Salta al contenuto principale
RICERCA e SINDACATO: nuove risposte ad antiche domande.

Venerdì 3 dicembre, dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà in videoconferenza un incontro promosso da IRES e CGIL di Emilia Romagna, Toscana e Veneto dal titolo "RICERCA e SINDACATO: nuove risposte ad antiche domande".

Saranno presenti, insieme a  ricercatori e docenti universitari, il direttore di Ires Veneto, i presidenti di Ires Emilia Romagna e Toscana, i Segretari Generali Regionali di Emilia Romagna, Toscana e Veneto.

Per la Fondazione Di Vittorio interverrà il presidente Fulvio Fammoni.

Concluderà l’incontro il Segretario Generale CGIL, Maurizio Landini.

Lifelong education. Lavoratori istruiti, cittadini attivi

Martedì 23 novembre 2021 a Viterbo alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia in Via S. M. in Gradi 4, (in presenza e Webinar), si terrà il dibattito “Lifelong education. Lavoratori istruiti, cittadini attivi.”

Gli impatti sociali della transizione energetica. Dai territori all’Europa: le criticità e le proposte

Mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 9.30 presso la Sala Santi della Cgil nazionale, e in diretta sul sito collettiva (www.collettiva.it) si terrà il convegno dal titolo: “Gli impatti sociali della transizione energetica. Dai territori all’Europa: le criticità e le proposte”.

Serena Rugiero, ricercatrice della Fondazione Di Vittorio terrà la relazione introduttiva e parteciperà alla tavola rotonda.

Il programma dela giornata

Relazione introduttiva

Serena Rugiero, FDV

Contributi dai territori

Filctem Cgil di: Ravenna; Sardegna; Venezia; Taranto; Ferrara; Siracusa.

Contributi dall’Europa

Luc Triangle, segretario generale di IndustriAll Europe

Jude Kirton-Darling, vice segretaria generale IndustriAll Europe

Analisi misure previdenziali del testo della Legge di Bilancio 2022

Il presente lavoro costituisce una previsione del numero di persone che effettivamente utilizzerebbero l’accesso al pensionamento con tre misure previdenziali contenute nella proposta di Ldb 2022, approvata dal Consiglio dei Ministri il 29 ottobre 2021.

Istat Occupati e Disoccupati-Settembre 2021

Su base annua oltre l’83% dei nuovi occupati è a termine

Anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio

Il 3 novembre di 64 anni fa ci lasciava Giuseppe Di Vittorio, uno dei padri fondatori del sindacalismo italiano. Sulla sua tomba, questa mattina, una delegazione della CGIL guidata dal segretario generale Maurizio Landini ha deposto una corona di fiori.

Pensioni, lo studio della Cgil su Quota 102-104

Il lavoro, a cura del Dipartimento Politiche Previdenziali della Cgil e di Fondazione Di Vittorio con il coordinamento di Ezio Cigna, costituisce una previsione del numero di persone che effettivamente utilizzerebbero l’accesso al pensionamento con l’eventuale introduzione nel 2022 di quota102 (con almeno 64 anni di età e 38 di contribuzione) e nel 2023 di quota104 (con almeno 66 anni di età e 38 di contribuzione), considerando la propensione che si è determinata in questo triennio al pensionamento con quota 100.

Lavoro e Giustizia Sociale Globale

Su impulso di Lorenzo Mechi, studioso di Storia delle Relazioni Internazionali e Professore associato presso il DSPGI dell’Università di Padova, ha recentemente visto la luce l’Osservatorio interdisciplinare “Lavoro e Giustizia Sociale Globale”, luogo di riflessione e di ricerca che vede anche la Fondazione Di Vittorio (nella persona di Edmondo Montali) fare parte del suo advisory board. Obiettivo dell’Osservatorio è quello di approcciare lo studio delle politiche sociali oltrepassando il tradizionale punto di vista nazionale – dominante nella metodologia della ricerca storica e delle scienze sociali per larghissima parte del Novecento – e di assumere una prospettiva finalmente attenta a quelle interdipendenze in grado di influenzare sempre più in profondità i fenomeni sociali e le politiche chiamate a rapportarsi con essi.

La ripresa è maxi ma i contratti sono mini

«Questi dati ci parlano di un turnover frenetico, di durate molto corte dei contratti, di salari bassi, ma anche del modello produttivo del Paese», dice il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni, nell'articolo di Valentina Conte pubblicato nell'inserto "Il Venerdì di Repubblica" del giorno 8 ottobre 2021.

Lavoro, ancora una frenata. Le donne restano più penalizzate

«Il calo dell'occupazione si riversa in modo prevalente nell'inattività, non c'è travaso verso la stabilità e questo preoccupa. Continuano poi il trend negativo per le donne, le basse qualifiche, la precarietà e l'involontarietà del part-time: in una parola, il lavoro povero, quando invece quantità e qualità del lavoro sono gli elementi fondamentali che devono guidare le scelte e l'utilizzo dei finanziamenti europei».

(virgolettato di Fulvio Fammoni apparso nell'articolo di Valentina Conte pubblicato su La Repubblica il 1 ottobre 2021)

Emanuele Macaluso, una vita nella sinistra

Venerdì 1° ottobre 2021 ore 10, Sala Capitolare presso il Chiostro di S. Maria sopra Minerva (Senato della Repubblica, Piazza della Minerva 38, Roma) e online sui canali streaming (vedi locandina).

Interverrà Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio.

Festival delle Trasformazioni (Vigevano)

Il presidente della Fondazione Di Vittorio Fulvio Fammoni interverrà come relatore alla 5a edizione del Festival delle Trasformazioni di Vigevano, venerdì 24 settembre alle ore 21, nell'incontro di apertura dal titolo "Le trasformazioni del sistema socio-economico: verso un nuovo modello di società?".

 

 

Dalle carte all’ente culturale. I primi dieci anni della Fondazione Valore Lavoro 2011 – 2021

“Dalle carte all’ente culturale. I primi dieci anni della Fondazione Valore Lavoro 2011 – 2021”, è il titolo del dibattito organizzato dalla Fondazione Valore Lavoro che si svolgerà venerdì 17 settembre a Pistoia con inizio alle ore 9.30, presso la sala delle assemblee della Fondazione Carip (in via de’ Rossi 26). (Diretta streaming sulla pagina FB della Fondazione Valore Lavoro).

Carta della Qualità FDV, online l'edizione 2021

Pubblichiamo l'aggiornamento annuale della "Carta della Qualità" FDV.

 

Le lotte del movimento bracciantile per il collocamento agricolo e contro il caporalato

Il Seminario, “Le lotte del movimento bracciantile per il collocamento agricolo e contro il caporalato” si svolgerà a Bari giovedì 8 luglio 2021 alle ore 9.30, presso il Consiglio Regionale della Puglia. All’iniziativa organizzata dalla Fondazione Rita Maierotti, dalla CGIL Puglia e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, parteciperanno esponenti delle istituzioni, del mondo sindacale, della ricerca e del mondo accademico. In allegato il programma completo.

Guglielmo Epifani: "Azione del sindacato e bisogno di conoscenza"

Pubblichiamo una riflessione di Guglielmo Epifani sul rapporto tra ricerca e sindacato, ospitata su "Quaderni di Rassegna Sindacale" nel 2012 (n.3), quando dopo il suo percorso da Segretario generale della CGIL aveva assunto il ruolo di Presidente dell'Associazione Bruno Trentin (poi confluita nell'attuale Fondazione Giuseppe Di Vittorio).

In ricordo di Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani ha rappresentato una parte importante della storia recente della CGIL, dedicando gran parte della sua vita al sindacato e i diritti del lavoro.

Pubblichiamo di seguito, in suo ricordo, una breve biografia delle sue principali esperienze sindacali e politiche.

Addio Guglielmo

La Fondazione Di Vittorio esprime dolore e sgomento per la notizia appena appresa della scomparsa di Guglielmo Epifani. Guglielmo ha dedicato gran parte della sua vita alla CGIL, di cui è stato Segretario Generale. E' per tutti noi un grande dolore, ci stringiamo con un abbraccio collettivo attorno alla famiglia, a cui tutte le compagne e i compagni della Fondazione esprimono il proprio cordoglio.

Fulvio Fammoni

Istat Occupati e disoccupati Aprile 2021

Al tempo del Covid-19 le rilevazioni Istat comportano la necessità di una lettura più ampia ed integrata tra i dati mensili, trimestrali e annuali. Comparando i dati di aprile 2021 con lo stesso mese del 2020 il calo degli occupati risulta di -177mila unità mentre rispetto a febbraio 2020 (mese precedente alle misure di contenimento della pandemia) gli occupati sono ancora di oltre 800mila in meno. Questo è il gap da recuperare.

Il giorno della marmotta della Rai in cui tutto è destinato a ripetersi

Articolo di Fulvio Fammoni pubblicato sul quotidiano "Domani".

Iscriviti a News