Salta al contenuto principale
18/2011 IMMIGRAZIONE, SFRUTTAMENTO E CONFLITTO SOCIALE

18/2011 IMMIGRAZIONE, SFRUTTAMENTO E CONFLITTO SOCIALE. UNA MAPPATURA DELLE AREE A RISCHIO

Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale. Una mappatura delle aree a rischio e quattro studi di caso territoriali

Ciò che accadde a Rosarno nel gennaio 2010 non va considerato un fatto a sé stante, una  questione eccezionale di ordine pubblico in cui affiorarono gravissimi atti di razzismo e xenofobia, tralasciando di cogliere le cause che hanno portato a quella rivolta. La ricerca ha evidenziato che esistono almeno quindici realtà territoriali, collocate al Sud, a rischio di conflittualità sociale, a causa di profondi squilibri territoriali e di sviluppo. Crisi economica, sfruttamento del lavoro, sommerso e criminalità organizzata sono fattori che non possono essere ignorati se si vuole evitare che si ripetano altre Rosarno.

Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale: una mappatura delle aree a rischio

La mappatura delle aree maggiormente esposte al rischio sociale realizzata dalla ricerca e presentata da Emanuele Galossi il 1° luglio 2011.

Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale: quattro studi di caso

I quattro studi di caso in specifiche aree di altrettante province italiane (Caserta, Reggio Calabria, Foggia e Siracusa) realizzati nella ricerca e presentati da Veronica Padoan il 1° luglio 2011.

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni. V° Rapporto IRES-FILLEA

Lo studio Ires-Fillea sui lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni  è arrivato alla sua quinta annualità.
Quest’anno, la scelta è stata quella di fornire l’analisi del settore attraverso una lettura quantitativa dei dati Istat e CNCE con l’intento di verificare quanto e, soprattutto, come la crisi del settore abbia avuto impatto sulla componente della forza lavoro immigrata.
 

2010-PROGETTO D.W.I.R.K.

2010-PROGETTO D.W.I.R.K.- Osservatorio Immigrazione

2009- Progetto D.W.I.R.K.

2009- Progetto D.W.I.R.K.- Osservatorio Immigrazione

2009- Le nuove emigrazioni italiane. L'attività Inca all'estero

2009- Le nuove emigrazioni italiane. L'attività Inca all'estero - Osservatorio Immigrazione

2009- Il lavoro domestico e di cura

2009 - Il lavoro domestico e di cura - Osservatorio Immigrazione

2009- LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE III RAPPORTO

2009- LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE III RAPPORTO- Osservatorio Immigrazione

2009- I LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO

2009- I LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO- Osservatorio Immigrazione

2009- COMUNITA' ITALIANE ALL'ESTERO E CRISI ECONOMICA-Osservatorio Immigrazione

2009- COMUNITA' ITALIANE ALL'ESTERO E CRISI ECONOMICA-Osservatorio Immigrazione

2009- ASSISTENTI FAMILIARI NEL LAVORO DI CURA-Osservatorio Immigrazione

2009- ASSISTENTI FAMILIARI NEL LAVORO DI CURA-Osservatorio Immigrazione

2009-LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO-Osservatorio Immigrazione

2009-LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE IV RAPPORTO-Osservatorio Immigrazione

2009-LE NUOVE EMIGRAZIONI ITALIANE E LE ATTIVITA' DELL'INCA

2009-LE NUOVE EMIGRAZIONI ITALIANE E LE ATTIVITA' DELL'INCA - Osservatorio Immigrazione

2009-DISCRIMINIAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO

2009-DISCRIMINIAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO - Osservatorio Immigrazione

Immigrati una risorsa preziosa

Galossi E.

Immigrati una risorsa preziosa

articolo pubblicato in Economia supplemento di Rassegna sindacale n. 10, Edit Coop - 12-18 marzo 2009

2008- I LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE

2008- I LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE- Osservatorio Immigrazione

2008-I SERVIZI DELL'INCA PER I CITTADINI MIGRANTI

2008-I SERVIZI DELL'INCA PER I CITTADINI MIGRANTI- Osservatorio Immigrazione

Iscriviti a Processi e Politiche delle Migrazioni