Salta al contenuto principale
Disuguaglianze e finanziamento del sistema pensionistico

Il dibattito, “Disuguaglianze e finanziamento del sistema pensionistico” si svolgerà a Roma martedì 13 settembre 2022 alle ore 9.30, presso l’Auditorium Antonianum (Viale Manzoni, 1).

Il programma:

Relazione:

Daniela Cappelli – Segretaria nazionale Spi – CGIL

Coordina: Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione Di Vittorio

Intervengono:

Michele Raitano Economista - Università La Sapienza di Roma

Pasquale Tridico – Presidente INPS

Tommaso Nannicini – Senatore

Christian Ferrarri – Senatore nazionale Cgil

Conclude:

Ivan Pedretti – Segretario generale Spi – CGIL

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Di Vittorio e dallo Spi – CGIL.

 

Il disagio occupazionale e la disoccupazione sostanziale nel 2021 in Italia

Siamo lieti di pubblicare la ricerca di Giuliano Ferrucci e Nicolò Giangrande "Il disagio occupazionale e la disoccupazione sostanziale nel 2021 in Italia". In allegato il commento alla ricerca del Presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni.

 

La partecipazione diretta dei lavoratori nella gestione del cambiamento tecnologico. Rapporto finale della ricerca europea DIRECT

E' disponibile anche in italiano, per chi fosse eventualmente interessato, il rapporto finale della ricerca europea DIRECT II, realizzata sui temi della partecipazione diretta dei lavoratori nella gestione del cambiamento tecnologico. Frutto di un partenariato fra istituti sindacali di ricerca e dipartimenti universitari di sei Paesi membri dell'UE, con un lavoro durato due anni, il report comparativo è stato redatto da Kevin O'Kelly, professore emerito all'Università di Dublino, e già consulente in Eurofound, Michael Gold, sociologo del lavoro alla Royal Holloway University di Londra e da Katerina Ribarova, esperta di relazioni industriali presso l'ISTUR-CITUB di Sofia che, con Ina Atanasova in particolare, ha egregiamente coordinato il progetto.

L’occupazione cala e si rafforzano tendenze negative del MdL italiano - Istat Occupati e Disoccupati Luglio 2022

 

A luglio 2022 diminuisce il numero totale degli occupati. Il calo non è grande (-22 mila persone) ma significativo in un mese in cui la forte attività stagionale dovrebbe produrre un aumento degli occupati.

Normalmente i dati dei mesi estivi sono positivi se alla crescita dei lavoratori stagionali non si contrappone un calo dei dipendenti stabili, cosa che invece è accaduta ed è alla base di questo risultato negativo.

I dipendenti permanenti calano infatti di -24 mila unità, mentre quelli a termine aumentano di +13 mila. E anche gli indipendenti calano di -11 mila.

L’impatto della crisi demografica italiana sul lavoro

FDV Cgil, l’impatto della crisi demografica sul lavoro: nel 2042 popolazione in età lavorativa -6,8mln 

La Carta della Qualità FDV, edizione 2022

Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.

 

Progetto RIL.ART (RILancio dell’ARTigianato)- Edizione CGIL Cagliari- “Gli strumenti della bilateralità artigiana e salute e sicurezza nel settore artigiano"

Il progetto RIL.ART – RILancio dell’ARTigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2020, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio prosegue con l’edizione seminariale promossa dalla CGIL di Cagliari, realizzata in modalità residenziale presso l’Hotel Caesar’s di Cagliari nei giorni 14 e 15 luglio 2022.

Il seminario è organizzato in due sessioni dedicate rispettivamente all’approfondimento degli strumenti e delle prestazioni della bilateralità artigiana e alla salute e sicurezza nel settore artigiano.

Le conseguenze della guerra russo-ucraina sull’economia italiana. Un’analisi sui salari e sull’occupazione

Nel numero speciale della storica e prestigiosa rivista economica "Moneta e Credito", dedicato alle conseguenze della guerra in Ucraina e curato da Roberto Lampa e Nadia Garbellini, è stato pubblicato un articolo di Nicolò Giangrande, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.

Conferenza Nazionale CGIL sull'Immigrazione

Nei giorni 4 e 5 luglio 2022 si terrà la Conferenza nazionale Immigrazione, organizzata dalla Cgil nazionale, presso il Centro Congressi Frentani.
Il presidente della FDV, Fulvio Fammoni, interverrà nel panel del 5 luglio.

L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito Collettiva.it.

Iniziativa SLC CGIL in ricordo di Epifani

Nel corso della riunione del Comitato Direttivo Nazionale di SLC previsto per il giorno 28 Giugno 2022, verrà ricordato a poco più di un anno dalla scomparsa -Guglielmo Epifani- Segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, e vice segretario della FILPCT prima e segretario generale della FILIS poi, categoria che ha dato vita all’attuale sindacato SLC.

La contrattazione nel mondo del lavoro che cambia: contrattare per includere

Ultimo appuntamento nei giorni 27 e 28 giugno col percorso di formazione sindacale per Segretari Regionali e Territoriali e Funzionari FILT CGIL con il modulo dal titolo “La contrattazione nel mondo del lavoro che cambia: contrattare per includere”. Le due giornate si svolgeranno in remoto e rappresentano la fine di un percorso che ha già visto svolgersi, nell’ultimo anno e mezzo, altri quattro moduli: “Le grandi sfide”, “La comunicazione nell’azione sindacale”, “Appalti, filiere, legalità” e “Diritto di sciopero”.

Quanto sono interpretabili le statistiche?

Articolo del presidente della FDV, Fulvio Fammoni, pubblicato su Collettiva.it

Progetto RIL.ART (RILancio dell’ARTigianato)- Edizione CGIL Roma e Lazio- “CGIL e Artigianato- azione sindacale e bilateralità artigiana

Il progetto RIL.ART – RILancio dell’ARTigianato, azione propedeutica finanziata da Fondartigianato nella Programmazione 2020, promosso dalla CGIL Nazionale e coordinato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio prosegue con l’edizione seminariale promossa dalla CGIL di Roma e del Lazio e dedicata all’approfondimento degli strumenti e delle prestazioni della bilateralità artigiana. Il seminario si svolgerà il 24 giugno 2022 dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede della Fondazione Di Vittorio, in via Donizetti 7/B.

Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia camminano insieme. Manifestazione nazionale 18 giugno 2022 in piazza del Popolo a Roma

Manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per sabato 18 giugno, alle ore 10, in Piazza del Popolo a Roma. 

Le relazioni industriali alla Terni siderurgica

Giovedì 16 giugno 2022 ore 15.30, presso la Biblioteca Circolo Lavoratori Terni, in via Muratori n.3, in occasione del 31esimo anniversario della scomparsa del compagno Ettore Proietti Divi, Cgil Terni e FDV organizzano l'iniziativa dal titolo "Le relazioni industriali alla Terni siderurgica". Le conclusioni sono affidate al presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni.

“ISTAT: prospettive per l’economia italiana nel 2022-2023”

Le prospettive Istat dell’economia italiana per gli anni 2022/2023 sono condizionate dalle molte criticità possibili del prossimo futuro che Istat stesso indica tra cui, inflazione, andamento commercio internazionale, aumento dei tassi di interesse, fiducia dei consumatori e imprese. Tutto questo nell’incertezza della durata della drammatica guerra in corso in Ucraina.

Workshop sul “contributo dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla transizione ecologica e alla giustizia sociale

Il 15 e 16 giugno si terrà a Vilnius (Lituania) il workshop sul “contributo dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla transizione ecologica e alla giustizia sociale”.

Il corso è organizzato dall’ETUI insieme alla CGIL e ai sindacati lituani LPSK and Solidarumas e sarà aperto a persone provenienti da tutti i sindacati affiliati alla CES.

L’obiettivo formativo generale è quello di rafforzare il coinvolgimento dei/lle partecipanti nei rispettivi PNRR e costruire insieme una risposta sindacale comune. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

Percorsi di ricerca-azione per una ‘giusta transizione’ orientata al lavoro: il ruolo di sistemi innovativi di relazioni industriali

Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione  “Labor transformations and ecological transition: work, welfare and social movements in the era of climate justice”

Serena Rugiero, coordinatrice dell’area di ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio parteciperà alla sessione II di Mercoledì 8 Giugno 2022, ore 17:00-19:00, con una relazione dal titolo: “Percorsi di ricerca-azione per una ‘giusta transizione’ orientata al lavoro: il ruolo di sistemi innovativi di relazioni industriali.”

Abstract

La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità

Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione 15 Industrial relations in transition(s): (post)pandemic challenges, environmental crises, and technological change

Beppe De Sario (Fondazione Di Vittorio) e Nicoletta Brachini (Cgil nazionale, area Politiche contrattuali), curatori e responsabili scientifici, insieme a Salvo Leonardi (FDV), del Terzo Rapporto Cgil-FDV sulla contrattazione di secondo livello, presenteranno un contributo alla sessione di giovedì 9 Giugno 2022, ore 16:45-18:45, dal titolo “La contrattazione aziendale durante e oltre la crisi pandemica in Italia: innovazioni e criticità”

Fare sociologia del lavoro tra questione empirica e questione metodologica

 

Nell’ambito del convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) “Il lavoro della transizione. Tecnologia, politiche ed ecologia del lavoro nel XXI secolo” (Bologna, 8-11 giugno 2022) si terrà la sessione  “Fare sociologia del lavoro tra questione empirica e questione metodologica” coordinata da:

  • Gianluca De Angelis (Ires Emilia-Romagna)
  • Daniele Di Nunzio (Fondazione Di Vittorio)
  • Alessandro Gentile (Universidad de Zaragoza)
  •   Fabrizio Pirro (Università di Roma «La Sapienza»)

 

Iscriviti a News