Salta al contenuto principale
Focus del Settore Ricerca nel Lazio sul POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile

È convocato per l’8 febbraio un momento di confronto su smart working e POLA – Piano Organizzativo del Lavoro Agile negli Enti Pubblici di Ricerca organizzato da FLC CGIL Roma e Lazio.

Contributi di:

Daniele Di Nunzio della Fondazione Di Vittorio.

Roberto Iovino della Segreteria CGIL Roma Lazio.

Pino Di Lullo  della Segreteria nazionale della FLC CGIL.

 

Link all'evento:

http://www.flcgilromaelazio.it/settore-ricerca-lazio-smart-working-pola/

La Contrattazione di Secondo Livello ai tempi del Covid-19

Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 10.00, in diretta su Collettiva.it, verrà presentato il Focus sulla Contrattazione di Secondo Livello ai tempi del Covid-19, elaborato dall’Osservatorio dell’Area della Contrattazione e dalla Fondazione Di Vittorio.

Il rapporto sarà presentato da Nicoletta Brachini, Beppe De Sario e Salvo Leonardi, ricercatori presso la Fondazione Di Vittorio.

 

 

 

 

 

The (in)visible East-West divide – trade unions' voice on the Europeanisation of social standard - Seminario conclusivo progetto ARTUS

Giovedì 28 gennaio 2021 dalle 14 alle 17,30 si terrà online l'evento finale del progetto europeo ARTUS CEE (Articulation of the Trade Unions’ Strategies on upward convergence of social standards in the enlarged European Union) finanziato dall'Unione europea e coordinato dall'IPA (Institute of Public Affairs, Polonia).

La Fondazione Di Vittorio ha collaborato al progetto con la produzione del rapporto di ricerca "The hard road to upward social convergence: The insights from the Italian trade unions" scritto da Salvo Leonardi.

Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH

Il libro “Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in FCA/CNH” sarà presentato nell’ambito dei seminari internazionali organizzati da “GERPISA - International Network of Automobile” il 22 gennaio, ore 14.00-17.00.

Questo volume è l’esito di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, su iniziativa della FIOM e della CGIL Nazionale, sui cambiamenti organizzativi dell’ex Gruppo FIAT, ora FCA e CNH.

L’indagine riprende la pratica dell’inchiesta operaia, con 7.833 questionari validi e 167 interviste in profondità, rendendo protagoniste le persone chiamate a raccontare la propria condizione di lavoro e a misurarsi con la complessità del ciclo produttivo in cui operano.

Interventi:

Daniele Di Nunzio, Fondazione Di Vittorio

Presentazione XI Rapporto contrattazione sociale territoriale

Si terrà online nella mattinata del 13 gennaio 2021 la presentazione dell'XI Rapporto FDV-CGIL-SPI sulla contrattazione sociale territoriale.

L'iniziativa sarà suddivisa in due parti, iniziando con la presentazione dei dati e delle tendenze contenuti nel Rapporto (a cura di Beppe De Sario, ricercatore della Fondazione Di Vittorio) e con un approfondimento monografico (a cura di Maria Guidotti della CGIL e Bruno Pierozzi dello SPI). 

Nella seconda parte si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio, con interlocutori istituzionali ed esperti che approfondirà gli aspetti di relazione con le politiche di welfare locale nel tempo della pandemia.

Si potrà seguire l'evento in diretta collegandosi al sito

11° Rapporto del Gruppo CRC

E' on-line l'11° Rapporto del Gruppo CRC, una rete di associazioni coordinata da Save the Children di cui fa parte la Fondazione Di Vittorio.

Il rapporto effettua un monitoraggio annuale sullo stato dell'attuazione della Child Rights Convention in Italia.

L'area Istruzione e Formazione di FDV ha curato il paragrafo sulla Dispersione scolastico-formativa e l'introduzione al capitolo Educazione. L'edizione di quest'anno ha affrontato il tema della pandemia in atto valutandone l’impatto sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono in Italia.

 

Abbi cura di te. Le patologie di origine professionale nelle lavoratrici e nei lavoratori della Polizia Locale

L’indagine sulle condizioni di lavoro e di salute delle lavoratrici e lavoratori della Polizia Locale di Roma è promossa dall’INCA-CGIL e dalla FP-CGIL (Funzione Pubblica) e condotta in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio.

L’indagine, a cura di Gianluca De Angelis e Daniele Di Nunzio, fa parte di in un programma nazionale di ricerca-intervento, condotto su tutti i settori, che ha un duplice obiettivo: 1) favorire l’emersione delle malattie professionali attraverso una migliore comprensione del rapporto che intercorre tra la salute e il lavoro; 2) supportare gli interventi sindacali e il funzionamento dei sistemi di prevenzione attraverso dei percorsi di tutela individuale e di azione collettiva, a livello aziendale e territoriale.

Migrazioni e sindacato. Presentazione IX Rapporto FDV

Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 10 alle ore 13 la Fondazione Di Vittorio e la Cgil nazionale organizzano l'iniziativa "Migrazioni e sindacato".

Rassegna stampa

Durante l'evento online sarà presentato il nono rapporto della Fondazione Di Vittorio sull'immigrazione.

Economia di nuova generazione. #versoNextGenerationEU

Nell’ambito della iniziativa “Economia di nuova generazione. #versoNextGenerationEU”, organizzato dall’Area Politiche per lo Sviluppo - Forum Economia Cgil con l'intento di coniugare l'emergenza che stiamo vivendo con la definizione di un nuovo modello di sviluppo, Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio, interverrà il 3 dicembre dalle ore 16,00, in occasione del seminario dedicato al tema dell’economia verde.

Partecipano: 

Gianna Fracassi

Matteo Leonardi

Mario Noera

Roberto Romano

Serena Rugiero

 

 

 

Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili

Nell’ambito della iniziativa organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità, un'iniziativa lunga 16 giorni, ciascuno dedicato a una priorità strategica, che muovono anche dalle proposte del ForumDD per aiutare ad indirizzare il Piano di Ripresa e Resilienza che l'Italia presenterà all'Unione Europea, Serena Rugiero responsabile dell’Area di Ricerca “Energia, Sviluppo e Innovazione” della Fondazione Di Vittorio interverrà il 6 dicembre, dalle ore 10,00, nella giornata dedicata a “Crisi ecologica. Realizzare la transizione a partire dai più vulnerabili", sul tema della povertà energetica.

DAI BRACCIANTI AI RIDERS: IL SINDACATO SI CONFRONTA CON IL COMMUNITY ORGANIZING

A questo link è possibile ascoltare gli interventi di Daniele Di Nunzio, Responsabile dell’Area Ricerca della Fondazione Di Vittorio, e di Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, organizzati nell’ambito dei corsi di Community Organizing Onlus rivolti a attiviste e attivisti per rinnovare le pratiche di partecipazione e mobilitazione.

Il seminario ha affrontato i temi dell’azione sindacale di contrasto alla frammentazione del lavoro e alla precarietà, dal settore dell’agricoltura alle nuove frontiere dell’economia digitale, come il lavoro su piattaforma dei riders.

https://www.youtube.com/watch?v=_MjcpTYApbI&feature=youtu.be

Politica industriale e transizione energetica

Nell’ambito delle giornate digitali del lavoro promosse dalla CGIL “Futura: lavoro, ambiente, innovazione” (13, 14 e 15 novembre) che coinvolgono gli attori politici, istituzionali e del mondo del lavoro, sociale e delle imprese che avranno il compito di superare l'emergenza e riprogettare il Paese, sabato  14 alle ore 11.15, è intervenuta Serena Rugiero, responsabile dell’Area di Ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, insieme alla Filctem, su Politica industriale e transizione energetica.

 

CHILDREN’S WEEK, presentazione 11° Rapporto CRC

L'11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sarà presentato quest'anno in occasione dell'evento online “Children’s Week. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del Covid-19, quali sfide per il futuro?”, in partnership con Vita e che si svolgerà dal 16 al 20 novembre 2020, alla presenza di operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni.

Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing

Nell'ambito dei corsi organizzati da Community Organizing Onlus, rivolti a attiviste e attivisti su metodologia e strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione, si terrà una sessione sul tema "Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing" a cui parteciperanno Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e Daniele Di Nunzio, ricercatore della Fondazione Di Vittorio

Sessione online: giovedì 12 novembre - ore 19.00-20.00

Per partecipare occorre iscriversi cliccando sul link sottostante.

Didattica a distanza: cosa ne pensano i docenti

L’emergenza determinata dalla pandemia di COVID-19 ha imposto al sistema scolastico, dai dirigenti al personale amministrativo, ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie uno sforzo enorme per garantire il proseguimento dei percorsi scolastici, attuando strategie di ridefinizione delle attività didattiche in maniera non pianificata. Si è trattato di uno stress organizzativo e lavorativo senza precedenti per l’intero sistema scolastico italiano, che ha messo alla prova la capacità di reazione degli organismi dell’autonomia scolastica. Come è stato gestito? Quali decisioni sono state prese a livello degli istituti? Con quali conseguenze per il lavoro degli insegnanti? Con quali effetti sulla qualità della didattica?

Conferenza finale progetto europeo DIRESOC

Quello della digitalizzazione è tema che, da alcuni anni ormai, si è posto al centro dell’attenzione sia scientifica che – più in generale – del discorso pubblico. Promosso e portato avanti da un network di esperti accademici indipendenti e da istituti di ricerca legati ad alcuni sindacati nazionali in Europa, il Progetto DIRESOC (supportato dalla Commissione Europea) ha inteso contribuire – in particolare – ad una migliore comprensione di come il dialogo sociale possa concorrere a forgiare i processi di ristrutturazione oggi indotti dalla digitalizzazione, e come i processi di ristrutturazione da innovazione digitale possano a loro volta ridisegnare le forme correnti del dialogo sociale in ciascun contesto in cui si dispiega.

Il lavoro operaio oggi. Presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Fondazione Claudio Sabattini, in collaborazione con Società Umanitaria, presentano:

Il lavoro operaio oggi

mercoledì 14 ottobre 2020 - ore 18.00

Società Umanitaria, via F. Daverio 7 - Milano

In occasione della presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnh" (Fondazione G. Feltrinelli, 2020), progetto di ricerca a cura delle Fondazioni Claudio Sabattini e Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

Webinar ETUI sulle competenze nel green

Stiamo attraversando un periodo storico caratterizzato da un'emergenza climatica a livello planetario. In questo scenario, quali sono le iniziative e le strategie messe in campo da cittadini e sindacalisti per costruire posti di lavoro sostenibili?

L’immigrazione e la crisi demografica italiana

Pubblichiamo una nota di aggiornamento, a cura di Beppe De Sario, sui principali indicatori demografici dei flussi migratori, riguardanti sia i migranti residenti in Italia che gli italiani emigrati all'estero.

Nel contesto della pandemia da Covid-19, che nel corso dell'anno comporterà di certo un impatto sui fenomeni migratori, i dati del 2019 ci confermano un profilo dell'immigrazione in Italia ben lontano dalla retorica "dell'invasione" di migranti, accanto ad una preoccupante crisi demografica che risulta accentuata dall'ulteriore aumento degli emigrati all'estero.

 

International Conference- ICROIRT-2020

We are happy to inform you that FONDAZIONE DI VITTORIO is one of the Patrons of the multidisciplinary International Conference on Research Outlook, Innovations and Research Trends (ICROIRT-2020) organised by the International Journal of Advance Study and Research Work (IJASRW) .

Date of ICROIRT-2020:
29th & 30th August 2020 (Saturday & Sunday)

Registration:
http://www.ijasrw.com/conferences.html

For Queries please feel free to contact on:
+91-8291116022
+91-9975678470

or

Dr Elena Battaglini
MSc  PhD
Senior Scientist
Chief Unit  - Research Area on Urban&Regional Economics

+393394600121

e.battaglini@fdv.cgil.it

Iscriviti a Ricerca