Una vasta indagine (più di 6000 i questionari raccolti, più di 4000 quelli analizzati) è stata condotta nei mesi scorsi dalla Fondazione Di Vittorio, con Ires Emilia Romagna, da Slc Cgil e da Inca Cgil sulla condizione di salute e malattie professionali dei portalettere e degli sportellisti di Poste italiane. I risultati verranno presentati lunedì 24 Giugno alle ore 10, presso la Sala del Parlamentino dell’Inail, in via IV Novembre 144, a Roma.
Il 21 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso la Sala convegni di Sicindustria in Via Alessandro Volta 44 a Palermo avrà luogo l’evento “Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro”. L’evento si colloca nell’ambito del progetto di Ricerca curato da Fondimpresa insieme a Luiss Business School, Fondazione ADAPT
Sarà presentata mercoledì 19 giugno, dalle 9.30, presso la sede della Cgil di Roma e del Lazio, l’inchiesta sul lavoro condotta dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le strutture sindacali della Cgil, attraverso un ampio gruppo di ricerca interdisciplinare. La giornata, organizzata con l'Iress Lazio e la Cgil di Roma e del Lazio, sarà introdotta da Eugenio Ghiglioni e Francesco Sinopoli
Il progetto Adaptheat, che ha coinvolto istituti di ricerca legati al sindacato di 5 paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Olanda e Ungheria), ha condotto una revisione completa della situazione analizzando l’incidenza
Segnaliamo l'articolo di Patrizia Pallara, pubblicato su Collettiva.it, che illustra i risultati del progetto di ricerca europeo Adaptheat (Adaptation to heat and climate change at work).
Il 18 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, presso lo Starhotels Excelsior in Viale Pietro Pietramellara 51 a Bologna avrà luogo l’evento “Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro”.
L’evento si colloca nell’ambito del progetto di Ricerca curato da Fondimpresa
Dopo la Conferenza di Bruxelles, il lancio italiano del progetto europeo Adapthead, che si svolgerà a Roma, dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino dell'Inail. L'iniziativa si intitola "Caldo estremo, colpi di calore e tutela della salute e sicurezza sul lavoro: prospettive e strategie". Dopo i saluti del Presidente CIV INAIL Guglielmo Loy
Il 6 e 7 giugno 2024, presso la Scuola Sindacale Juan Muñiz Zapico di Madrid, si terrà il workshop "Just Transition and Collective Bargaining: exchanging trade union experiences", nell'ambito del progetto SOCIAL GREEN DEAL che si propone di esplorare il ruolo svolto dagli attori delle relazioni sindacali e del dialogo sociale nella gestione dei processi di transizione verde nei contesti
Conferenza finale a Bruxelles per Adaptheat, il 6 giugno, presso la sede dell’ETUI.
Il progetto Adaptheat finanziato dalla Commissione Europea si propone di analizzare il rischio da “colpi di calore” e “stress termico” in relazione ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.
Ultimo giorno della campagna europea di diffusione delle raccomandazioni sulla gestione del calore elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat, coordinato da Fundación 1º de Mayo (Spagna) .
Come già annunciato, questa settimana pubblichiamo una serie di raccomandazioni elaborate nel corso del progetto Europeo Adaptheat. Oggi il focus è sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sui piani di azione per il calore.
Piani d'azione per il calore. Piani d’azione contro il calore efficaci a livello settoriale e aziendale sono il risultato della contrattazione collettiva e della collaborazione tra management e lavoratori nella loro progettazione e attuazione. Questi piani d’azione sono fondamentali per garantire una protezione efficace e completa dal caldo sul lavoro. Avanzare nello sviluppo di protocolli di calore partecipativi è essenziale per una prevenzione efficace
Come preannunciato, questa settimana pubblicheremo ogni giorno alcune delle raccomandazioni per la sicurezza sul lavoro & colpi di calore, raccomandazioni che saranno tutte contenute in una pubblicazione di fine progetto, programmata per giugno. Oggi parliamo di standard chiari e equa compensazione.
La Fundación 1 de Mayo, insieme ai suoi partner europei Fondazione Di Vittorio - FDV (Italia), Istituto Ellenico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - ELINYAE (Grecia), Stichting VU della Vrije Universiteit (Amsterdam -VUA, Paesi Bassi), Università di Tessali e Magyar Szakszervezeti Szövetség - MASZSZ (Ungheria), ha realizzato il progetto AdaptHeat.
Pubblichiamo il video di Colella e Pallara di Collettiva.it realizzati in occasione del lancio dei risultati dell'inchiesta "Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l'Università", consultabile qui.
Chi studia e lavora si impegna il doppio e dovrebbe avere il doppio delle possibilità di realizzazione personale e d'inclusione sociale.
Nell’ambito di un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore, Classe di scienze politico-sociali, che si terrà presso Palazzo Strozzi a Firenze il 30 maggio dalle 16 alle 18.30, ci sarà la presentazione del volume edito da Futura “Inchiesta sul lavoro. Condizioni e aspettative”.
"Il ruolo, le potenzialità e gli spazi di miglioramento della formazione finanziata per sostenere l’evoluzione del lavoro" è il titolo dell'iniziativa che si terrà a Pescara il 4 giugno 2024, per presentare i risultati della Ricerca Fondimpresa nelle regioni del Centro Italia.
Al link in allegato, pubblicato su Collettiva.it, la riflessione di Salvo Leonardi dell'area ricerca della FDV sullo Statuto dei Lavoratori, di cui ricorre oggi il 54° anniversario.
Proseguono le presentazioni dell’Inchiesta sul lavoro FDV: lunedì 13 maggio, dalle ore 18 presso La Villetta Social Lab si discuterà di condizioni e aspettative a partire dai risultati dello studio FDV, recentemente pubblicato da Futura Editrice.
Introduce e coordina Francesca Della Ratta, ricercatrice e sociologa del lavoro, e ne discutono: Daniele Di Nunzio, responsabile area ricerca FDV e curatore del volume, Andrea Catarci Assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti del Comune di Roma e Eliana Como della FIOM CGIL.
In allegato la locandina
Si è svolta stamattina presso la Camera dei Deputati la presentazione dei risultati dell'inchiesta sulle persone che studiano e lavorano promossa dall'Unione degli Universitari e dalla Cgil Nazionale, e realizzata dall'area ricerca della Fondazione Di Vittorio.