Salta al contenuto principale
(Im) migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Sarà presente il curatore del volume, Emanuele Galossi.

Conclude, Giuseppe Massafra, Segretario nazionale CGIL

 

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’.

Partecipano il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’.

Partecipano il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.

E' possibile scaricare il programma dell'iniziativa, un estratto del volume (indice, prefazione di Fulvio Fammoni, introduzione di Giuseppe Massafra) e la presentazione di Emanuele Galossi.

(Im)migrazione e sindacato

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

L'integrazione socio-lavorativa dei giovani all'estero

Sei un giovane italiano o straniero (con meno di 35 anni) e vivi in un paese diverso dal tuo?
Sei una cosiddetta “seconda generazione”?
Racconta le tue condizioni di integrazione nel lavoro e nella società di accoglienza ed esprimi le tue opinioni per migliorarle, per denunciare le difficoltà e per proporre delle soluzioni.
La ricerca è promossa da Fondazione ECAP Svizzera e Fondazione Di Vittorio.

Il questionario è anonimo, puoi rispondere online: clicca qui

IL PERCORSO DI CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO DEI MIGRANTI IN AGRICOLTURA

IL PERCORSO DI CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO DEI MIGRANTI IN AGRICOLTURA

Un racconto del seminario del 20 aprile 2017, organizzato da Flai-CGIL e Coltiviamo Diritti

 

Seminario FLAI e Rete “Coltiviamo i diritti” – Il presidio normativo e di legalità nel lavoro agricolo: la nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti

Il 18 ottobre 2016, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.
La norma introduce maggiori garanzie per la tutela dei lavoratori in agricoltura, alcune innovazioni concrete in tema di reato penale, con lo scopo di contrastare la criminalità organizzata e rafforzare le misure a favore delle imprese agricole che operano nella legalità.

Seminario FLAI e Rete “Coltiviamo i diritti” – Il presidio normativo e di legalità nel lavoro agricolo: la nuova cornice di contrasto allo sfruttamento dei migranti

Il 18 ottobre 2016, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura.
La norma introduce maggiori garanzie per la tutela dei lavoratori in agricoltura, alcune innovazioni concrete in tema di reato penale, con lo scopo di contrastare la criminalità organizzata e rafforzare le misure a favore delle imprese agricole che operano nella legalità.

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?

Giovani e stranieri: cronaca di un destino annunciato?
di Giuliano Ferrucci ed Emanuele Galossi

Il seguente elaborato è il frutto dell’aggiornamento di un più ampio progetto di ricerca su seconde generazioni e giovani immigrati presenti in Italia, nonché sulle nuove migrazioni italiane all’estero, realizzato nel corso del 2014 e finanziato da Fondazione ECAP Svizzera (www.ecap-fondazione.ch) dal titolo “I percorsi migratori delle nuove generazioni”.

I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia

L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".
Lo studio sarà illustrato da: Emanuele Galossi, Laura Di Pasquale, Francesco Marra, Davide Perollo, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.

I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia

L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".
Lo studio sarà illustrato da: Emanuele Galossi, Laura Di Pasquale, Francesco Marra, Davide Perollo, ricercatori della Fondazione Di Vittorio.
I lavori saranno aperti, secondo programma, dal direttore dell’ECAP Suisse, Guglielmo Bozzolini. Sarah Bonavia, Mattia Lento e Pinuccia Rustico della Fabbrica di Zurigo disserteranno su "La nuova immigrazione italiana a Zurigo".

Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

SAVE THE DATE
Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

Conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 luglio 2016 dalle ore 11,30 alle ore 12,30, Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassyria - Piazza Madama 11, Roma

 

Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

SAVE THE DATE
Coltiviamo Diritti: Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura

Conferenza stampa di presentazione

Martedì 19 luglio 2016 dalle ore 11,30 alle ore 12,30, Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassyria - Piazza Madama 11, Roma

 

Lavoro immigrato: la crisi aumenta il divario con i lavoratori italiani

La Fondazione Di Vittorio, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulle migrazioni, ha analizzato le condizioni dei lavoratori stranieri occupati in Italia negli anni dal 2011 al 2015.

Il lavoro degli immigrati ha contenuto il declino dell’occupazione nel nostro paese e l’incidenza dell’occupazione straniera sul totale degli occupati è aumentata di 1,5 p.p. (+329 mila unità), attestandosi nel 2015 al 10,5%.

Ma a quali condizioni?

 

“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”

Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.

Il comitato promotore, Aiab Nazionale, Asgi, Arci, Cgil Nazionale, Cittalia, Flai Cgil, Fondazione Di Vittorio, In Migrazione, Legambiente, Parsec e Res, intende costruire un’azione forte e duratura che contrasti questa realtà.

“COLTIVIAMO DIRITTI – Campagna nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in agricoltura”

Ogni anno circa 400 mila lavoratori e lavoratrici vivono condizioni di sfruttamento e lavoro nero. Di questi, almeno l’80% sono stranieri e 100 mila di essi vivono in condizioni di grave sfruttamento sino a comprendere casi accertati di riduzione in schiavitù. Persone dal quotidiano segnato dalla negazione di molti diritti, lavoratori invisibili i cui sacrifici alimentano il business delle agromafie, stimato in circa 16 miliardi di euro solo nel 2015.

"Sicurezza bene comune"

Immigrazione: iniziativa Cgil, Silp Cgil e Fdv "Sicurezza bene comune"

Il 10 marzo, presso la sede della Cgil nazionale di corso d'Italia 25, a Roma, Sala Santi, ore 9,00, si terrà l'iniziativa di Silp Cgil, Cgil e Fondazione Di Vittorio dal titolo "Sicurezza bene comune".

"Sicurezza bene comune"

Immigrazione: iniziativa Cgil, Silp Cgil e Fdv "Sicurezza bene comune"

Il 10 marzo, presso la sede della Cgil nazionale di corso d'Italia 25, a Roma, Sala Santi, ore 9,00, si terrà l'iniziativa di Silp Cgil, Cgil e Fondazione Di Vittorio dal titolo "Sicurezza bene comune".

DONODUNQUESONO

Venerdì 5 febbraio, Emanuele Galossi (FDV) presenterà i risultati del Progetto Agree - Agricultural Job Rights to End Foreign Workers Exploitation, all'interno del percorso formativo ed esperienziale di educazione al volontariato in terra pontina "DONODUNQUESONO". L'evento formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di Latina e Habitaterra è rivolto a giovani del IV° anno del Liceo Scientifico Giulio Cesare di Sabaudia.

DONODUNQUESONO

Venerdì 5 febbraio, Emanuele Galossi (FDV) presenterà i risultati del Progetto Agree - Agricultural Job Rights to End Foreign Workers Exploitation, all'interno del percorso formativo ed esperienziale di educazione al volontariato in terra pontina "DONODUNQUESONO". L'evento formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di Latina e Habitaterra è rivolto a giovani del IV° anno del Liceo Scientifico Giulio Cesare di Sabaudia. Saranno affrontati i temi della povertà e della presenza dei migranti indiani e delle dinamiche internazionali e criminali che li conducono qui al fine del loro sfruttamento lavorativo.

Iscriviti a Processi e Politiche delle Migrazioni