Pubblicato sul sito “Menabò di Etica e Economia” l'articolo di Salvo Leonardi a commento del disegno di legge del M5S sul salario minimo.
Come da nostra consuetudine, commentiamo non solo il dato mensile ISTAT su Occupati e Disoccupati, di per sé variabile per specifiche contingenze (ad esempio a fine ed inizio anno la variabilità fra chiusure ed aperture dei tempi determinati) ma, dati più assestati come quello annuale.
A gennaio - infatti- aumentano gli occupati su base mensile (+21 mila) ma calano su base trimestrale (-19 mila) e tornano ad aumentare su base annuale (+160 mila).
Il dato annuale, sul quale probabilmente si concentreranno molti commenti positivi, è però, ad esempio, sensibilmente più basso di quello del mese di dicembre 2018 (-42 mila) a conferma della necessità di una lettura di almeno medio periodo e in divenire e che, per adesso, a mio giudizio, conferma difficoltà nelle dinamiche occupazionali.
Una giornata di lavori per valutare cosa sappiamo della povertà energetica e quali proposte ad oggi sono allo studio tra l’Italia e l’Europa per combattere il fenomeno.
Interverrà all'evento Serena Rugiero, ricercatrice presso la Fondazione di Vittorio in materia di energia, con una relazione dal titolo "Diversi rischi per diversi target".
Fra ideologie giuridiche, rapporti di produzione e politiche sindacali, un excursus nell'evoluzione delle relazioni industriali italiane.
Un saggio di Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali nella Fondazione Di Vittorio e di Donata Gottardi, docente presso l'Università di Verona, appena pubblicato sul "European Journal of Industrial Relations".
Si discuterà di accordi transnazionali di gruppo, del ruolo dei Comitati Aziendali Europei (CAE) e delle opportunità/sfide offerte dalla contrattazione collettiva nelle multinazionali per le relazioni sindacali italiane al seminario di studi organizzato in forma di workshop dall’Università di Chieti e Pescara e da SindNova con il patrocinio del CNEL, in programma mercoledì 20 febbraio 2019, dalle ore 9 alle 13, presso la sede del CNEL (via di Villa Lubin 2 - Sala gialla).
Salvo Leonardi, esperto di relazioni industriali presso la Fondazione Di Vittorio, interverrà al dibattito.
Il pericolo è che i datori di lavoro possano non avere più alcun interesse a stipulare i contratti nazionali e scegliere soglie legalizzate più basse. Non a caso non esiste in altri Paesi come Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria.
Prosegue l’offensiva propagandistica e mediatica del M5S contro i sindacati confederali. Dopo avere aspramente reagito alle loro critiche sulla manovra economica – anche per ciò che attiene a misure importanti ma assai mal congegnate, come il reddito di cittadinanza e quota 100 – si apre un nuovo fronte intorno alla proposta di una legge per un salario minimo orario, contrastata – a loro dire colpevolmente – dai sindacati, insieme in questo a Confindustria...
Roma 30 gennaio – Nel 2018, nonostante un lieve recupero, i principali parametri dell’occupazione italiana restano ancora molto distanti dalla media dell’Eurozona e in alcuni casi il divario aumenta. Il Tasso di occupazione italiano è più basso di 8,6 punti percentuali e simmetricamente il tasso di inattività più alto di 7,7 punti rispetto alla media europea. Il tasso di disoccupazione è “solo” 2,3 punti superiore a quello dell’Eurozona, ma come è noto, una quota di disoccupati è statisticamente riscontrabile all’interno dell’inattività.
Altro dato di rilievo è una sostanziale differenza nella situazione italiana dovuta alla condizione geografica, con il Nord che ha tassi di occupazione in linea con quelli europei e un Sud con oltre 20 punti di ritardo.
Si terrà a Roma venerdì 18 gennaio 2019 (ore 10), la presentazione della prima edizione del rapporto sulla contrattazione decentrata, presso la sede della Cgil nazionale (Corso D'Italia 25 - Sala Santi).
L'iniziativa si aprirà con una breve presentazione a cura di Nicoletta Brachini, Beppe De Sario e Salvo Leonardi, a cui seguirà una tavola rotonda con Pierangelo Albini, Direttore dell'Area Lavoro e Welfare di Confindustria, Tiziana Bocchi, Segretaria confederale UIL, Fulvio Fammoni, Presidente della Fondazione Di Vittorio, Franco Martini, Segretario confederale CGIL, Luigi Sbarra, Segretario generale aggiunto CISL, Tiziano Treu, Presidente del CNEL e Susanna Camusso, Segretario generale CGIL.
Per le ore 12 è fissata la conferenza stampa.
"Nel corso della storia gli esseri umani con più dubbio e coraggio scalavano (a volte inventavano) enormi montagne pur di avere ai propri piedi un’altezza degna dei propri desideri. Oggi la terra si è aperta sotto i piedi, e il canyon è già qui, più profondo di qualsiasi vetta.
È il momento perfetto per imparare davvero ad osare, per scoprire un senso nuovo della vita (…) per vivere nel rischio. Il fatto è che, come scrisse Ray Bradbury, <<Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita>>.
(Gangitano M., Colamedici A., La società della performance, Edizioni Tlon, 2018)
La Fondazione di Vittorio, assieme a Roma Tre e la Casa Editrice Tlon è lieta di invitarvi alla lezione/evento:
Si terrà a Roma il 10 Gennaio 2019 presso la CGIL Nazionale (Sala Santi) la presentazione del rapporto di ricerca “Il Sistema Formazione Filcams tra continuità e innovazione: percorsi, bisogni e proposte” a cura di Marida Cevoli, Gianluca De Angelis, Daniele Di Nunzio.
La Fondazione Di Vittorio è partner del progetto europeo "DIRESOC Digitalizzazione e ristrutturazione: quale dialogo sociale?".
Promosso e coordinato dal Centro di ricerca LENTIC dell'Università di Liegi in Belgio e cofinanziato dalla Commissione europea (DG Occupazione VS/2018/0021), il progetto, della durata biennale (2018/2020), si pone l'obiettivo di contribuire a una migliore comprensione dell'impatto della digitalizzazione nelle società europee. L'attività principale sarà quella di analizzare il fenomeno della digitalizzazione come causa delle ristrutturazioni delle imprese e mettere in risalto il ruolo del dialogo sociale.
La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.
MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).
Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.
La Fondazione Di Vittorio è partner di "MySoli" - Soluzioni digitali innovative per favorire la comunicazione tra gli anziani ospiti di RSA o case di riposo, le loro famiglie, le strutture residenziali e gli operatori che in esse prestano servizio.
MySoli è un progetto vincitore nella categoria e-Health del Bando Life2020, pubblicato da Lazio Innova Spa e finanziato da fondi comunitari (POR FSE 2014-2020).
Francesca Carrera coordina il progetto per la Fondazione Di Vittorio.
Ad un anno di distanza dalla conclusione del progetto europeo "EURIDE - Employee involvement in multinational companies: from knowing and demanding European rights to new kinds of contracts (TCA)”, i risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume "Trade union and collective bargaining in multinationals. From international legal framework to empirical research", edito da Franco Angeli.
Al progetto, che ha analizzato l'efficacia degli accordi aziendali transnazionali, ha partecipato in qualità di partner la Fondazione Di Vittorio, realizzando due studi di caso.
Venerdì, 7 dicembre, presso l'Aula "G. Giugni" della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Bari, si terrà un seminario sul tema "Le istituzioni giuridiche della democrazia industriale in Italia". All'evento - che verrà introdotto dal Prof. G. Orlandini (Univ. Siena) e dal Prof. V. Bavaro (Univ. Bari) - parteciperà, con una propria comunicazione, il Dott. Salvo Leonardi, della Fondazione G. Di Vittorio.
La Fondazione Di Vittorio ha partecipato, in qualità di partner, al progetto europeo CAWIE III Collectively agreed wages in Europe - Inclusive growth through wage coordination. Research on the economics and politics of wage setting in Europe after austerity.
Promosso dall'HIVA Research Institute for Work and Society (Belgio) e cofinanziato dalla Commissione europea, il progetto si è svolto tra il 2017 e il 2018, basandosi su una collaudata esperienza di collaborazione tra istituti di ricerca nell’ambito del network TURI (Trade Union related Research Institutes).
Pubblichiamo un commento del presidente della Fondazione Di Vittorio dei dati Istat di ottobre 2018 su “Occupati e disoccupati”.
Il concetto di territorializzazione (Turco 1988; Battaglini 2014; Dessein, Battaglini and Horlings 2016), su cui la Fondazione Di Vittorio lavora da anni - anche assieme all'Osservatorio sulla Metropoli, costituito con l'Università di Roma Tre - induce a riflettere sullo "spazio progettato” non come semplice output, cioè come esito di un progetto o piano ideativo e, poi, costruttivo, ma come "spazio da vivere" i cui destinatari se ne possano appropriare diventandone gli abitanti.
Ne parleremo a Roma, in relazione ai temi della mobilità e della accessibilità, venerdì 23 novembre, nel corso del:
"INTERNATIONAL WORKSHOP ON ACCESSIBILITY, MOBILITY AND TERRITORIALISATION"
di Fulvio Fammoni
Dai dati Istat di settembre 2018 su “Occupati e disoccupati” e dalla loro proiezione sull’ultimo trimestre (luglio/settembre 2018), l’area delle persone in disagio occupazionale è in ulteriore e forte incremento.
La FDV ha diffuso -nella giornata di Lunedì 29 ottobre- i dati relativi al I° semestre 2018 dell’area della sofferenza occupazionale.
I dati attuali non sono statisticamente comparabili (produrremo appena in possesso dei microdati la statistica sui primi nove mesi del 2018) ma confermano le tendenze indicate nella nostra ricerca.
Martedì 13 novembre 2018, a Perugia, nel corso del XIII CONGRESSO DELLA CGIL REGIONALE UMBRIA, con le nostre analisi territoriali, saremo a fianco dei lavoratori e delle comunità locali umbre per riflettere assieme sui temi chiave della qualità della vita e del lavoro in questa regione.
Ci rappresenterà Elena Battaglini, Responsabile Area di Ricerca "Economia Territoriale" della Fondazione Di Vittorio.