Salta al contenuto principale
“New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”

Nell'ambito del Workshop “New research ideas to address the urban accessibility and connectivity challenges”
Preparing the next Era-Net Call on accessibility Trondheim (Norway), 18th October 2017 09:00-17:00 Clarion Hotel and Congress Trondheim, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo: "Framing accessibility and connectivity in urban car-systems - Challenges and insight from four European case-studies”.

In allegato Agenda e abstract del contributo di E. Battaglini.

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” e “Welfare aziendale”

Sono state pubblicate in questi giorni due nuove ricerche, volute dal Centro studi Filcams Cgil (edizioni Ediesse), sul mondo del terziario e delle aziende che a questo afferiscono.

Le ricerche su welfare aziendale e salari minimi nel terziario privato sono da oggi disponibili in formato elettronico Epub, Pdf interattivo e Epub per Kindle. Per Ce.Mu. e Centro studi Filcams Cgil è il primo approccio all’editoria elettronica, una scelta operata in un’ottica di modernizzazione e massimo rispetto ambientale con l’abolizione del supporto cartaceo.

Le ricerche sono scaricabili in diversi formati, adattabili ad ogni dispositivo di lettura: smartphone, tablet, pc o lettore dedicato.

"Sport & Territori"

"Sport & Territori", è il titolo del Convegno organizzato da Volley Futuro per il giorno 7 ottobre 2017 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. Ospiti illustri del mondo politico, dell'università e del management per parlare del legame tra lo sport e il suo territorio.
L'evento, a ingresso libero e gratuito, avrà inizio alle ore 9.30 e nasce dalla volontà di analizzare in maniera approfondita e trasversale il legame tra il mondo dello sport ed il tessuto territoriale.
E. Battaglini (FDV) introdurrà i lavori con il seguente contributo: "I territori: pensieri attuali".

vai al sito

 

Note di commento FDV al Documento "L'Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile" ASVIS - URBAN@IT (GOAL 11)

In allegato le note di commento FDV al Documento "L'Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile" Obiettivi e proposte - ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) - URBAN@IT (GOAL 11)
e il documento integrale sottoposto alla consultazione.

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente

Il 22-23 Settembre a Chieti, presso l'Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, si terrà il XXI Convegno Nazionale dei Sociologi dell'Ambiente sul tema dei "Mutamenti ambientali, territori e dinamiche migratorie". Nell'ambito del convegno, si terrà la sessione "L’innovazione ambientale: un concetto limite tra mutamento, nuove pratiche e sostenibilità" coordinata da Serena Rugiero (Fondazione Di Vittorio) e Alessandro Caramis (ISTAT).

A questo link le informazioni sul convegno:

https://cisa2017.com/

https://cisa2017.com/workshop/

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

La ricerca si pone l’obiettivo indagare il ruolo e le condizioni in cui operano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo.
Il progetto, finanziato dall’Inail, è stato condotto dal Politecnico di Milano, quale capofila,  insieme alla Fondazione Di Vittorio e all’Università di Perugia, con la collaborazione di Cgil, Cisl, Uil e il "Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambiente" dell’Inail.
Per la Fondazione Di Vittorio la ricerca è stata coordinata da Daniele Di Nunzio.
Questo il link del progetto:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-impact-rls.html

E' possibile scaricare il report.

 

Third Transnational Workshop of the Project EURIDE “International Company Agreements: Analyzing Concrete Experiences”

Lunedì 18 settembre, a Roma, presso l'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18), avrà luogo un workshop internazionale dedicato al tema degli accordi transnazionali di gruppo. L'evento conclude una ricerca europea sul tema (EURIDE) coordinata dall'Istituto SindNova. Fra gli altri relatori, è prevista la partecipazione di Salvo Leonardi, che per la Fondazione Di Vittorio (partner del progetto) ha svolto un paio di studi di caso.
In allegato, il programma completo dell'iniziativa.

15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale

Fra il 14 e il 16 settembre, a New York, si terrà la 15^ Conferenza Annuale Transatlantica sul Dialogo Sociale. Dopo la Brexit e l'elezione di Trump, il tema di quest'anno verterà principalmente sul successo dei populismi di destra, sulla loro presa relativa in alcuni settori del mondo del lavoro, sulle sfide dell'immigrazione, sul razzismo montante, sulle varie risposte messe in campo dalle organizzazioni sociali e sindacali europee e nord-americane. Nella prospettiva di nuove e più inclusive solidarietà, con la costituzione di  alleanze sociali e movimenti di lotta, per la rappresentanza e la tutela dei segmenti più vulnerabilil della società e del mondo del lavoro.

QUALE SVILUPPO, OLTRE LE EMERGENZE. OPPORTUNITA’ E BUONE PRATICHE DI RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE

Il 15 luglio, nel castello di Rocca Sinibalda (RI) si è svolto il Convegno QUALE SVILUPPO, OLTRE LE EMERGENZE. OPPORTUNITA’ E BUONE PRATICHE DI RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE organizzato dalla Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, di concerto con la Fondazione di Vittorio e promosso dalla CGIL Lazio, dal Ministero Affari Esteri nell'ambito del progetto di Grande Rilevanza Italia-Serbia "Learning Economies", dalla Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Territorio, e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Roma Tre.

Il convegno ha fatto parte di una serie di eventi dal titolo "Sviluppo, paesaggi culturali, capitale umano nella Riserva Naturale del Navegna e del Cervia. I temi cardine di un sistema territoriale complesso, sviluppati in sintonia con la Conservazione della Natura".

“Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”

Dal 13 al 15 Luglio 2017 si svolgerà l'undicesima edizione della Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco”  come di consueto a Seneghe, e sarà focalizzata sul tema “Territori in movimento: Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”.
Nella sessione pomeridiana di giovedì 13, dedicata al tema STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE, Elena Battaglini (FDV) parteciperà con il seguente contributo:
"Aree Interne e innovazione territoriale sostenibile: la geografia della spesa pubblica", spin-off di un lavoro condotto assieme a Luigi Mastronardi e Davide Marino dell'Università del Molise.

programma in allegato
 

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’

Roma – Sala Santi, Cgil nazionale, corso d’Italia 25, ore 10

Presentazione VIII rapporto ‘(Im)migrazione e sindacato’ e Tavola rotonda ‘No alla paura. Accoglienza, inclusione, pace e diritti universali per una convivenza civile e democratica’.

Partecipano il segretario confederale della Cgil Giuseppe Massafra e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.

E' possibile scaricare il programma dell'iniziativa, un estratto del volume (indice, prefazione di Fulvio Fammoni, introduzione di Giuseppe Massafra) e la presentazione di Emanuele Galossi.

"Quale sviluppo oltre le emergenze"

Dal 14 al 16 luglio 2017, tre intense giornate di approfondimento dedicate allo sviluppo, paesaggi culturali e valorizzazione del capitale umano nella riserva naturale monti Navegna e Cervia, in sintonia con la conservazione della natura.
All'evento prenderanno parte rappresentanti del mondo della cultura, delle istituzioni, del lavoro e della comunicazione.
Elena Battaglini, responsabile area ricerca "Economia Territoriale" della Fondazione Di Vittorio,  modera i lavori nella giornata del 14, dedicata al tema: Sociologia urbana e rurale: resilienza e vulnerabilità dei territori, e interviene nella giornata del 15 dedicata al tema: Quale sviluppo, oltre le emergenze. Opportunità e buone pratiche di ricostruzione e valorizzazione (e le loro regole dell'arte).

The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects

A Roma, il 7 luglio 2017 - CGIL, C.so Italia, 25 (Sala Santi) si svolgerà la Conferenza finale del progetto DECOBA promosso e coordinato dalla Fondazione Di Vittorio, in partenariato con l'IRES Francia, la Fondazione Boeckler di Dusseldorf, la Fundacion 1° de Mayo, l'Università di Lovanio, la CES, l'Università di Roma "La Sapienza".
La Conferenza dal titolo: "The Decentralization of Collective Bargaining in Europe: set-ups, trends and prospects" vedrà, tra gli altri, gli interventi di Salvo Leonardi (FDV) coordinatore del progetto e di Fulvio Fammoni, Presidente della FDV.

in allegato il programma

Bilateralità, contrattazione, sviluppo

Dal 20 giugno al 21 giugno, la Cgil Puglia, Fondazione Di Vittorio e Fondartigianato organizzano il seminario: "Bilateralità, contrattazione, sviluppo".
L'evento si svolgerà a Bari, presso l'Hotel Parco dei Principi.
Il seminario sarà introdotto dal Segretario regionale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo e saà concluso da Franco Martini, Segretario nazionale Cgil.
Per la Fondazione partecipano: Salvo Leonardi, con una relazione dal titolo: "Storia della bilateralità in Italia" e Simona Marchi con l'intervento su: "La formazione come fattore di sviluppo".
Fulvio Fammoni, Presidente FDV, chiuderà i lavori del 20 giugno e parteciperà alla tavola rotonda della seconda e ultima giornata del seminario.

in allegato il programma completo dei lavori

 

 

BROAD - Building a Green Social Dialogue - 3st International Workshop of the Project

3st International Workshop of the Project - ROME

BROAD - Building a Green Social Dialogue (VS/2015/0328)

21 June 2017

MEETING LOCATION

Centro Congressi Frentani

Sala Taurini

Via dei Frentani 4 - ROME

I lavori saranno introdotti da Mercedes Landolfi (Fillea). Interverranno: Serena Rugiero (FDV) e Fausto Durante (Cgil - Politiche Europee e Internazionali).

 

Agenda in allegato

Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze

Il contributo della ricerca per la partecipazione attiva dei lavoratori e delle loro rappresentanze
Esperienze passate, nuove sfide ed opportunità del mondo del lavoro che cambia

Il 22-23 Giugno 2016 a Roma saranno presentati i risulati e le prospettive future di intervento di due progetti promossi dall'INAIL, condotti in collaborazione con CGIL, CISL, UIL, Fondazione Di Vittorio, Sindnova, Politecnico di Milano, Università di Perugia.

Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto

Il 12 e 13 giugno 2017, l' Università degli studi di Bergamo organizza il Convegno Internazionale: "Apprendistato in Italia e in Europa: esperienze e prospettive di ricerca a confronto".
Anna Teselli (FDV) interverrà, insieme al Prof. Michele Tiraboschi, Università di Modena-Reggio Emilia, Prof. Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata e Prof. Massimo Baldacci, Università di Urbino, nella sezione, coordinata dal Prof. Emmanuele Massagli, Università di Bergamo, dedicata al tema: "L’apprendistato in Italia: ragioni pedagogiche e normative a confronto".
A margine del convegno verrà presentato il recente testo di Emmanuele Massagli, Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa, Edizioni Studium, 2016.

In allegato il programma completo dell'evento

"Trade union renewal"

Giovedì 18 maggio, a Londra - presso la sede nazionale del sindacato UNISON - si terrà una tavola rotonda sul tema "Trade union renewal", in cui verrà presentato il libro "Rough waters. European trade union in a time of crisis"; uno studio europeo su nove paesi, curato da Lehndorff, Dribbusch, Schulten (Fondazione Hans Bockler) e pubblicato dalle edizioni ETUI. Fra i relatori - nella veste di curatore del capitolo italiano - Salvo Leonardi (FDV), insieme all'esperto tedesco (Dribbusch) e a quella polacca (Bernciak)

L'evento rientra fra le relazioni e i seminari organizzati nell'ambito della 9^ conferenza annuale della rete degli isitituti di ricerca legati ai sindacati nazionali europei (TURI), di cui da sempre la nostra struttura è parte, che si terrà nella capitale inglese, il 17-19 maggio.

"La politica contrattuale come politica sociale"

Giovedì 4 maggio, a Dusseldorf, l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (WSI) della Fondazione Hans Boeckler ha tenuto la sua conferenza annuale sulla contrattazione collettiva, presentando e dibattendo coi quadri della DGB e delle federazioni di categoria il rapporto 2017 sull'ultima tornata di rinnovi in Germania. Al termine dell'evento - a cui hanno preso parte circa 200 fra dirigenti sindacali, accademici e ricercatori - si è svolta una cerimonia di saluto in onore di Reinhard Bispinck, ex Direttore e stimato ricercatore del WSI, che lascia per il pensionamento, dopo 38 anni di impegno presso il maggiore centro di studio dei sindacati tedeschi.

L'integrazione socio-lavorativa dei giovani all'estero

Sei un giovane italiano o straniero (con meno di 35 anni) e vivi in un paese diverso dal tuo?
Sei una cosiddetta “seconda generazione”?
Racconta le tue condizioni di integrazione nel lavoro e nella società di accoglienza ed esprimi le tue opinioni per migliorarle, per denunciare le difficoltà e per proporre delle soluzioni.
La ricerca è promossa da Fondazione ECAP Svizzera e Fondazione Di Vittorio.

Il questionario è anonimo, puoi rispondere online: clicca qui

Iscriviti a Ricerca