Articolo apparso su L'Unità a firma di Santo Iannò sul convegno Crisi occupazionale e ammortizzatori sociali del 15 marzo 2011.
La Rivista delle Politiche Sociali presenta: Manifesto per un welfare del XXI secolo. Per ripensare l’intervento pubblico sul welfare.
Roma, martedì 22 marzo, ore 11.00-13.00
FNSI, Corso Vittorio Emanuele 349, Sala Azzurra, I piano
Rispondono alle domande dei giornalisti: Susanna Camusso, Chiara Saraceno, Ugo Ascoli, Elena Granaglia,Giulio Marcon, Maria Luisa Mirabile, Armando Zappolini
Venerdì 11 marzo 2011 Francesca Dota, ricercatrice dell'Ires, parteciperà come relatrice al seminario International Patterns of Precarious Work Amongst Young People, in programma presso l'Università di Coventry (Gran Bretagna).
Qual è la condizione giovanile nel mercato del lavoro italiano? Il paper, che Dota presenterà al primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzati dall'Economic and Social Research Council, focalizzerà l'attenzione sulle conseguenze che la crisi ha avuto sull'occupazione giovanile, in particolare sui precari, nel nostro paese.
Roma, martedì 15 marzo 2011 ore 10,30-14,30. Cgil nazionale (Sala Santi). Corso d'Italia 25.
Lo scorso ottobre la CGIL ha presentato una sua proposta di riforma strutturale del sistema di ammortizzatori sociali, di carattere inclusivo ed universale, senza differenze di trattamento tra i lavoratori, fondato su due pilastri, rispettivamente per la perdita (disoccupazione ordinaria) e per la sospensione temporanea del rapporto di lavoro (Cassa Integrazione). Con questa iniziativa la Cgil e l’Ires intendono sviluppare ulteriormente un confronto con esperti della materia su un tema quanto mai cruciale ed ineludibile.
In occasione dei suoi 80 anni di attività, RASSEGNA ECONOMICA, rivista Internazionale di Economia e Territorio, edita dall’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, ha indetto con un bando, la prima edizione del “Premio RASSEGNA ECONOMICA”. Il bando prevede la pubblicazione di cinque saggi sullo sviluppo economico del Mezzogiorno di Italia in una visione europea e mediterranea. L'argomento, incentrato sui temi dello sviluppo economico del Sud Italia, potrà riguardare temi infrastrutturali, imprenditoriali, sociali, di sviluppo economico generale, di politiche di sviluppo, con riferimento a tutto il territorio meridionale o a singole Regioni.
La scadenza è il 15 marzo 2011.
Per informazioni: www.srmezzogiorno.it
Articolo pubblicato sul periodico di informazione on line PRISMANews sullo studio Energia e lavoro sostenibile, coordinato dall'Osservatorio Energia e innovazione dell'Ires.
Produzione materiali da costruzione: le condizioni di lavoro nella crisi: questo è il titolo della ricerca curata dal ricercatore dell'Ires Gianluca De Angelis, che sarà presentata mercoledì 16 febbraio 2011 al seminario organizzato dalla Fillea Cgil, in programma a Fiuggi presso l'hotel Silva Splendid. L'intervento è previsto durante la sessione pomeridiana del primo giorno, dedicata ai temi dell' innovazione, trasformazioni tecnologiche e riflessi sull'organizzazione del lavoro.
Scarica la presentazione in powerpoint
Scarica il rapporto di ricerca
Di seguito il programma del seminario.
Perugia, 21 – 2 – 2011. Inaugurazione dell’ 'Archivio storico della CGIL Umbria. Hanno partecipato: Mario Bravi, Vincenzo Sgalla, Rosario Distefano, Elisa Castellano, (FDV), Renato Covino, Giorgio Raggi, Vladimiro Boccali, Susanna Camusso.
Convegno Partecipazione e Produttività
Imola, lunedì 21 febbraio 2011 ore 15,00 - 18,00.
Sala Convegni Cooperativa SACM - Via Provinciale Selice 17/A - Imola
Giovanna Altieri sarà ospite alla tavola rotonda prevista durante il convegno organizzato dalla Fondazione Ivano Barberini e da Nens, dal titolo Partecipazione e Produttività, insieme a Maurizio Marchesini, presidente di Unindustria, Domenico Olivieri, presidente della SACMI e Giuliano Poletti, presidente della Legacoop nazionale.
Articolo di Finanza & Mercati sullo studio coordinato dall'Osservatorio Energia e innovazione dell'Ires, dal titolo Energia e lavoro sostenibile.
Presentazione del libro di Aldo Eduardo Carra (edito da Ediesse).
Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 18 presso la libreria Melbookstore di Roma (via Nazionale 254).
L’autore ne discute con Danilo Barbi, segretario confederale Cgil, Fausto Bertinotti, Presidente della Fondazione Camera dei Deputati, Innocenzo Cipolletta, Presidente dell’Università di Trento, Grazia Francescato, ambientalista Sel, Enrico Giovannini, Presidente dell’Istat. Introduce e coordina Norma Rangeri, direttore del Manifesto.
Conferenza pubblica promossa dall'associazione Bruno Trentin e dalla Cgil nazionale. Saranno presenti Rifkin, Epifani e Camusso. Lunedì 24 gennaio 2011 dalle ore 14,30 alle 18,00 presso la sede della Cgil nazionale, in corso d'Italia 25 (Sala Santi).
Venerdì, 21 gennaio 2011 - ore 14,30-19 - Camera di Commercio - Via Meravigli 9 - Palazzo Turati Milano. Presiede e coordina Saul Meghnagi.
Pubblicato a novembre 2010 il libro La partecipazione dei lavoratori nell'impresa. I diritti di informazione e consultazione dopo il d.lgs. 25/2007, di Salvo Leonardi, con prefazione di Mimmo Carrieri, edito da Ediesse.
Il progetto EdilMap ha l’obiettivo di assicurare il trasferimento di un’ innovazione di tipo metodologico capace di mappare, descrivere e certificare le competenze di tipo tacito attraverso sistemi di apprendimento formali/informali e la valorizzazione dell’esperienza. L’ambito professionale scelto è quello delle costruzioni, in particolare dei green jobs, caratterizzato da una forte espansione e da una connessione stretta con il territorio.
Il prossimo 14 e 15 dicembre, a Sao Paulo (Brasile) avrà luogo una conferenza internazionale intitolata: HISTÓRIA E ATUALIDADE DO SINDICALISMO NA ITÁLIA E NO BRASIL: COMPARAÇÕES ENTRE DOIS MODELOS E EXPERIÊNCIAS DE TRABALHO, ORGANIZAÇÃO E DIREITOS.
L'evento è organizzato congiuntamente da CGIL - Associações Italianos no Mundo, ASSOCIAÇÃO DEMOCRACIA E TRABALHO – DEMOCRAZIA E LAVORO, dall'Università di Sao Paulo UNIFESP e dall'Associazione Mundos do Trabalho.
In rappresentanza dell'IRES e della CGIL interverrà, fra gli altri, Salvo Leonardi (IRES-CGIL), con due relazioni: il 14 sul modello associativo e negoziale del sindacato italiano e il 15 sul caso Pomigliano.
In attach il programma completo dell'evento.
Indagine sugli Invisibili - L'Ires Cgil lancia una ricerca online sulla situazione dei professionisti in Italia.
A cura di Gian Luca Mealli - Il Giornale delle Partite Iva
Serena Rugiero, coordinatrice dell'osservatorio Ires Energia e innovazione ha partecipato alla tavola rotonda intitolata: Proposte concrete a sostegno dei green jobs, presentando i risultati della nostra ricerca Filcem sulla green economy energetica, nell'ambito del progetto Gjusti:Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese, nella giornata del 16 novembre 2010, a Milano.
Invitiamo a voler consultare il sito del Progetto Gjusti (www.progettogjusti.it) in cui saranno pubblicati per estratto i lavori del Convegno e il video relativo alla iniziativa con intervista Alla D.ssa rugiero per Rai 3.
Il gruppo di lavoro dell'Ires, coordinato da Anna Teselli, presenterà il 29 novembre 2010 presso la Regione Lombardia lo studio realizzato in Lombardia sulla valutazione di efficacia dei percorsi triennali di diritto-dovere, all'interno del progetto 'Valutazione degli esiti e dell'impatto delle politiche formative nell'ambito della formazione professionale' finanziato dal Ministero del Lavoro e realizzato in collaborazione con l'Università di Roma 'Sapienza'. La presentazione dei risultati principali avverrà ad un gruppo di dirigenti e funzionari della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, alla presenza del Direttore Generale D.ssa Maria Pia Redaelli.