegno internazionale che si occuperà del rapporto tra energia e società, in programma dal 26 al 27 maggio 2011.

In particolare, i lavori, che si svolgeranno presso il Campus universitario, saranno incentrati su quattro aspetti principali: 1. il rapporto organizzazione sociale ed energia; 2. energia e sviluppo economico; 3. il rapporto tra politica ed energia; 4. il rapporto tra energia, opinione pubblica e comunicazioni di massa.

Serena Rugiero, coordinatrice dell'Osservatorio Energia e Innvoazione dell'Ires farà una comunicazione sulle opportunità occupazionali nella green economy.

Presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Roma Capitale

immagine

“Come cambia l’occupazione a Roma nel settore dell’energia, con il SEAP”

WORKHSHOP TEMATICO sugli aspetti socio economici del piano d’Azione per l’Energia Sostenibile.

12 maggio 2011, Roma, facoltà di Architettura  de La Sapienza-“Valle Giulia”

Il workshop fa parte di un gruppo di sei workshop tematici che rappresentano altrettanti aspetti del SEAP, (Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile), che sarà presentato alla Commissione Europea a Bruxelles che prevede, a lungo termine, una Roma Post-Carbon, prima città della Biosfera in conformità alla visione di Jeremy Rifkin, alla cui visione esso si ispira.

Progettare la città sostenibile, generare nuove comunità. Seminario Consorzio Spinner 2013

src=http://www.ires.it/files/upload/town.jpgMercoledì 11 maggio 2011, Sandro Notargiovanni, responsabile scientifico dell'Osservatorio Energia, Innovazione e Tecnologia dell'IRES parteciperà alla tavola rotonda prevista nell'ambito del seminario Progettare la città sostenibile, generare nuove comunità.

Conferenza ETUI Climate Change: An opportunity for social cooperation

29-30 marzo 2011
Hotel Crown Plaza Brussels, Le Palace
Rue Gineste 3, 1210 Brussels

Dossier Energia e lavoro sostenibile. Analisi e Policy.

Realizzato attraverso un lavoro di gruppo coordinato dall’Osservatorio Energia e Innovazione dell’IRES, è stato presentato il 24 gennaio 2011, in occasione della conferenza L’energia per il lavoro sostenibile - La terza rivoluzione industriale, organizzata dall'associazione Bruno Trentin e dalla Cgil nazionale.

Il lavoro della green economy

Rugiero S.

“Il lavoro della green economy”, in QualEnergia, Maggio-Giugno 2010, Anno VIII, n. 3,  pp. 73-76.

Siti di riferimento:

http://www.qualenergia.it/sommario.php?id_rivista=32

L’energia rinnovabile come fattore di sviluppo: valore aggiunto e ricadute occupazionali

L’energia rinnovabile come fattore di sviluppo: valore aggiunto e ricadute occupazionali

Rugiero S., Travaglini G.

“L’energia rinnovabile come fattore di sviluppo: valore aggiunto e ricadute occupazionali”, in I Quaderni di  Italianieuropei, 2010/2, pp. 119-126; numero su “Le energie rinnovabili. Prospettive e riflessioni per uno sviluppo equilibrato”.

Iscriviti a Energia, Sviluppo e Innovazione