Salta al contenuto principale
Seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa

Lunedì e martedì 12-13 marzo 2018 si terrà a Bologna un seminario europeo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa. Organizzato dall'Istituto Sindacale Europeo (ETUI) e da WPEurope, l'incontro vedrà la presenza fra i relatori di Salvo Leonardi (FDV), che terrà la comunicazione introduttiva di lunedì pomeriggio su "Current state of play of workers' participation in Italy: overview, context and outlook". In allegato, il programma dell'evento

DONNE E LAVORO. MOLTO ANCORA RESTA DA FARE

In livelli assoluti, hanno lavorato in media nel 2017 in Italia 9,67 milioni di donne, raggiungendo la percentuale del 42% del totale degli occupati, quasi 400 mila in più rispetto al 2016, mentre il dato riferito agli uomini (13,35 mln) è stato nel 2017 inferiore a quello di dieci anni fa. Tuttavia, tra il tasso di occupazione maschile (67,1%) e quello femminile (48,8%) resta una differenza di oltre 18 punti percentuali nella fascia di età 15-64 anni (Dati ISTAT provvisori).

Alla vigilia delle celebrazioni dell'8 marzo, la Fondazione Di Vittorio pubblica uno studio in cui fotografa la condizione femminile nel mercato del lavoro italiano (con alcune comparazioni in altre regioni europee).

convegno europeo "Più democrazia per un'economa sostenibile".

Giovedì e venerdì, 8-9 marzo 2018, si tiene a Berna un convegno europeo intitolato "Più democrazia per un'economa sostenibile". L'evento, organizzato dal PS e dal sindacato svizzero (SGB-USS), vedrà fra i relatori la presenza di Salvo Leonardi (FDV), che interverrà per riferire dell'esperienza italiana in tema di democrazia industriale e partecipazione dei lavoratrori nell'impresa.

Il programma dei lavori è in allegato.

 

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo"

"Lavorare meno e riprendersi la sovranità del tempo", a partire dalla vertenza dei sindacati metalmeccanici tedeschi. Ne hanno discusso su Radio Popolare ("Memos"),  giovedì 11 gennaio: Reinhard Bispinck, già Direttore dell'istituto di Ricerche Economiche e Sociali della Fondazione Hans Boeckler (DGB) di Dusseldorf, Chiara Saraceno, sociologa e saggista dell'Università di Torino, Salvo Leonardi, ricercatore in relazioni industriali presso la Fondazione Di Vittorio.

http://www.radiopopolare.it/podcast/memos-di-gio-1101/

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Lavoratori digitali

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Lavoratori digitali

Ricerca sul lavoro digitale

Le tecnologie digitali sono fondamentali per la vita delle persone e delle imprese, per la crescita individuale così come per lo sviluppo di un territorio. Negli ultimi anni la produzione di beni e servizi digitali ha coinvolto una quota crescente di lavoratrici e lavoratori, eppure le condizioni di chi opera in questi settori sono poco conosciute.
Sono più di 450mila i lavoratori del settore, a prevalenza maschile (80%) con un titolo di studio alto e un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Le statistiche però non riescono a fornire delle informazioni approfondite ed esaustive su chi opera in questo ambito ed è difficile anche solo definire cosa sia il “lavoro digitale” o una “impresa informatica”.

Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions

Dal 14 al 15 dicembre 2017, presso la Fondazione Di Vittorio e, il 16 dicembre, presso le sedi della Riserva Naturale dei Monti Navegna & Cervia a Rocca Sinibalda (RI) si terrà il Research workshop dal titolo: "Learning Economies. Modelling Community-Led Local Development for the Sustainable Economic Trajectories оf the Negotin аnd Zlatibor Regions“.

Chair delle sessioni di lavoro: Dr. Elena Battaglini (FDV).

In allegato il programma

BROAD - Building a Green Social Dialogue - Conferenza finale

Giovedì 14 dicembre 2017, con inizio alle ore 9.00,  a Brussels presso l' International Trade Union House  - Auditorium (ROOM B), Bd Albert II 5 si svolgerà  la Conferenza finale del Progetto:“Broad - Building a green social dialogue”.

Durante i lavori della  sessione mattutina verranno presentate le attività di progetto, i risultati realizzati e le linee guida europee sul dialogo sociale per l'edilizia sostenibile.

Seguirà una tavola rotonda con i principali attori ed  esperti che esamineranno e discuteranno i possibili interventi per stimare le conseguenze delle  attività  e i possibili interventi futuri per sostenere il dialogo sociale.

4 milioni 492 mila persone nell’area del disagio occupazionale


Lavoro: FDV (Cgil), 4 milioni 492 mila persone nell’area del disagio occupazionale
È il dato più alto degli ultimi dieci anni (+45,5% sul 2007)

Roma, 9 dicembre - Sono 4 milioni 492mila le persone che nel nostro Paese si trovano nella cosiddetta area del disagio occupazionale (vale a dire coloro che in modo involontario svolgono un lavoro temporaneo o a tempo parziale), con un incremento del 45,5% rispetto al 2007. È quanto emerge da una ricerca della Fondazione Di Vittorio

Il tasso del disagio è pari al 20% (rispetto al totale degli occupati). Il più alto degli ultimi dieci anni. Al Sud (23,9%) è maggiore rispetto al Nord (17,7%). Nell’occupazione femminile più alto (26,9%) rispetto a quella maschile (15,2%).

Conferenza nazionale della CGIL sull'(Im)migrazione. Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione

Il dibattito, “Nuove sfide, universalità dei diritti, libera circolazione” si svolgerà a Roma  nelle giornate di martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2017 presso il Centro Congressi Frentani, (Via dei Frentani, 4).

L'iniziativa sarà introdotta da Giuseppe Massafra (segretario confederale della CGIL) e si articolerà in quattro sessioni di lavoro (Europa e sindacato - Accoglienza ed inclusione Diritti individuali e collettivi - Immigrazione e società).

Al dibattito si alterneranno esponenti del mondo sindacale, del mondo del giornalismo e dell'associazionismo.

Conoscere il territorio, contrattare il futuro

Il dibattito, “Conoscere il territorio, contrattare il futuro” organizzato dalla CGIL di Savona e dalla FDV, si svolgerà venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.00, presso il Campus Universitario di Savona, (Sala B2 di Spes – Palazzina Branca). L'iniziativa è organizzata dalla CGIL di Savona e dalla Fondazione Di Vittorio.

Prenderà parte al dibattito, Elena Battaglini, (Resp. Area ricerca economica territoriale Fondazione Di Vittorio).

Conclude: Vincenzo Colla, Segretario – CGIL Nazionale.

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

ASSIST (ASSIST - Support Network for Household Energy Saving - Grant Agreement No 754051-4)

Quali sono i fabbisogni e i consumi di energia in casa? Per poter assistere i consumatori a consumare meglio l'energia in casa dobbiamo sapere come consumano oggi e se riescono a soddisfare tutti i loro bisogni di energia. Aiutateci a capire per sviluppare un modello che possa realmente ed efficacemente assistere tutti i consumatori.

VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale

Il giorno 15 novembre 2017 il Centro Congressi Frentani ospita, presso la Sala Latini, il VIII Rapporto sulla contrattazione sociale territoriale. In allegato, il programma della giornata.

VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato

L' VIII rapporto (Im)migrazione e sindacato sarà presentato ad Ancona, martedì 7 novembre 2017, con inizio alle ore 15.30 presso la sede della CGIL Marche (Via Primo Maggio, 142/A), con la
relazione di Emanuele Galossi (Inca Naz.), curatore del volume.
Al dibattito coordinato da Kurosh Danesh (Resp.Polit. Immigrazione CGIL Nazionale), parteciperanno esponenti del mondo sindacale, della cultura e del mondo accademico.

Concluderà i lavori: Giuseppe Massafra (Segretario nazionale CGIL).

La povertà energetica: uno studio della Fondazione Di Vittorio e dello Spi Nazionale

La povertà energetica: uno studio della Fondazione Di Vittorio e dello Spi Nazionale

Presentazione del rapporto FdV (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

A Pisa, il 10 ottobre si è svolta la presentazione del rapporto FdV (Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione.

Dopo i saluti di Antonio Ledda (segretario generale Cgil Pisa), e l’introduzione di Tania Benvenuti (segreteria Cgil Pisa), coordinati nel dibattito da Maurizio Brotini (segreteria Cgil Toscana) sono intervenuti: Simona Conti (Presidente Sezione Anpi-Cgil Pisa), Simone Ferretti (responsabile Immigrazione Arci Toscana) e Emanuele Galossi (ricercatore, curatore del volume).
Kurosh Danesh (Responsabile politiche immigrazione Cgil nazionale) ha concluso i lavori.

Immigrazione e sindacato

L' VIII rapporto Immigrazione e sindacato, sarà presentato a Roma giovedì 19 ottobre alle ore 15.00, presso la sede della CGIL Roma e Lazio (Via Buonarroti, 12 – Sala Fredda).

Alla tavola rotonda introdotta e coordinata da Stefano Galieni, (giornalista). parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.

L'iniziativa sarà conclusa da Giuseppe Massafra, (Segretario Cgil nazionale).

(Im) migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

L' VIII rapporto (Im) migrazione e sindacato sarà presentato a Pescara venerdì 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Salone “L. Lama” (via B. Croce, 108). All'iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Pescara, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo della ricerca.

Il volume edito da Ediesse “(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”, a cura di Emanuele Galossi è stato realizzato dalla FDV. La prefazione è di Fulvio Fammoni. L'introduzione di Giuseppe Massafra.

Sarà presente il curatore del volume, Emanuele Galossi.

Conclude, Giuseppe Massafra, Segretario nazionale CGIL

 

Direct Participation: the State of Play in Europe and Italy

Venerdì 13 ottobre, presso la sede della Fondazione Di Vittorio di via Donizetti 7/b, si terrà un seminario europeo sui temi della partecipazione diretta. Ovvero di quelle forme di organizzazione del lavoro orientate a migliorare la qualità dei suoi contenuti, in termini di autonomia e controllo, senza per questo  esulare dal ruolo della rappresentanza organizzata e della negoziazione collettiva. L'inziativa rientra nel quadro di attività prevista dal progetto europeo "DIRECT", promosso e coordinato dall'istituto sindacale bulgaro ISTUR-CITUB, con un partenariato internazionale che comprende anche la FDV. In attach il programma completo dell'evento.

Iscriviti a Ricerca