Salta al contenuto principale
Concluso il Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation)

COMUNICATO STAMPA

Progetto AGREE (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Prevention of and fight against crime.

Guidato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Cittalia – Fondazione Anci Ricerche

Le azioni per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura

Conferenza Finale a Roma nella Sala Santi della sede della CGIL nazionale a Roma

Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto Agree

Favorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l'illegalità è l'obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato avanti il progetto Agree, che giunge a conclusione con la conferenza finale del 14 dicembre a partire dalle ore 9, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 – Sala Santi).

Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto Agree

Favorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l'illegalità è l'obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato avanti il progetto Agree, che giunge a conclusione con la conferenza finale del 14 dicembre a partire dalle ore 9, presso la sede della Cgil nazionale (Corso d'Italia 25 – Sala Santi).

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December  2015

CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation”

AGricultural job Rights to End foreign workers Exploitation

Project No. HOME/2012/ISEC/AG/4000004390

FINAL CONFERENCE
Rome, 14 December  2015

CGIL nazionale - Sala F.Santi (1st Floor)  Corso d’Italia 25

Lavoro, on-line il sito del Progetto Agree: pratiche ed esperienze Ue contro lo sfruttamento agricolo

Lavoro, on-line il sito del Progetto Agree: pratiche ed esperienze Ue contro lo sfruttamento agricolo

Progetto AGREE - Agricoltural job rights to end foreign workers explotation

Il progetto è co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Prevention of and fight against crime, che finanzia azioni di ricerca e formazione nel campo del contrasto alla tratta e allo sfruttamento.
Il contrasto allo sfruttamento dei lavoratori nel settore agricolo e l’impatto degli interventi sulla crescita economica e sociale dei contesti locali sono i temi del progetto Agree (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation), partito ufficialmente il 9 gennaio e guidato dall’Associazione Bruno Trentin, centro di iniziativa sindacale di ricerca e formazione della Cgil.

Edilizia e lavoro: si cambia

Edilizia e lavoro: si cambia

Articolo/recensione, a cura di Sergio Ferraris, del volume Nuovi modelli di abitare e produrre,

di Serena Rugiero, Daniele Di Nunzio e Emanuele Galossi, in QualEnergia n.113, aprile-maggio 2014.

 

Articolo in allegato

Immigrazione e sindacato - VII Rapporto
Il fenomeno dell'immigrazione viene qui affrontato attraverso un'analisi specifica dedicata a tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. Da sempre quello delle migrazioni è un tema complesso in cui una molteplicità di attori e fattori è all'origine di importanti cambiamenti nelle società ospitanti, in quelle di transito e in quelle di origine.
Non si può più continuare a valutare l'immigrazione come un evento casuale da gestire in modo «emergenziale»; si tratta di un fenomeno strutturale e, soprattutto, di un'importante risorsa per il nostro paese. Parlare di migrazioni, oggi, vuoi dire parlare della nostra società, della nostra democrazia e del nostro futuro.
Un settore multilingue

Un settore multilingue

Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea

di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi

articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati: un’indagine
dell’Associazione Bruno Trentin

di


Emanuele Galossi
Giuliano Ferrucci

 


Settembre 2013

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.

Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.

Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL

In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Il 2 ottobre, a Roma, presso la Sala Santi - Cgil, dalle 10,00 alle 13,00 presentazione della ricerca curata da Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi, Associazione Bruno Trentin - Isf- Ires :Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati.

Coordina Piero Soldini, Responsabile Ufficio Immigrazione Cgil.

Conclude i lavori, Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL

In allegato: il programma, l'invito e i materiali della ricerca.

Il mercato del lavoro immigrato

Il mercato del lavoro immigrato
negli anni della crisi

Giuliano Ferrucci e Emanuele Galossi

Tutti i colori della crisi

Tutti i colori della crisi

Il fenomeno delle moderne migrazioni è una questione che riguarda l’intero pianeta con
implicazioni e dinamiche molto complesse. Le Nazioni Unite stimano che circa 220 milioni di persone (il 3%
della popolazione mondiale) siano migranti internazionali. Di questi solo il 38% emigra da un paese in via di sviluppo verso paesi più sviluppati, mentre il 33% si sposta tra paesi poco sviluppati e il restante 29% si muove dai paesi più ricchi. In questo quadro la mobilità internazionale del fattore lavoro rappresenta oggi un aspetto di primaria importanza sia per quanto concerne le azioni sindacali che le stesse dinamiche del sistema produttivo...

Articolo di Ferrucci G., Galossi E. in Rassegna Sindacale n. 4 del 31 gen.- 6 feb, 2013 - Roma, Ediesse

Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi

Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi

Giuliano Ferrucci
Emanuele Galossi

Osservatorio sull’immigrazione Ires-CGIL

Gennaio 2013

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni VII rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni
VII rapporto IRES-FILLEA

A cura di: Emanuele Galossi, Giuliano Ferrucci

Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”

Ricerca IRES CGIL “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi”

 

L’IRES-CGIL anticipa alcuni risultati di un rapporto di ricerca dal titolo “Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi” basato sui dati Istat del secondo trimestre 2012 (risultati scaricabili dal sito www.ires.it ). E' quanto fanno sapere in una nota il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica e il Presidente  della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.

Giovani, immigrati e… disoccupati

Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.

In allegato il documento

Combating discrimination against migrant workers

Combating discrimination against migrant workers

MAKING INDUSTRIAL RELATIONS WORK FOR DECENT WORK BRIEFING ON THE SITUATION IN ITALY

Iscriviti a Processi e Politiche delle Migrazioni